giancarlo giorgetti elemosina aiuto

BOIA DEF – TRA UNA SETTIMANA IL GOVERNO DOVRÀ APPROVARE IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA, CHE QUEST’ANNO SARÀ IN MODALITÀ LIGHT. PER FORZA: I SOLDI NON CI SONO E GIORGETTI SI LIMITERÀ A CERTIFICARE UNA CRESCITA INFERIORE ALLE ATTESE. IL MINISTRO AMMETTE: “LA PROCEDURA DI INFRAZIONE È SCONTATA” – GUAI IN ARRIVO PER LA MANOVRA DEL PROSSIMO ANNO: L’ITALIA DOVRÀ RIDURRE IL DEFICIT STRUTTURALE DELLO 0,5% ALL’ANNO. NON SI SCAPPA: SERVIRANNO TAGLI O NUOVE TASSE…

GIANCARLO GIORGETTI - QUESTION TIME ALLA CAMERA

1 - SALE IL DEFICIT E CALA LA CRESCITA I TIMORI DI GIORGETTI SUL DEF "L'EUROPA APRIRÀ UNA PROCEDURA" IL MINISTRO SUI CONTI PUBBLICI "

Estratto dell’articolo di Sandra Riccio per “la Stampa”

 

Meno Pil e una strada in salita per il governo Meloni alle prese con un debito da abbattere e nuove risorse da reperire. È quanto contenuto nel Def, il Documento di economia e finanza che molto probabilmente sarà approvato dal Consiglio dei ministri già entro il 10 aprile.

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

Quest'anno avrà «una conformazione leggermente diversa rispetto al passato, sicuramente più leggera» ha spiegato ieri il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti parlando alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. In ogni caso […] prenderanno forma i numeri aggiornati sulla crescita e sui conti pubblici del nostro Paese. Questo mentre, con l'enorme indebitamente raggiunto nel 2023, sull'Italia incombe una procedura d'infrazione Ue. Nel Documento in lavorazione l'economia italiana, secondo indiscrezioni, cresce meno di quanto atteso. Sia per quest'anno sia per il prossimo.

giorgia meloni ursula von der leyen kiev

 

Nel 2024 il Pil è visto aumentare dell'1% e non più dell'1, 2% come indicato in settembre. Per il 2025, Roma prevede invece una crescita dell'1, 25%, in calo rispetto al precedente obiettivo dell'1, 4%. Si tratta di numeri che risultano tuttavia più ottimistici rispetto a quelli diffusi da Banca d'Italia, dalla Commissione europea e dall'Ocse che per l'Italia vedono una crescita inferiore all'1% nel 2024 e intorno all'1, 2% nel 2025.

 

Nel Def in arrivo la sorpresa sarà rappresentata dal rapporto deficit/Pil che il governo vede per quest'anno sotto al 4, 5%, «vicinissimo» al 4, 3% stimato in ottobre e inferiore a quota 4% nel 2025.

 

Servirà arrivare almeno al 2026, secondo Bloomberg, per scendere sotto l'obiettivo del 3%. Un fattore di incertezza riguarda di sicuro l'utilizzo del Superbonus e dei bonus per la ristrutturazione degli immobili che hanno creato un enorme buco nei conti dello Stato nel 2022 e nel 2023. Proprio oggi si chiude il capitolo degli sconti in fattura e della cessione del credito per il 2023.

GIANCARLO GIORGETTI - FOTOMONTAGGIO DEL FATTO QUOTIDIANO

 

[…] Questi incentivi hanno portato il rapporto deficit/Pil dello scorso anno al 7, 2%, superando ampiamente l'obiettivo del governo del 5, 3%, e minacciano di portare l'enorme debito pubblico italiano su un sentiero in salita rispetto al 137, 3% del Pil registrato nel 2023. Proprio al rapporto deficit/Pil è legato l'avvio della procedura Ue che scatta, secondo le regole di Bruxelles, sopra il limite del 3%.

 

Questo passo nei confronti di Roma è ormai «scontato». Lo ha detto ieri il ministro Giorgetti che ha spiegato che «la Commissione europea aprirà una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia, della Francia e di altri dieci Paesi». Giorgetti, che ieri ha anche detto di non essere interessato al ruolo di commissario Ue, ha poi aggiunto che Roma è già in linea con i requisiti previsti dall'Ue sul piano di rientro per ridurre il deficit sotto il 3% del Pil nel tempo.

 

In ogni caso, la procedura d'infrazione rappresenterebbe un passaggio che, se avviato, imporrebbe all'Italia di ridurre il deficit strutturale di un minimo dello 0, 5% del Pil l'anno. Il risultato sarebbero nuove cure dimagranti e nuovi tagli alla spesa pubblica in un momento in cui il governo è impegnato a replicare misure come il taglio del cuneo e l'Irpef a tre aliquote.

giorgia meloni ursula von der leyen a lampedusa

 

[…] Dal debito arriveranno gli ostacoli più insidiosi per il governo Meloni che nel frattempo è a caccia di 20 miliardi – almeno – che serviranno per la manovra d'autunno. Saranno indispensabili per rifinanziare le misure varate nei mesi scorsi e per evitare gli aumenti di tasse garantiti dal taglio del cuneo e dall'Irpef a tre aliquote. Per reperire le nuove risorse tornerà in ballo l'ipotesi di privatizzazioni. […]

 

2 - L'INCUBO DEL DEBITO PER IL GOVERNO SUPERBONUS, BUCO DA 150 MILIARDI

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “la Stampa”

 

PATTO DI STABILITA - VIGNETTA DI GIANNELLI

[…]  Un quadro da far tremare i polsi: il debito pubblico veleggia verso i 2.900 miliardi (dal 2010 a oggi è cresciuto di mille miliardi); il deficit è alle stelle e spingerà la Commissione europea ad aprire una procedura per disavanzo eccessivo; la crescita galleggia intorno all'1% e lo spread ha ripreso a risalire costantemente verso i 150 punti base. In più, tra aprile e maggio le agenzie di rating (prima Standard & Poor's e Dbrs, quindi Fitch e Moody's) valuteranno le prospettive dell'Italia.

 

In vista di martedì prossimo, però, quando il Consiglio dei ministri darà il via libera al Def, il film che ha in mente il governo di Giorgia Meloni […] non prevede colpi di scena ma una trama già scritta: minimizzare e ribadire            che i conti migliorano e il Paese va meglio di altri, Germania in primis. Eppure, nel testo atteso in Parlamento non ci sarà alcun riferimento alle promesse elettorali del centrodestra.

GIANCARLO GIORGETTI - QUESTION TIME ALLA CAMERA

 

[…]  La versione light del Def consentirà all'esecutivo di rimandare a fine settembre, con la Nota di aggiornamento, le scelte di politica economica da mettere in campo per finanziare l'Irpef a tre aliquote, il taglio del cuneo fiscale, la riforma delle pensioni e la sanità. Solo per il fisco servono almeno 15 miliardi di euro, poi bisogna aggiungere le risorse per le famiglie e la natalità (la decontribuzione delle lavoratrici madri), il taglio del canone Rai, le spese indifferibili. Insomma, oggi i soldi non ci sono anche perché con il ritorno dei vincoli europei di bilancio è finita la stagione dei maxi scostamenti per coprire in deficit bonus e agevolazioni.

 

Sul quadro macroeconomico che verrà messo nero su bianco nel Def pesa anche la spada di Damocle del Superbonus, il cui impatto ha raggiunto i 150 miliardi. A giugno è atteso il verdetto di Eurostat sulla classificazione dei bonus edilizi del 2024, che svelerà al Mef se contabilizzare i crediti tutti nell'anno di sostenimento della spesa (come già accaduto per il 2023), o se sarà possibile spalmarli su più anni.

GIANCARLO GIORGETTI ALLA MANIFESTAZIONE WINDS OF CHANGE

 

I tecnici del Tesoro sono in riunione permanente, chiamati a definire la tabella tendenziale con gli indicatori di finanza pubblica. Il Pil quest'anno è stimato all'1%, una previsione ottimistica rispetto agli scenari immaginati dagli organismi internazionali; crescita che poi è prevista salire all'1,2% nel 2025. Il deficit, dopo il boom del 2023 certificato dall'Istat al 7,2%, dovrebbe attestarsi tra il 4,3 e il 4,4% quest'anno e poco sopra il 3,6% nel 2025. Secondo Bloomberg il disavanzo tornerà sotto il 3% solo nel 2026. […]

GIANCARLO GIORGETTI - VINCENT VAN PETEGHEM - CHRISTINE LAGARDE MERRY CHRISTMES - MEME BY EMILIANO CARLI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…