BANKITALIA IN VENDITA? MAGARI! - TRE SAGGI DECIDERANNO COME RIVALUTARE LE QUOTE DI VIA NAZIONALE, PER IL 58% IN MANO A UNICREDIT E INTESA

Federico Fubini per "Affari&Finanza-La Repubblica"

Quando la Banca d'Italia assunse la struttura azionaria che mantiene oggi, fuori dalle sue arcate in granito il mondo emergeva dalla Grande Depressione. John Maynard Keynes stava pubblicando la Teoria generale, il deficit pubblico dell'Italia mussoliniana era al 10% del Pil per lo sforzo militare in Etiopia, le banche erano state nazionalizzate nell'Iri, l'economia faticava a riprendersi da anni di sopravvalutazione della lira perseguita per motivi di prestigio.

Per fortuna di noi contemporanei, quella era un'altra Italia. Eppure gli azionisti della Banca d'Italia erano gli stessi istituti che ora potrebbero vendere, o rivalutare, parte delle loro quote. All'epoca, con la legge del 1936 emanata all'uscita dell'Italia dal Gold Standard, le banche versarono 300 milioni di lire come capitale dell'Istituto. Se si calcola l'inflazione cumulata da allora e si trasla quel capitale ai prezzi attuali, oggi Bankitalia varrebbe un miliardo di euro.

È molto meno dei 22,1 miliardi di euro impliciti nella valutazione delle proprie quote da parte di uno degli azionisti, Carige. Ed è una frazione del patrimonio netto della banca (23,5 miliardi), che include il capitale e le riserve frutto dell'attività di base di una banca centrale: il cosiddetto "signoraggio", il potere di creare moneta e immetterla in circolazione prestandola agli istituti di credito contro garanzie e in cambio di un interesse. Fino a ieri queste erano poco più che questioni contabili, territorio di caccia di pochi esperti.

È probabilmente un segno dei tempi il fatto che siano entrati nella conversazione politica. Renato Brunetta, un esponente del centro-destra, propone di ridurre il deficit rivalutando le quote di Via Nazionale in mano alle banche e tassando le plusvalenze al 16%. Secondo Brunetta, l'incasso per l'erario sarebbe del 4% e permetterebbe di compensare per esempio il mancato aumento dell'Iva. Ancora una volta, ciò implicherebbe una rivalutazione del capitale di Banca d'Italia dai 300 milioni di lire del 1936 a 25 miliardi di euro oggi. Ma è davvero così?

Il modo in cui le banche italiane iscrivono a bilancio le loro quote in Via Nazionale non aiuta. Intesa Sanpaolo e Unicredit, che insieme controllano il 58% del capitale, valutano le loro partecipazioni praticamente in base a un aggiustamento all'inflazione sul capitale versato nel '36 dalle loro progenitrici Banca Commerciale e Credito Italiano. Per loro, Bankitalia non vale più di un miliardo e mezzo. E in teoria per gli istituti di credito quella valutazione non fa poi molta differenza: quelle quote da allora sono rimaste inerti e di fatto non sono scambiabili sul mercato proprio perché il loro valore non è chiaro. Ma forse è destino - e magari non un caso - che attorno a quel palazzo bianco in Via Nazionale i riassetti si facciano sempre in tempi di depressione.

Oggi che il prodotto lordo è caduto dell'8,9% dal 2008 e i crediti deteriorati delle banche sono di (almeno) 250 miliardi, quelle vecchie quote non sembrano più tanto irrilevanti neanche alle banche. Nelle tasse prodotte dalla rivalutazione qualche politico può vedere una soluzione, precaria, ai problemi di finanza pubblica. Qualche banchiere invece può vedervi un modo per rafforzare il capitale del proprio gruppo, ora che i bilanci delle imprese di credito stanno per passare al setaccio prima la vigilanza del sistema passi alla Bce nel 2014. Oggi questo non è possibile.

Poiché non esiste un valore preciso e accettato delle quote in Bankitalia, queste non posso essere vendute. E poiché non possono essere vendute, non possono neppure entrare a far parte del tipo di capitale richiesto per ogni banca dagli organi di vigilanza: le regole impongono infatti che quel capitale possa essere venduto e trasformato in liquidità in tempi molto rapidi.

È il cosiddetto "Core Tier 1": in base agli accordi internazionali (la cosiddetta Basilea 3) a termine questo capitale dev'essere almeno il 9% di tutte le attività in cui la banca ha investito. E se fossere scambiabili sul mercato, anche le quote di Via Nazionale entrerebbero a far parte del "Core Tier 1".

Visti i vincoli, sul deficit e sulle banche, facile dunque capire perché molti ora guardino a Bankitalia nella speranza che levi loro qualche castagna dal fuoco. Salvatore Rossi, il direttore generale, guida un'operazione che mira proprio a questo: misurare con certezza, e probabilmente rivalutare, il capitale dell'istituto. L'esercizio in realtà è appena partito, ma qualcosa inizia a essere già chiaro: non risolverà i problemi di capitale delle banche azioniste o quelli di deficit dello Stato.

I vincoli internazionali e un po' di realismo indicano che soluzioni contabili del genere a problemi così radicati in Italia restano fuori portata. Lo si capisce già dai primi segnali di fumo in arrivo da Palazzo Koch, sede dell'istituto. Bankitalia ha infatti aperto la partita sulle quote con una doppia mossa. In un'intervista al Sole 24 Ore, Salvatore Rossi ha dichiarato che il capitale della banca non può coincidere con il suo patrimonio netto di 23,5 miliardi.

Il motivo: i proventi del signoraggio, la produzione di moneta, sono di natura così peculiare e indipendente che non possono costituire la base del capitale; su questo gli azionisti, dice Rossi, "non possono avere pretese". C'è poi una seconda spia a segnalare che la rivalutazione delle quote sarà un esercizio delicato, non un colpo di bacchetta magica sui bilanci delle banche: è la lista dei consulenti nominati da Banca d'Italia per una valutazione preliminare. I loro profili rivelano già molto della cautela che circonda Palazzo Koch.

C'è un esperto di finanza come il rettore della Bocconi Andrea Sironi, l'ex vicepresidente della Bce Lucas Papademos e Franco Gallo, presidente della Corte costituzionale sino a due settimane fa e specialista di diritto tributario. Un uomo per ciascuna delle tre preoccupazioni di Bankitalia. Il primo, Sironi, dovrà proporre un modello per la rivalutazione delle quote che vada aldilà della semplice stima dell'inflazione.

Sironi probabilmente terrà conto anche del valore in prospettiva di quelle azioni, implicito anche nei flussi di dividendi prevedibili; una stima verosimile indica che il dividendo offerto da Bankitalia dovrebbe avvicinarsi alla cedola di un titolo di Stato quinquennale, anche se potrebbero esserci anni in cui l'istituto non remunera i suoi azionisti.

Di certo, un incentivo del genere a detenere le quote potrebbe incoraggiare fondazioni, compagnie assicurative o fondi pensione a comprare qualche quota dalle banche. In questo modo, Intesa Sanpaolo e Unicredit potrebbero vendere e così scendere al di sotto di una quota congiunta che consegna loro più di metà del capitale della banca: un piccolo paradosso da risolvere, anche perché gli istituti di credito non hanno voce nella condotta di Bankitalia stessa.

Ma, anche con quote vendibili e dunque incluse nel "Core Tier 1", il rafforzamento del capitale non sarà comunque forte. Il compito di Franco Gallo sembra proprio di controllare questo aspetto: la revisione del capitale di Palazzo Koch non può diventare un modo surrettizio per estendere un aiuto di Stato alle banche azioniste.

A maggior ragione adesso che Bruxelles rischia di imporre perdite per gli obbligazionisti subordinati in caso di sussidi pubblici alle banche stesse. Anche la chiamata di Papademos riflette l'intenzione di non scoprire il fianco all'accusa di aver infranto qualche regola europea.

In particolare, le tasse derivate dalla rivalutazione delle quote non devono essere assimilabili a un finanziamento del deficit da parte della banca centrale: è vietato da Maastricht. La rivalutazione di Bankitalia entro l'anno dunque ci sarà, a patto che questo parlamento riesca ad approvare la legge necessaria. Ma che faccia miracoli per i suoi azionisti, o per lo Stato, è escluso in partenza.

 

bankitalia big BANCA ITALIABANKITALIAlogo intesa san paoloUNICREDIT HVB BANK jpegTORRE UNICREDITUNICREDITI MAGGIORI AZIONISTI DI UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...