BORSE IN CALO CON LO SPETTRO GIAPPONESE DELLA DEFLAZIONE - MILANO -0,5% - SINISCALCO SI DIMETTE DA ASSOGESTIONI PER CONFLITTO D’INTERESSE (TIENE MORGAN STANLEY)

1. BORSA: EUROPA CHIUDE IN CALO SU TIMORI DEFLAZIONE, MILANO -0,54%
Radiocor - Giornata negativa per le borse europee dopo i rialzi della vigilia, sui timori per una flessione dei prezzi in Europa. I dati pubblicati oggi hanno mostrato un rallentamento dell'inflazione in Italia, Germania e Regno Unito, fattore che giustifica quindi il taglio dei tassi realizzati la scorsa settimana dalla Bce. Bene l'asta dei titoli di stato italiani, con il Tesoro che ha collocato tutti i 6,5 miliardi di Bot a un anno, con un tasso al minimo storico a quota 0,688%.

Milano ha perso lo 0,54%, penalizzata dalle vendite che hanno colpito alcuni titoli, tra cui A2a (-3,5%), con gli analisti che iniziano a rivedere i target per il 2014, Azimut (-2,2%) e Telecom Italia (-1,8%). Ieri il cda del gruppo tlc ha ribadito l'intenzione di vendere a breve gli asset in Argentina. Giu' Generali (-1,7%), all'indomani del collocamento dell'1,3% detenuto da Intesa Sanpaolo e Atlantia (-1,31%), sulla notizia che la famiglia Toti ha venduto l'11,6% della controllata Gemina (-1,4%).

Per contro, ha chiuso in rialzo di oltre il 5% Finmeccanica, che recupera dopo aver perso il 9% circa in tre sedute, nel giorno in cui i vertici sono a Londra per incontrare la comunita' finanziaria. Ha segnato +2,3% Bpm, che ha chiuso i nove mesi con un utile netto di 134,4 milioni, a fronte della perdita da 105,9 milioni dello stesso periodo del 2012. In rialzo anche Enel (+0,9%), premiata da Morgan Stanley, che ha alzato il giudizio a overweight. Nel resto del listino Banca Carige e' scivolata del 3%, risentendo della maxi perdita da 1,3 miliardi registrata al 30 settembre. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,343 dollari e 133,885 yen. Dollaro/yen a 99,674. Il petrolio cede lo 0,58% a 94,59 dollari al barile.

2. ASSOGESTIONI: SINISCALSCO SI DIMETTE PER DOPPIO RUOLO IN PARTITA TELECOM
Radiocor - Domenico Siniscalco si dimette da Assogestioni. E' quanto riporta il sito de Il Sole 24 Ore. Secondo le indiscrezioni, il presidente della Associazione avrebbe rimesso il suo incarico a causa del doppio ruolo giocato nella partita Telecom Italia: da una parte numero uno di Assogestioni, dall'altra presidente in Italia di Morgan Stanley, ovvero la stessa banca a cui Telecom Italia ha affidato il mandato per il convertendo e la vendita delle torri.

3. CAMFIN: ANTARES ALZA LA POSTA, RICHIESTA AL TAR E' DI UN'OPA A 0,99 EURO
Radiocor - Antares alza la posta su Camfin e chiede un'opa che sfiori 1 euro per azione. I fondi off-shore - secondo quanto ricostruito da Radiocor - chiedono di alzare il prezzo dell'opa lanciata da Lauro61, e conclusa a fine ottobre, da 0,80 euro a 0,99 euro per azione. Nettamente al di sopra quindi dell'incremento a 0,83 euro indicato dalla Consob e dell'offerta di Lauro che riconosceva un premio del 37% sulla media a dodici mesi delle Camfin e del 5,5% sulla media a sei mesi.

La richiesta si inserisce nel giudizio promosso al Tar del Lazio da Lauro61, societa' promotrice dell'opa e partecipata da Marco Tronchetti Provera, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Clessidra, contro la delibera con cui Consob ha imposto il rialzo dell'offerta di tre centesimi, provvedimento al momento congelato. La pronuncia del Tar e' in calendario tra una settimana, il 20 novembre.

The Antares European Fund Limited e' spuntato a sorpresa nell'azionariato di Camfin lo scorso 5 settembre , cioe' all'indomani delle prime indiscrezioni sulle richieste di approfondimento avanzate da Consob a Lauro in tema di prezzo d'opa. Il fondo ha annunciato di essere salito al 2,3% dopo l'acquisto di titoli avvenuto anche sopra il prezzo di 0,80 euro, una mossa fatta scommettendo su un ritocco dell'offerta. Livia Zancaner e Andrea Fontana

4. BPM: BONOMI, CANDIDATI CDS SIANO CHIARI SU GOVERNANCE E GESTIONE
Radiocor - In vista della presentazione dei candidati per l'elezione del consiglio di sorveglianza della Bpm 'e' importante che il primo della lista sia chiaro su quali sono i suoi piani per il futuro della banca'. Cosi' il presidente del consiglio di gestione, Andrea C. Bonomi, nel corso dell'introduzione della conference call sulla trimestrale. L'assemblea per il rinnovo dei vertici si terra' il 21 dicembre e le liste, ha ricordato Bonomi, devono essere presentate (tra dieci giorni).

I punti su cui i candidati alla presidenza del cds devono fare chiarezza sono, secondo Bonomi, essenzialmente due: 'Innanzitutto la governance, chi vincera' fara' proposte che saranno prevedibilmente poi confermata in un'assemblea successiva. La seconda questione - ha aggiunto - e' chi gestira' questa banca'. Due elementi che 'oggi mancano'. Bonomi ha posi sottolineato che il cdg ritiene di dover 'rimanere imparziale in questa campagna.

L'introduzione del duale - ha prosegui to - ha dato alla banca un cdg indipendente e apolitico e quindi il consiglio non prende posizioni e non usa gli strumenti banca per influenzare questa elezione. Deve solo assicurarsi che ci sia un'assemblea trasparente e chiara', ha concluso.

5. BPM: +35% A 139 MLN UTILE NORMALIZZATO 9 MESI
Radiocor - La Banca Popolare di Milano ha chiuso i primi nove mesi del 2013 con un utile netto di 134,4 milioni, a fronte della perdita da 105,9 milioni dello ste sso periodo del 2012. L'utile normalizzato e' di 138,8 milioni, in crescita del 34,8% annuo. I proventi operativi sono saliti del 9,7% a 1,3 miliardi, con margine di interesse a 631 milioni (-4%) e commissioni nette a 402 milioni (+13,5%).

Gli oneri operativi si sono attestati a 738 milioni (+0,4%), per un rapporto cost/income migliorato di 5,3 punti percentuali al 57,7%. Sul fronte dei coefficienti patrimoniali, il core tier 1 e' al 7,25%, mentre il dato pro forma al netto dei requisiti prudenziali aggiuntivi imposti da Bankitalia e comprensivo dell'annunciato aumento di capitale da 500 milioni e' pari al 10,32%.

6. MEDIOLANUM: M. DORIS, RISULTATO RECORD 2012 'RAGGIUNGIBILE' NEL 2013
Radiocor - 'Se raggiungessimo il risultato del 2012, io sarei molto soddisfatto ed e' raggiungibile effettivamente. Pero' difficile dire adesso che sicuramente ce la faremo'. Per Massimo Doris, vicepresidente di Mediolanum, oltre che amministratore delegato e direttore generale di Banca Mediolanum, il 2013 puo' ripetere l'andamento record del 2012, chiuso con utili per 351 milioni di euro, dopo che i primi nove mesi dell'anno hanno gia' assicurato un risultato netto di 301,2 milioni. Tuttavia - aggiunge Doris in un colloquio con Radiocor-Il Sole 24 Ore - 'e' difficile sbilanciarsi adesso su fine anno, perche' abbiamo un conto economico abbastanza volatile a causa delle commissioni di performance e della valutazione degli investimenti a fair value.

Noi abbiamo parecchi titoli di Stato in portafoglio, quello puo' far spostare anche abbastanza il conto economico'. In ogni caso il quarto trimestre si presenta 'molto bene. Ottobre e' stato un mese straordinario come raccolta e anche come inserimento di nuovi family banker', spiega Doris.

Quindi 'non vedo all'orizzonte cose che possano interrompere questa marcia di raccolta e di crescita. Sono molto positivo anche sull'ultimo trimestre'. A proposito delle intenzioni sul pay-out nel 2013 Doris ha detto: 'Stare attorno a un pay-out del 50% e' qualcosa che siamo in grado di fare. Abbiamo la strategia di pagare attorno al 50% dell'utile netto consolidato, penso che non dovremmo discostarci da questo, anche se e' un po presto per dirlo, perche' lo vedremo a fine anno'. Oggi il gruppo ha annunciato un acconto di dividendo di 0,10 euro per azione. Giuliana Licini

7. PARMALAT: TRIBUNALE DI PARMA, NO AD ANNULLAMENTO OPERAZIONE LAG
Radiocor - Il Tribunale civile di Parma non ha annullato l'operazione di acquisto di Lag da parte di Parmalat. Secondo quanto si apprende i giudici hanno depositato il decreto ieri al termine del procedimento avviato su denuncia di azionisti di minoranza del gruppo che lamentavano attivita' contrarie agli interessi della societa' al momento dell'acquisto di Lag. Il Tribunale ha anche deciso di non revocare il cda e, quindi, di non nominare il commissario che avrebbe dovuto riconsiderare l'acquisizione di Lag. Di conseguenza l'operazione resta confermata. Il Tribunale ha comunque chiesto la sostituzione del consigliere Marco Reboa.

8. BANCHE: REPORT BANKITALIA, INVESTIRE IN BTP CONVIENE PIU' CHE DARE PRESTITI
Radiocor - Alle banche continua a convenire investire la liquidita' in titoli di Stato italiani piuttosto che in finanziamenti: i rendimenti unitari dei prestiti al netto delle rettifiche sono di poco inferiori al 2% mentre quelli sui titoli del debito sovrano italiano rendono nel semestre in corso oltre il 2,5 per cento. La verita' si evince da un report della Banca d'Italia che fotografa anche una dicotomia di comportamento tra gli istituti di credito.

Le banche piccole e minori continuano ad acquistare titoli di Stato italiani mentre le cinque grandi a settembre hanno effettuato disinvestimenti netti che hanno contribuito a far registrare all'intero sistema (tra luglio e settembre) vendite nette di titoli per circa 10 miliardi. Un alleggerimento del portafoglio del sistema favorito anche dal rimborso parziale delle Ltro della Bce.

A fine giugno - si legge nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria - le banche italiane avevano in portafoglio titoli di Stato pe r 396 miliardi (321 miliardi sei mesi prima) e a fine settembre via Nazionale stima uno stock di circa 10 miliardi. Un grafico del Rapporto, tuttavia, continua ad indicare, ancora a settembre, acquisti netti da parte della categoria banche 'piccole e minori'. Quest'ultima, tra l'altro, sta aumentando la vita media residua del portafoglio di titoli di Stato da 3 a 3,2 anni mentre per l'intero sistema bancario italiano e' scesa da 5,8 a 4,3 anni.

9. BANCHE: BANKITALIA, PER PASSARE ESAMI BCE MANCANO 1,2 MLD DI CAPITALE
Radiocor - Alle quindici banche italiane impegnate con gli 'esami' della Bce, in vista del loro passaggio sotto la Vigilanza unica di Francoforte dal 2014, mancano complessivamente 1,2 miliardi di capitale per superare la prova. Lo rivela la Banca d'Italia nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria. Via Nazionale non indica quali siano le banche sulle quali 'e' gia' elevata l'attenzione della Vigilanza' italiana e alle quali 'sono state rivolte richieste per la necessaria ricapitalizzazione'.

Il fabbisogno di capitale e' pari a circa l'1 per cento delle attivita' ponderate per il rischio complessive dei 15 istituti. Il calcolo di via Nazionale riguarda l'analisi della qualita' degli asset delle banche da parte della Bce (asset quality review - AQR) che imporra' di rispettare un ratio di capitale di qualita' migliore (common equity tier1 - CET1) pari all'8% sulla base della normativa in vigore dal prossimo primo gennaio. Per i primi 15 gruppi italiani, si legg e nel Rapporto, il rapporto CET1 medio, calcolato sui dati al 30 giugno scorso, sarebbe pari al 9,5% ma 'alcuni intermediari' resterebbero al di sotto della soglia minima richiesta dell'8 per cento.

10. TELECOM: CATRICALA', AZIENDA SI METTA IN TESTA DI SCORPORARE LA RETE
Radiocor - Lo scorporo della rete di Telecom italia 'e' ancora una idea necessaria per il Paese, dobbiamo attuarla. Telecom se lo deve mettere in testa, non possiamo accontentarci dell'equivalence of input (la parita' totale di accesso per gli altri operatori, ndr) che dovevano gia' aver fatto l'anno scorso tanto e' vero che l'Antitrust li ha multati'. Lo ha detto il vice ministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricala' nel corso del suo intervento a un convegno.

Catricala' ha ribadito che 'non mi piacciono gli espropri, sono un liberista, ma serve lo scorporo societario con una buona quota in capo a Cassa depositi e prestiti. E' un obiettivo da perseguire, non credo che il Governo possa abbandonare questa proposta'. Catricala' ha infine aggiunto che in Telecom Italia 'devono spiegare cosa possano offrire in alternativa, e credo che possano offrire poco'.

11. MEDIOLANUM: +3% A 301 MLN UTILE NETTO 9 MESI, ACCONTO DIVIDENDO 0,10 EURO
Radiocor - Il gruppo Mediolanum ha segnato nei primi nove mesi dell'anno un utile netto consolidato di 301,2 milioni, in crescita del 3% rispetto allo stesso periodo del 2012. Il totale della masse gestite e amministrate si e' attestato a 55,29 miliardi, con un progresso del 9% rispetto al 30 settembre 2012 e del 7% rispetto all'inizio del 2013. Il cda ha deliberato la distribuzione di un acconto di dividendo di 0,10 euro per azione, a partire dal 21 novembre con stacco cedola al 18 novembre.

12. GENERALI: RILEVA 33% CITYLIFE DA ALLIANZ E DIVENTA SOCIO UNICO
Radiocor - Nuovo piano industriale per CityLife, l'importante progetto immobiliare in costruzione a Milano. Generali e Allianz hanno concordato un investimento diretto nelle torri Isozaki e Hadid dove - precisa una nota - verranno concentrate le attivita' milanesi delle due societa'.

L'intesa prevede che Allianz acquisti la Torre Isozaki e una parte della componente residenziale del progetto per un totale di 367 milioni di euro e che Generali rilevi il 33% detenuto da Allianz in Citylife, 'per un valore di 109 milioni di euro, a cui si aggiungeranno i versamenti effettuati da settembre alla data del closing'. A completamento dell'operazione, Generali sara' socio unico di CityLife. Dopo la costruzione, Generali e Allianz si impegnano ad occupare le due torri. Il closing dell'accordo e' previsto entro la fine del 2013.

13. BOT: RENDIMENTO ANNUALI IN CALO ALLO 0,688%, NUOVO MINIMO STORICO
Radiocor - Nuovo minimo storico per il rendimento dei BoT annuali. Nell'asta di oggi il tasso medio lordo dei titoli a 12 mesi e' sceso di 0,31 punti rispetto all'asta precedente attestandosi allo 0,688%, leggermente piu' in alto delle attese degli operatori (che ieri indicavano un livello intorno allo 0,63%) ma comunque ben sotto il precedente minimo storico dello 0,703% segnato lo scorso maggio. Buona la domanda, che si e' attestata a 11,686 miliardi di euro a fronte dei 6,5 miliardi offerti e interamente assegnati. Il rapporto tra domanda e offerta risulta di 1,80.

14. FIAT: BOND IN FRANCHI 4 ANNI, CEDOLA DEL 4%, MANDATO A CS E UBS
Radiocor - Fiat, per il bond in franchi svizzeri annunciato stamani, ha affidato il mandato alle due maggiori banche elvetiche: Credit Suisse e Ubs. L'operazione denominata in franchi, secondo quanto apprende 'Il Sole 24 Ore Radiocor', ha una durata di quattro anni e una cedola del 4%.

15. PUBBLICITA': NIELSEN, A SETTEMBRE FRENA IL CALO DELLA RACCOLTA, -5,8%
Radiocor - Il mercato degli investimenti pubblicitari a settembre chiude a -5,8% rispetto allo stesso periodo del 2012, facendo registrare una riduzione del -14,6% tendenziale per i primi nove mesi, pari a circa 774,5 milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I primi otto mesi del 2013 si erano chiusi a -15,8%.

'Dopo due trimestri molto negativi, rispettivamente a -18,7% il primo e -15,6% il secondo, l'attuale trend luglio-settembre si attesta a -6% - spiega Alberto Dal Sasso, advertising information services business director di Nielsen - alla luce di cio', possiamo dunque segnalare un'inversione di tendenza rispetto alla decrescita, seppur non si possa ancora parlare di ripresa, se pensiamo che il valore assoluto questi primi nove mesi del 2013 corrisponde esattamente alla raccolta del primo semestre 2011'.

Per dare qualche segnale sulla chiusura dell'anno del mercato, ha spiegato ancora Dal Sasso, evidenziamo un recupero di qualche punto legato al rimbalzo tecnico della chiusura 'nera' del periodo omologo 2012'. Tra i mezzi, la Tv recupera nel mese di settembre, attestandosi in 'terreno neutro' con una riduzione del -0,6% che porta il dato cumulato gennaio-settembre a -13,1%, grazie al ritorno in positivo di alcuni singoli operatori.

 

 

 

DOMENICO SINISCALCO - copyright PizziDOMENICO SINISCALCO E IL RETTORE DI VENEZIA CARRARO presidente vietnamita truong tan sang con il premier giapponese shinzo abe shinzo abe IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Piazza Affariborsa di milanoANDREA BONOMI LA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOlogo BPMennio doris Banca MediolanumIgnazio Visco visco ignazio Parmalatantonio catricala Catricala

Ultimi Dagoreport

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...