BALLE AL VOLANTE: I CONSUMI SBANDIERATI NELLE PUBBLICITA’ DELLE AUTO SONO TAROCCATI

Thomas Mackinson per "Il Fatto Quotidiano"

Ora che ce l'hai non resta che avvolgerla nello scotch e buttarti nel traffico. Pensi d'aver comprato la soluzione ai tuoi problemi ma presto scopri d'aver parcheggiato nel box un piccolo grande imbroglio, che non farà risparmiare la famiglia come promesso dallo spot ma costerà più caro a te, alla collettività e perfino all'ambiente.

Può anche essere l'ultimo prodigioso modello - ibrido, con dispositivo start&stop, l'alternatore intelligente - ma il risultato sarà sempre lo stesso: a bordo salgono due terzi di verità e un terzo di balle. Lo sospettiamo tutti da tempo, ci abbiamo fatto anche il callo. Ma l'inganno costa sempre più caro e in tempo di crisi, anche gli automobilisti (nel loro piccolo) s'arrabbiano.

Succede in Germania, dove il caso è riesploso poche settimane fa, con una eco mediatica su vasta scala ed esplicite accuse di truffa ai produttori. Anche in Italia la questione preme da tempo tra denunce inascoltate. I due terzi di verità sono i dati dichiarati dai costruttori su consumi ed emissioni. Il resto è semplicemente falso. Lo si scopre sempre troppo tardi, una volta girata la chiave. "C'è la crisi dell'auto", lamentano i produttori.

Ma le vittime, a quanto pare, siamo noi. Sul banco degli imputati ancora il ciclo di omologazione, sempre più lontano dall'uso reale del mezzo, e tutta una serie di trucchi appena scoperti per manipolare i dati d'efficienza di un buon 25-30%. E drogare così anche l'economia delle nostre vite, facendoci spendere di più. Ecco come fanno.

1. Risparmi benzina. Anzi no, ne consumi dal 10 al 34% più del dichiarato
"I consumatori hanno il diritto di sapere la verità". Inizia così un rapporto-denuncia della Deutsche Umwelhilfe, potente associazione ambientalista tedesca che già aveva fatto parlar di sé per la battaglia su filtri antiparticolato dei Diesel. Nelle scorse settimane la Duh ha lanciato una nuova campagna, ripresa dai tg nazionali tedeschi, per chiedere all'Europa di cambiare marcia, dotandosi finalmente di un sistema di omologa più realistico e sanzioni per chi dichiara dati falsi.

Si torna sempre lì, a quella normativa europea che prescrive un "ciclo di riferimento" figlio del secolo scorso, quando prestazioni e tecnologie erano preistoria dell'auto e sembrava verosimile farla correre su rulli e vedere l'effetto che fa.

Col diffondersi di motori ibridi, dispositivi start&stop, alternatori di ultima generazione la procedura ha prodotto valori sempre più lontani dalla realtà e dai consumi riscontrati nella vita di tutti giorni dagli automobilisti. Quanto lontani, ha provato a misurarlo l'Adac, il più grande club automobilistico d'Europa con oltre 18 milioni di membri. Dal 2003 l'associazione ha messo a punto un sistema di eco-test certificato basato su percorsi e condizioni di misura il più possibile realistici ed omogenei, utili a fornire parametri di scelta ai consumatori e controllare il sistema di incentivi e tasse legato alle emissioni di Co2.

Integrano ai test d'omologazione del ciclo Ue anche quelli del futuro Wltp, compreso un ciclo in autostrada con velocità fino a 130 km/h e a pieno carico. Incredibili i risultati: su 144 modelli oltre la metà, 84 per la precisione, registrano valori superiori del 10% al dichiarato, con punte fino al 34% (la tabella a fianco riporta i differenziali più alti per diverse marche ma l'elenco è sul sito www.adac.de ).

Solo otto consumano quanto è riportato nel libretto. Secondo l'Istituto indipendente International Council on Clean Transportation (Icct) questa differenza nelle vetture nuove è mediamente del 25% (con punte fino al 47%) e comporta ogni anno una spesa di 300 euro in più per ogni automobilista. A ben vedere sono dati molto simili a quelli pubblicati in passato da autorevoli testate, dalla tedesca Bild nel 2005 e a più riprese da Quattroruote in Italia. La domanda però è sempre la stessa: come diavolo è possibile? Una spiegazione, per quanto sorprendente, arriva direttamente da Bruxelles.

2. Come ti ritocco l'auto in 20 mosse
Nell'ambito del lecito si sa da tempo che il percorso di prova che simula l'uso medio dell'auto è molto lontano dalla realtà. E che la normativa concede ai costruttori alcuni accorgimenti, come la mappatura della centralina motore a misura del ciclo di omologazione o lo spegnimento delle dotazioni elettriche di bordo, così da ridurre i consumi il più possibile. Ma c'è chi si spinge oltre e la voce è giunta anche a Bruxelles. Lo scorso dicembre la Commissione Europea ha acquisito i risultati di un rapporto dal titolo emblematico: "L'impatto della flessibilità delle procedure di omologazione dei veicoli leggeri sulle emissioni di Co2".

Dallo studio, 148 pagine e 17 rapporti, emergono tutta una serie di espedienti attraverso i quali i costruttori riescono a manipolare i test di efficienza sfruttando le falle della legislazione europea. La ong belga Transport&Enviroment (T&E) li ha divulgati alcuni mesi dopo, indicandoli più chiaramente come i venti "trucchi", tutti molto "creativi" ma perfettamente legali.

Si va dal sigillare l'auto con del nastro adesivo per minimizzare la resistenza all'aria all'uso di lubrificanti e pneumatici speciali. C'è perfino chi si premura di regolare il freno per ridurre l'attrito tra disco e pastiglia. Diversi gli accorgimenti per ridurre il peso: l'eliminazione di tutti gli accessori dell'auto di serie può far calare il consumo dal 2 all'11%.
Anche sulle tolleranze d'errore si può marciare, approfittando del fatto che i test non avvengono su un unico banco di prova, come negli Usa o in Giappone, ma direttamente in quello della singola Casa, certificato e alla presenza delle istituzioni (magari solo distratte).

E allora "la variabilità degli strumenti di misura rende necessarie soglie di tolleranza all'errore più alte".
Gratta qui, gratta là e alla fine il prototipo taroccato consente di dichiarare consumi ed emissioni mediamente inferiori del 25%. Le repliche per il mercato avranno una sola differenza, che non si vede ma si sente: nel loro ciclo di vita costeranno fino a 2mila euro in più di carburante. "Non è solo un problema di portafoglio - puntualizza Marco Ponti, esperto di economia dei trasporti - ma di inquinamento occulto, perché non calcolato, ma pur sempre superiore fino a un terzo". E visti gli ecoincentivi statali piovuti sul settore, potrebbe anche suonare come una truffa.

3. In Germania c'è chi dice "no". Ma in Italia l'automobilista deve subire
All'estero inchieste e denunce fanno scalpore, diventano tormentoni, a volte sortiscono effetti. In Germania particolarmente, perché il motore muove davvero l'economia con 800mila occupati e perché la legge tedesca permette al proprietario di restituire la vettura che riveli consumi maggiori del 10%. Nessuno corre però: ci vogliono anni prima di sbrigare le pratiche e 3mila euro per il test. In Italia le possibilità di rivalsa sono praticamente zero in partenza. Il Codice del Consumo in teoria prevede il diritto a riavere un mezzo conforme ai parametri indicati (tramite riparazione, sostituzione o alla peggio la risoluzione del contratto).

Ma è una strada tutta in salita che può sfociare in una causa tra il gigante e la formica, e quindi scoraggia i più. E questo induce le case automobilistiche a far leva su dati d'omologa come fossero reali per attrarre il cliente. Il Garante per la concorrenza (Agcm) ha ricevuto negli anni diverse segnalazioni di privati e associazioni ma non è abbastanza per aprire una pratica che tiri in ballo la regolamentazione comunitaria, investa un settore strategico e le potenze industriali dell'auto.

Loro, del resto, si sono ampiamente tutelate precisando sul materiale promozionale che i dati di consumo dichiarati "non sono vincolanti e non fanno parte dell'offerta". E a questo punto, se l'auto nuova beve troppo, non resta che lo scotch.

 

CARO BENZINA CARO BENZINA CARO BENZINA CARO BENZINA

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)