BOCCIATO ANCHE DA PIAZZA AFFARI: COME BERNABÈ PARLA IN SENATO, TELECOM VA SUBITO GIÙ DEL 2% - LE BORSE EUROPEE APRONO IN CALO. SPREAD A 244

1. BORSA: SCATTANO LE VENDITE IN AVVIO, -0,3% MILANO
Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, che hanno di nuovo iniziato a interrogarsi sulla politica monetaria americana, nonche' sulle misure che verranno prese Oltreoceano sul debito americano, che sta per raggiungere la soglia massima prevista dalla legge. Sulle prime battute Milano cede lo 0,3%, Parigi lo 0,22% e Francoforte dello 0,26%. A Piazza Affari l'attenzione rimane concentrata su Telecom Italia (-2%), mentre ha iniziato a parlare in Senato il presidente Franco Bernabe'.

Il manager ha appena indicato che la compagnia, senza un aumento di capitale o la cessione di asset esteri, e' a rischio downgrade da parte delle agenzie di rating. Sono deboli le banche e le Mps cedono oltre l'1%, all'indomani del cda che ha rinviato l'approvazione del piano industriale. Oscillano sulla parita' le Fiat, nell'attesa dell'ipo della controllata Chrysler dopo che ieri il gruppo ha presentato la richiesta di quotazione alla Sec, la Consob americana. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3476 dollari e a 132,8 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 98,54. Il petrolio (wti) quota 103,4 dollari al barile, registrando un lieve rialzo dello 0,3%.


2. BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO SU TIMORI PER BUDGET USA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in ribasso a causa dei timori legati al dibattito americano sul budget e all'attesa per l'annuncio, la prossima settimana, di nuove misure per sostenere l'economia in Giappone. L'indice Nikkei ha perso lo 0,76%, 112,08 punti a 14.620,53 punti. L'indice Topix ha perso 3,72 punti (-0,31%) a 1.211,15 punti. La giornata e' stata piuttosto movimentata con 3,11 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

Le Borse asiatiche hanno chiuso per lo piu' in calo, anche Seoul e in parte Sidney, appesantite dal comportamento degli investitori che guardano al budget americano e alle decisioni della Fed. Il Seoul Kospi Composite ha chiuso in diminuzione dello 0,45% a 1.998 punti e a Sydney lo S&P Asx 200 ha guadagnato lo 0,80% a 5.275 punti. Negli ultimi scambi lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,07% a 2.205 punti, Hong Kong Hang Seng Index e' salito dello 0,11% a 23.204 punti e a Mumbai il Bse Sensex ha perso 1,09% a 19.702 punti.


3. BORSA: TELECOM APRE IN CALO DI OLTRE 2% SULLE PAROLE DI BERNABE'
Radiocor - Telecom in calo a Piazza Affari, mentre sta parlando il presidente Franco Bernabe' al Senato per illustrare la situazione della comp agnia telefonica, alla luce del riassetto annunciato ieri in Telco, la scatola che detiene oltre il 22% della societa' di tlc. I titoli, dopo avere aperto in calo di oltre il 2%, segnano un ribasso dell'1,8% attestandosi a 0,58 euro.

A pesare sulle quotazioni sono le dichiarazioni del presidente che poco fa ha indicato che senza la vendita delle partecipazioni estere o senza un aumento capitale, Telecom rischia un downgrade da parte delle agenzie di rating. Bernabe' ha comunque sottolineato che la compagnia e' stata descritta talvolta 'come un'azienda in crisi, operante in settore problematico, impossibilitata ad assumere qualsiasi iniziativa di crescita, lasciando intravedere la necessita' di percorsi di salvataggio. Affermazioni di questo genere - ha pero' sottolineato - sono assolutamente fuorvianti e non rispondenti alla realta''.


4. TELECOM: BERNABE', IN QUESTE CONDIZIONI RISCHIO DOWNGRADE DEL DEBITO
Radiocor - 'In queste condizioni esiste un concreto rischio di downgrade del debito di Telecom Italia, con inevitabili riflessi negativi sulla capacita' di investimento nel medio termine'. Lo afferma il presidente di Telecom, Franco Bernabe', dopo aver illustrato il progetto di scorporo che 'richiede tempi molto lunghi'.


5. TELECOM: BERNABE', CI SONO CONDIZIONI PER AUMENTO DI CAPITALE
Radiocor - Riguardo all'ipotesi di aumento di capitale 'ci sono le condizioni per farlo, ritengo che ci siano'. Lo spiega il presidente di Telecom Franco Bernabe', in audizione al Senato, aggiungendo che c'e' 'un momento di straordinaria liquidita' sul mercato'.


6. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - TELECOM: Governo pronto a difendere la rete (Il Sole 24 Ore pag.1); Telecom scuote la politica (Corriere della Sera, pag.1); Telecom, l'Italia svende (la Repubblica, pag.1); Telecom spagnola, via libera di Letta: 'Puo' migliorare' (La Stampa, pag.1); Non svendiamo l'Italia (l'Unita', pag.1); Telecom, un caso per il Governo (Il Messaggero, pag.1).

ALITALIA: Verso l'aumento di capitale (Il Sole 24 Ore, pag.30); Alitalia a un passo dalla svendita flop del piano Berlusconi-Passera costato 6 miliardi agli italiani (la Repubblica, pag.9)

FISCO: Per evitare l'aumento dell'Iva spunta il rincaro della benzina (Il Sole 24 Ore, pag.1); Letta, 'Nella legge di stabilita' taglio al cuneo' (Il Sole 24 Ore, pag.10); A dicembre torna l'Imu mascherata, si paghera' acconto sulla Service tax (la Repubblica, pag.1)

IMMOBILI PUBBLICI: Piano dismissioni da 4,5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag.12)

ILVA: Corsa contro il tempo per l'acciaio Riva (Il Sole 24 Ore, pag.13); Via al decreto sblocca-Ilva, beni sequestrari utilizzabili ma arriva l'infrazione Ue (la Repubblica, pag.25)

BANCHE: Il lavoro (duro) delle banche (lettera al direttore di Antonio Patuelli) (Il Sole 24 Ore, pag.1); Ghizzoni, 'Unicredit resta nel patto di Mediobanca' (Il Sole 24 Ore, pag.31); 'Generali uscira' dal patto di Mediobanca' (la Repubblica, pag.26); Intesa Sanpaolo, missione in Bankitalia di Bazoli e Gros-Pietro, pag.31);

MPS: Il consiglio rinvia l'ok al piano (Il Sole 24 Ore, pag.31); Il nuovo piano slitta al prossimo Cda, 'Dettagli da concordare con Bruxelles' (la repubblica, pag.26)

FIAT: Scontro sulla quotazione di Chrysler (Il Sole 24 Ore, pag.30); Marchionne, 'Chrysler a rischio senza la fusione con Fiat (la Repubblica, pag.24)

FINMECCANICA: Cdp torna in gara per Ansaldo Energia (Il Sole 24 Ore, pag.30)

BORSE: Euro Tlx passa a Borsa italiana: acquistato il 70% (Il Sole 24 Ore, pag.32)

ENEL: Esce da Artic Russia, incasso da 1,3 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag.33); Enel prosegue il piano dismissioni Severenergia a Rosneft per 1,8 miliardi (la Repubblica, pag.24)

ENI: arbitrato con Statoil sul 'take or pay' (Il Sole 24 Ore, pag.33)


7. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE
Radiocor - New York - intervento del presidente del Consiglio, Enrico Letta, al New York Stock Exchange.

Milano - evento Unipol 'Come promuovere l'occupazione, i giovani e l'innovazione: le esperienze in corso'. Partecipa, tra gli altri, Carlo Cimbri, a.d. Gruppo Unipol.

Milano - presentazione della nuova esposizione interattiva del Museo della Scienza e della Tecnica 'Da cosa nasce cosa'. Partecipa, tra gli altri, Pippo Ranci, presidente Consiglio di Sorveglianza A2A.

Roma - conferenza stampa di Lars Petersson, a.d. di Ikea Italia, per illustrare i risultati economici dell'esercizio 2013.

Roma - presentazione del volume 'La governance delle fondazioni: leader al servizio della filantropia', organizzata dall'Acri. Partecipano, tra gli altri, il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina; il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti.

Roma - la commissione Lavori pubblici del Senato ascolta il presidente di Telecom, Franco Bernabe', in un'audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo scorporo della rete e sull'operazione Telecom-Telefonica.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANtokyo-borsaBORSA tokyoTELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM c c fa a ca dd

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)