BOCCIATO ANCHE DA PIAZZA AFFARI: COME BERNABÈ PARLA IN SENATO, TELECOM VA SUBITO GIÙ DEL 2% - LE BORSE EUROPEE APRONO IN CALO. SPREAD A 244

1. BORSA: SCATTANO LE VENDITE IN AVVIO, -0,3% MILANO
Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, che hanno di nuovo iniziato a interrogarsi sulla politica monetaria americana, nonche' sulle misure che verranno prese Oltreoceano sul debito americano, che sta per raggiungere la soglia massima prevista dalla legge. Sulle prime battute Milano cede lo 0,3%, Parigi lo 0,22% e Francoforte dello 0,26%. A Piazza Affari l'attenzione rimane concentrata su Telecom Italia (-2%), mentre ha iniziato a parlare in Senato il presidente Franco Bernabe'.

Il manager ha appena indicato che la compagnia, senza un aumento di capitale o la cessione di asset esteri, e' a rischio downgrade da parte delle agenzie di rating. Sono deboli le banche e le Mps cedono oltre l'1%, all'indomani del cda che ha rinviato l'approvazione del piano industriale. Oscillano sulla parita' le Fiat, nell'attesa dell'ipo della controllata Chrysler dopo che ieri il gruppo ha presentato la richiesta di quotazione alla Sec, la Consob americana. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3476 dollari e a 132,8 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 98,54. Il petrolio (wti) quota 103,4 dollari al barile, registrando un lieve rialzo dello 0,3%.


2. BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO SU TIMORI PER BUDGET USA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in ribasso a causa dei timori legati al dibattito americano sul budget e all'attesa per l'annuncio, la prossima settimana, di nuove misure per sostenere l'economia in Giappone. L'indice Nikkei ha perso lo 0,76%, 112,08 punti a 14.620,53 punti. L'indice Topix ha perso 3,72 punti (-0,31%) a 1.211,15 punti. La giornata e' stata piuttosto movimentata con 3,11 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

Le Borse asiatiche hanno chiuso per lo piu' in calo, anche Seoul e in parte Sidney, appesantite dal comportamento degli investitori che guardano al budget americano e alle decisioni della Fed. Il Seoul Kospi Composite ha chiuso in diminuzione dello 0,45% a 1.998 punti e a Sydney lo S&P Asx 200 ha guadagnato lo 0,80% a 5.275 punti. Negli ultimi scambi lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,07% a 2.205 punti, Hong Kong Hang Seng Index e' salito dello 0,11% a 23.204 punti e a Mumbai il Bse Sensex ha perso 1,09% a 19.702 punti.


3. BORSA: TELECOM APRE IN CALO DI OLTRE 2% SULLE PAROLE DI BERNABE'
Radiocor - Telecom in calo a Piazza Affari, mentre sta parlando il presidente Franco Bernabe' al Senato per illustrare la situazione della comp agnia telefonica, alla luce del riassetto annunciato ieri in Telco, la scatola che detiene oltre il 22% della societa' di tlc. I titoli, dopo avere aperto in calo di oltre il 2%, segnano un ribasso dell'1,8% attestandosi a 0,58 euro.

A pesare sulle quotazioni sono le dichiarazioni del presidente che poco fa ha indicato che senza la vendita delle partecipazioni estere o senza un aumento capitale, Telecom rischia un downgrade da parte delle agenzie di rating. Bernabe' ha comunque sottolineato che la compagnia e' stata descritta talvolta 'come un'azienda in crisi, operante in settore problematico, impossibilitata ad assumere qualsiasi iniziativa di crescita, lasciando intravedere la necessita' di percorsi di salvataggio. Affermazioni di questo genere - ha pero' sottolineato - sono assolutamente fuorvianti e non rispondenti alla realta''.


4. TELECOM: BERNABE', IN QUESTE CONDIZIONI RISCHIO DOWNGRADE DEL DEBITO
Radiocor - 'In queste condizioni esiste un concreto rischio di downgrade del debito di Telecom Italia, con inevitabili riflessi negativi sulla capacita' di investimento nel medio termine'. Lo afferma il presidente di Telecom, Franco Bernabe', dopo aver illustrato il progetto di scorporo che 'richiede tempi molto lunghi'.


5. TELECOM: BERNABE', CI SONO CONDIZIONI PER AUMENTO DI CAPITALE
Radiocor - Riguardo all'ipotesi di aumento di capitale 'ci sono le condizioni per farlo, ritengo che ci siano'. Lo spiega il presidente di Telecom Franco Bernabe', in audizione al Senato, aggiungendo che c'e' 'un momento di straordinaria liquidita' sul mercato'.


6. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - TELECOM: Governo pronto a difendere la rete (Il Sole 24 Ore pag.1); Telecom scuote la politica (Corriere della Sera, pag.1); Telecom, l'Italia svende (la Repubblica, pag.1); Telecom spagnola, via libera di Letta: 'Puo' migliorare' (La Stampa, pag.1); Non svendiamo l'Italia (l'Unita', pag.1); Telecom, un caso per il Governo (Il Messaggero, pag.1).

ALITALIA: Verso l'aumento di capitale (Il Sole 24 Ore, pag.30); Alitalia a un passo dalla svendita flop del piano Berlusconi-Passera costato 6 miliardi agli italiani (la Repubblica, pag.9)

FISCO: Per evitare l'aumento dell'Iva spunta il rincaro della benzina (Il Sole 24 Ore, pag.1); Letta, 'Nella legge di stabilita' taglio al cuneo' (Il Sole 24 Ore, pag.10); A dicembre torna l'Imu mascherata, si paghera' acconto sulla Service tax (la Repubblica, pag.1)

IMMOBILI PUBBLICI: Piano dismissioni da 4,5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag.12)

ILVA: Corsa contro il tempo per l'acciaio Riva (Il Sole 24 Ore, pag.13); Via al decreto sblocca-Ilva, beni sequestrari utilizzabili ma arriva l'infrazione Ue (la Repubblica, pag.25)

BANCHE: Il lavoro (duro) delle banche (lettera al direttore di Antonio Patuelli) (Il Sole 24 Ore, pag.1); Ghizzoni, 'Unicredit resta nel patto di Mediobanca' (Il Sole 24 Ore, pag.31); 'Generali uscira' dal patto di Mediobanca' (la Repubblica, pag.26); Intesa Sanpaolo, missione in Bankitalia di Bazoli e Gros-Pietro, pag.31);

MPS: Il consiglio rinvia l'ok al piano (Il Sole 24 Ore, pag.31); Il nuovo piano slitta al prossimo Cda, 'Dettagli da concordare con Bruxelles' (la repubblica, pag.26)

FIAT: Scontro sulla quotazione di Chrysler (Il Sole 24 Ore, pag.30); Marchionne, 'Chrysler a rischio senza la fusione con Fiat (la Repubblica, pag.24)

FINMECCANICA: Cdp torna in gara per Ansaldo Energia (Il Sole 24 Ore, pag.30)

BORSE: Euro Tlx passa a Borsa italiana: acquistato il 70% (Il Sole 24 Ore, pag.32)

ENEL: Esce da Artic Russia, incasso da 1,3 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag.33); Enel prosegue il piano dismissioni Severenergia a Rosneft per 1,8 miliardi (la Repubblica, pag.24)

ENI: arbitrato con Statoil sul 'take or pay' (Il Sole 24 Ore, pag.33)


7. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE
Radiocor - New York - intervento del presidente del Consiglio, Enrico Letta, al New York Stock Exchange.

Milano - evento Unipol 'Come promuovere l'occupazione, i giovani e l'innovazione: le esperienze in corso'. Partecipa, tra gli altri, Carlo Cimbri, a.d. Gruppo Unipol.

Milano - presentazione della nuova esposizione interattiva del Museo della Scienza e della Tecnica 'Da cosa nasce cosa'. Partecipa, tra gli altri, Pippo Ranci, presidente Consiglio di Sorveglianza A2A.

Roma - conferenza stampa di Lars Petersson, a.d. di Ikea Italia, per illustrare i risultati economici dell'esercizio 2013.

Roma - presentazione del volume 'La governance delle fondazioni: leader al servizio della filantropia', organizzata dall'Acri. Partecipano, tra gli altri, il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina; il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti.

Roma - la commissione Lavori pubblici del Senato ascolta il presidente di Telecom, Franco Bernabe', in un'audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo scorporo della rete e sull'operazione Telecom-Telefonica.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANtokyo-borsaBORSA tokyoTELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM c c fa a ca dd

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...