blockchain

IL BLOCKCHAIN CI SALVERÀ? - NON SOLO CRIPTOVALUTE: PER IL CAPO DEI METALMECCANICI CISL BENTIVOGLI E IL TECNOLOGO CHIRIATTI, LA TECNOLOGIA DEVE DIVENTARE UN BENE COMUNE E GARANTIRE IL LAVORO DEL FUTURO. CON I ''REGISTRI'' DEL BLOCKCHAIN SI PUÒ GARANTIRE DAI VOUCHER ALLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI PERSONALI. SECONDO LORO NON STERMINERÀ POSTI DI LAVORO MA LI RENDERÀ PIÙ UMANI...

 

Marco Bentivogli e Massimo Chiriatti per ''Il Sole 24 Ore''

 

Un bene materiale è rivale, ovvero non può essere disponibile a più persone contemporaneamente. Un bene immateriale come l'informazione, invece, può essere copiato e trasferito a costo nullo e reso disponibile a più persone contemporaneamente.

 

Questa differenza essenziale tra bene materiale e bene immateriale ha ripercussioni sui modelli competitivi e industriali.

ITALIA BLOCKCHAIN

 

Per limitare la riproduzione di un bene immateriale si ricorre a un servizio centralizzato che amministra la possibilità di fruizione da parte degli utenti: l'e-commerce online gestisce così il “prestito” di un ebook tra utenti (rendendo il file accessibile a uno o all'altro); Netflix consente l'accesso da diversi dispositivi, ma non contemporaneamente. Una situazione assai diversa rispetto a quella materiale in cui ci si passa un libro o si acquistano DVD.

 

 

ll ben noto paradigma dell’Industria 4.0 è emblematico di come il valore si stia progressivamente spostando dagli aspetti materiali di beni e servizi alla componente immateriale. In questo scenario, la concentrazione dell'amministrazione del diritto di accesso all'informazione genera dei “gatekeeper” (gestori della piattaforma) che diventano il centro di controllo delle transazioni lungo le filiere, sede rilevante del valore, con una tendenza alla concentrazione e al monopolio.

 

 

La tecnologia può venire in soccorso per evitare tali concentrazioni di potere

 

La blockchain è una tecnologia generalmente associata alle criptovalute (ce ne sono migliaia, Bitcoin è solo la più nota) che in realtà ha anche altre possibilità di utilizzo, tra cui la notarizzazione. Si tratta di un registro condiviso, ampiamente distribuito su internet, in cui mediante tecniche crittografiche si può assicurare l’univocità e validità del dato registrato.

 

la blockchain

Il modello industriale sotteso è una decentralizzazione del valore tra tutti i soggetti che partecipano alla filiera, modalità confacente a un sistema come quello italiano caratterizzato da una pluralità di Pmi.

 

La tecnologia per verificare la correttezza degli operatori economici è sempre stata lenta, manuale e aperta a mille dispute. Man mano che gli ecosistemi aziendali diventano più ampi per effetto della globalizzazione, le complessità delle supply chain aumentano, con tanti fornitori, clienti e autorità di controllo.

 

La blockchain può essere utilizzata nelle filiere per aumentare la sicurezza e la riservatezza delle informazioni e per incrementare certezza e velocità riducendo frizioni e costi transazionali negli scambi tra le parti. Ciò a vantaggio della produttività e della competitività del sistema.

 

Un elemento qualificante, per aumentare l'efficienza del sistema, dovrebbe essere il sostegno all'interoperabilità nelle filiere, basate sulla definizione di regole di comunicazione condivise.

 

 

L’intreccio con Industry 4.0

 

Sono state sviluppate molte idee che sfruttano registri distribuiti e condivisi: mezzi di scambio specifici per applicazioni, diritti di proprietà digitali, strumenti finanziari tokenizzati (marcati digitalmente) e organizzazioni basate su software. Prevediamo che molte altre applicazioni emergano nei prossimi anni per consentire a sviluppatori e imprenditori di costruire liberamente il proprio business all'interno di ecosistemi digitali in via di formazione, una proiezione immateriale dei tradizionali distretti industriali.

 

BLOCKCHAIN1

Intrecciando queste potenzialità alla manifattura digitale di Industria 4.0, le implicazioni possono essere veramente notevoli. Le blockchain hanno il potenziale per diventare un paradigma di riferimento per i modelli produttivi e di business in ogni settore. In particolare, dov’è necessario trovare soluzioni innovative, come la gestione della remunerazione di servizi legati a filiere complesse e articolate sia a monte sia a valle della produzione. Pensiamo all'attuale produzione manifatturiera, a come cambia il ciclo di vita del prodotto, a come si prolunga col riciclo, alle norme sullo smaltimento. Questi passaggi sono spesso ignoti, al buio, e con alte inefficienze e danni ambientali. Con il digitale e la Blockchain lungo tutta la filiera della produzione, si aprono enormi spazi di lavoro e di migliore utilizzo delle risorse naturali.

 

I contratti “intelligenti”

 

MARCO BENTIVOGLI

Sulla base di un registro distribuito possono essere creati i cosiddetti “Smart Contracts”, rendendo tali ambienti per la prima volta interamente programmabili e automatizzabili.

 

Con gli “Smart Contracts”, che offrono la possibilità di perfezionare i contratti in automatico a prestazione/produzione realizzata e consegnata, si possono semplificare i rapporti giuridici, con vantaggi in termini di trasparenza e qualità della filiera produttiva anche dal punto di vista delle forme di garanzia della contrattualistica cliente/fornitore e dei relativi pagamenti. Di certo la trasparenza che assicurano questi registri digitali distribuiti, se ben gestita, può fare bene ai consumatori finali e anche ai lavoratori.

 

Le incombenze burocratiche di imprese e lavoro potranno essere ridotte. Le nuove forme di lavoro potranno assumere maggiore visibilità e tracciabilità e potranno essere agganciate a un nuovo sistema di diritti e tutele e tenersi così al riparo da abusi e lavoro nero. Pensiamo inoltre a utilizzare le blockchain nelle politiche attive del lavoro, un mondo di opportunità si possono aprire.

 

 

La rappresentanza e la politica partecipata e intelligente

 

BENTIVOGLI LANDINI

La blockchain è un bene pubblico digitale. Pensiamo ai suoi utilizzi nel mettere insieme i mondi associativi su basi concrete, al riparo da delegittimazioni per effetto di utilizzi di meccanismi partecipativi non trasparenti e apertamente certificati. Con la blockchain il registro del consenso diventa pubblico, in modo da permettere di compiere transazioni in sicurezza, con più soggetti.

 

Facciamo un esempio con l’economia circolare.

 

In un’economia circolare, i prodotti sono ideati con molteplici cicli di vita per minimizzare o eliminare gli sprechi e per recuperare le risorse. Tuttavia, è fondamentale che questi sistemi siano gestiti e regolati in modo inclusivo per tutte le industrie. In particolare, il riciclaggio deve essere strutturato. In questo contesto, la blockchain può convalidare l'intero processo dalla raccolta alla produzione, dimostrando la conformità con linee guida sostenibili e schemi di certificazione del riciclaggio.

 

blockchain

La Blockchain per aumentare l'umanità del lavoro

 

La blockchain si candida a essere una nuova infrastruttura abilitante di relazioni economico-sociali. Permette non solo di eseguire compravendite, ma di perfezionare e validare relazioni economiche, rapporti professionali, “fatti digitali” anche relativi alla produzione, senza che occorra una terza parte che certifichi questa validità. Schede tecniche dei materiali, tracciabilità dei processi e delle localizzazioni delle produzioni sono utili per il consumatore, che può meglio valutare la qualità del prodotto. Ma anche la salute del lavoratore trarrà vantaggi. Pensiamo a quanto sia possibile valorizzare “l’umano” in una filiera in cui ci sono materiali di bassa qualità o nocivi, processi produttivi errati, etc.

 

Se anche nel sindacato qualcuno pensa che l’iper-notarizzazione delle attività, la fatica, la serialità, l’usura del lavoro siano gli spazi da difendere con i denti, si perderà l’occasione di espandere la sfera dell’umano, cioè di aprire all’uomo la possibilità di occuparsi delle attività a lui più consone, in una prospettiva di “umanità aumentata”. Dipende da noi.

MASSIMO CHIRIATTI

 

Alcuni esempi in Italia

 

Gli esempi concreti che si stanno sperimentando nel mondo sono molteplici: finanza (pagamenti, prestiti), assicurazioni (claim automatici), logistica (tracciatura end to end della merce trasportata), riconoscimento clienti e fornitori (KYC), tracciatura filiere industriali e anticontraffazione per molte industrie (tutela del marchio, gestione su pezzi di ricambio originali).

 

Tra i nomi che hanno mostrato al pubblico le sperimentazioni c'è per esempio Enel con il progetto Enerchain lanciato con altre decine di energy utilities europee, che punta allo scambio P2P di energia.

 

Per quanto riguarda la messaggistica, c'è un servizio chiamato Eternity Wall che consente la scrittura di messaggi incensurabili ed eterni sulla blockchain attraverso una semplice interfaccia utente per facilitare l'uso da parte di tutti, anche di non tecnici. Il servizio è stato impiegato da Banca Intesa SanPaolo.

 

Secondo una ricerca dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano, le sperimentazioni avviate o in fase di “Proof of concept” nel 2017 sono cresciute del 73% rispetto all'anno precedente.

VOUCHER BUONO LAVORO

 

 

Conclusioni

 

Perché adottare questa soluzione? Il cibo, per esempio, è un grande tesoro del made in Italy e la blockchain potrebbe dargli un valore aggiunto rispetto ai competitors. Tracciato, sicuro, affidabile.

 

Con la blockchain si inizia a credere nella prossima fase, quella che taluni chiamano Internet of Value: oggi possiamo trasferire il valore e rendere gli scambi programmabili.

 

La necessità di un modo per sviluppare e gestire correttamente complesse catene di approvvigionamento non è mai stata più cruciale. L'uso della tecnologia blockchain per il rilevamento della provenienza può offrire nuovi livelli di trasparenza e standard che sono estremamente vantaggiosi per tutte le imprese e i consumatori.

 

Questo trend di apertura, con codice informatico disponibile a tutti e libertà di scelta e partecipazione, attira talenti e l’innovazione si sviluppa rapidamente. Sempre a patto di anticipare gli altri paesi, altrimenti lasceremo loro l’impostazione dei nuovi standard, e allora saremo costretti ad adattarci. C’è da sottolineare che per fortuna la blockchain non è un prodotto di un'azienda, ma un non-prodotto emerso da una comunità.

 

VOUCHER JOBS ACT

Per tutte queste ragioni la blockchain è una scelta a nostra disposizione: non va applicata dappertutto ma può eliminare problemi e introdurre nuove sfide (legali/fiscali, governance, etc.).

 

Disegnandola correttamente possiamo cogliere l’opportunità di:

 

fare di più e meglio;

 

risparmiare;

 

fare nuovi business per competere;

 

migliorare la sostenibilità complessiva;

 

collegare i migliori mondi vitali.

 

Quando la tecnologia arriva a questo punto, è evidente che si prospettano grandi cambiamenti, perché il software può essere codificato in forma scritta grazie alla nostra proverbiale creatività.

 

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…