bollore

TELECOM-MEDIA - CHISSÀ SE BOLLORÉ VUOLE USARE TELECOM COME MONETA DI SCAMBIO PER UNA STRATEGIA PIÙ VASTA - D’ALTRONDE “VIVENDI” VUOLE OFFRIRE CONTENUTI MULTIMEDIALI E TELECOM, IN QUEST’OTTICA, NON È STRATEGICA

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano”

 

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE

Avanti. C’è posto nell’arena delle tlc europee dove ormai competono in tanti, al di là delle etichette: gestori telecom fisso e mobile, piattaforme digitali, ovvero tutto quel che si muove sotto il segno della banda larga e ultralarga. Un grande territorio che ogni giorno, ormai, riserva novità. Lunedì ad agitare la City inglese è stato lo scoop domenicale del Sunday Telegraph che ha rivelato l’esistenza di due offerte, ormai tramontate, per l’acquisto del 39% d Sky detenuto dalla famiglia Murdoch.

 

VIVENDI TVVIVENDI TV

A farsi avanti sono state Vivendi, presieduta da Vincent Bolloré, e Vodafone, oggi per la verità concentrata sullo scambio di partecipate con il colosso Liberty Media controllato da Jack Malone. Ad entrambi, comunque, la famiglia Murdoch ha opposto un prezzo di vendita esorbitante (il 73% in più delle quotazioni).

 

Ma la Borsa annusa aria di novità. Manco il tempo di digerire la notizia ed ecco che a Parigi si accendono altri fuochi di artificio. Patrick Drahi, il finanziere che un anno fa ha sfidato le ire del governo acquistando Sfr dalla stessa Vivendi, continua lo shopping. Ieri la sua Altice ha offerto dieci miliardi per Bouygues Telecom.

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

 

In questo modo Drahi, che ha invano presentato un’offerta per T-Mobil, la controllata americana di Deutsche Telekom, aumenta la sua presa sul mercato. Ma il suo indebitamento, gestito con la consulenza di Morgan Stanley, sale a 33 miliardi. Più o meno la stessa cifra che grava sui conti di Telecom Italia, eredità che arriva da lontano e che ha limitato (e limita) la capacità di manovra dell’ex incumbent nella delicata partita della banda larga.

 

rupert murdoch al party forupert murdoch al party fo

Oggi, massimo domani, i riflettori si spostano proprio sua società guidata da Marco Patuano in cui farà il suo ingresso Vivendi, il colosso multimediale presieduto da Vincent Bolloré, che già entro fine settimana potrebbe annunciare di aver raggiunto una quota del 14,9%. Una scommessa curiosa, visto che, più o meno un anno fa, Vivendi ha ceduto il controllo di Sfr,concentrandosi sulla missione di fornitore di contenuti, attraverso Canal Plus e la musica di Universal.

 

La stessa offerta di Bolloré ai Murdoch nasceva da questa visione: dall’integrazione tra le piattaforme di Canal Plus e Sky poteva nascere una pay tv in grado di coprire sette mercati europei, con spalle abbastanza solide per reggere l’impatto con la concorrenza della tv via cavo o delle Telecom più aggressive, tipo Bt che ha stappato l’esclusiva della Premier League a Fox (sempre Murdoch) salvo poi regalarla, brutto colpo per sir Rupert, ai propri abbonati.

TELECOM ITALIA MEDIATELECOM ITALIA MEDIA

 

Insomma, l’affondo di Bolloré in Telecom Italia suscita curiosità, anche perché la società non è ritenuta strategica, da quel che dice l’ad Arnaud de Puyfontaine. Un piccolo mistero anche agli occhi di Palazzo Chigi dove, si sa, cresce la tentazione di schierare la “nuova” Cdp nel capitale in funzione difensiva “dell’italianità”.

 

Il sospetto è che l’azionista Bolloré, concentrato nella creazione di un gruppo concentrato sui contenuti, possa usare Telecom come moneta di scambio in una strategia più vasta. Andrà così? Nulla si può escludere. Ma lo scenario competitivo è ben più vasto e complesso di quel che non emerga dalle diatribe nostrane su chi dovrà realizzare la banda larga. La realtà è che, come ben illustra il report diffuso ieri da Nomura, in Europa si è aperta una grande sfida alimentata, per la prima volta da dieci anni, dall’attesa di profitti crescenti per i competitors del Vecchio Continente. In parole più povere, il grande ballo delle fusioni è appena cominciato

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...