C’È INTESA SUL DESIO - MILIONI DI EURO DALL’ITALIA AL LUSSEMBURGO TRASFERITI DAL BANCO DESIO ALLA FILIALE DI BANCA INTESA, DIRETTA ALL’EPOCA DA PASSERA - PERFINO LA CONSOB DELL’OPACO LUSSEMBURGO INDAGA SUL RICICLAGGIO DI SOLDI, PARTE DEI QUALI SONO FINITI IN SVIZZERA SUL CONTO “PINOCCHIO”. CHE SECONDO I PM MONZESI ERA USATO PER PAGARE TANGENTI A POLITICI, TRA CUI PENATI - CHE DIRANNO I VERTICI DEL BANCO DESIO, FRESCHI DI ISPEZIONE (TARDIVA) DI BANKITALIA?...

Banco Desio

1 - BANKOMAT PER DAGOSPIA
Adesso anche in Lussemburgo si indaga sul Desio. Il Banco Desio ha un po' il vizio della non totale trasparenza, Bankomat lo aveva scritto da un paio d'anni, Bankitalia ci era arrivata un po' dopo, il Tribunale di Roma apparentemente non trova tempo per tenere le udienze del processo sui rinvii a giudizio del Banco Desio Lazio.

L'amministratore delegato Tommaso Cartone, vecchio top manager bancario di Intesa e tipica nomina di garanzia, forzatamente messo in carica per dare un segnale dopo che il suo predecessore veniva travolto dalle inchieste. Il tema e' sempre il solito: i vertici possono non sapere? Il Presidente Gavazzi tace. Il direttore generale del Desio è però sempre al suo posto.

banca lussemburgo

Saremo curiosi di leggere il bilancio 2012 del Banco Desio. Chissà cosa diranno gli amministratori agli azionisti, sulla ispezione appena chiusa da parte di Bankitalia ( che trova gravi debolezze organizzative e procedurali sul fronte antiriciclaggio, ad esempio...) sulle controdeduzioni che staranno partorendo i vertici del Desio, sull'andamento del processo romano ( visto che sulle indagini e sul rinvio a giudizio fino ad oggi tacevano abbastanza...). E su e su questo nuovo fronte aperto in Lussemburgo.

2 - DESIO, MILIONI SPARITI IN LUSSEMBURGO
Ferruccio Sansa e Davide Vecchi per il "Fatto quotidiano"

Decine di milioni di euro spariti con due passaggi: un acquisto di titoli high yield e un trasferimento dalla Brianfid Lussemburgo del Banco Desio alla Société europeénne de banque (Seb), la banca lussemburghese di Intesa. Milioni provenienti dall'Italia e portati oltre confine illegalmente. Su queste operazioni ha aperto un'indagine la commissione di Vigilanza sul settore finanziario (Cssf), la Consob in Lussemburgo.

FILIPPO PENATI

Ed è già stato accertato da un'altra inchiesta a Monza che parte di quei soldi sono finiti in Svizzera sul conto corrente Pinocchio e sarebbero stati usati anche per pagare tangenti a politici, fra cui Filippo Penati. Marco Bus, il numero uno di Seb-Intesa, è indagato per concorso in riciclaggio. Il tutto durante la presidenza di Corrado Passera.

MARCO BUS

Prima ancora delle procure, ad aver individuato il sistema di illeciti e averlo denunciato è stato Antonio Alvarez, direttore amministrativo della Brianfid, oggi in liquidazione. In una lettera alla Ccsf e al cda spiegava di aver individuato movimenti strani dopo l'acquisto del titolo High yield. All'epoca dei fatti direttori di Brianfid erano Marco Claus e Alberto Cavadini.

Il sistema era semplice, lo stesso del caso Parmalat: un veicolo societario da far sottoscrivere ai clienti con portafogli in Lussemburgo. Una volta che questi hanno acquistato il titolo l'emittente ne ha azzerato il valore e trasferito i soldi su altri conto esteri tra cui il Pinocchio. Non solo, Alvarez minacciava, in caso di mancata adozione delle necessarie verifiche, di "risolvere i contratti di domiciliazione stipulati da diverse società con la Brianfid".

In pratica il fiume di denaro proveniente dall'estero. E citava in particolare due società: la Sequoia e la Cornier Luxembourg, affermando che erano state riconosciute commissioni di gestione anche se il revisore della Cpc, la banca svizzera di proprietà della società, aveva rilevato dei problemi di autorizzazione con la Finma, l'autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.

Corrado Passera

Alvarez si è rivolto anche all'ordine degli avvocati segnalando che l'amministratore della società, Fabio Trevisan, non era legittimato a portare avanti la gestione quotidiana dell'istituto di credito. Insomma Alvarez, con la prima lettera e in altre successive, spiegava che il sistema ledeva la maggioranza dei clienti dell'istituto. Ricevute le comunicazioni la Cssf ha avviato le indagini e ringraziato Alvarez, la Brianfid invece il 15 dicembre (a 5 giorni dalla pensione e dopo 38 anni di servizio) lo ha licenziato, tramite Gabriele Sprocati amministratore non residente.

2 tommaso cartone lapresse

Il motivo? "Aver leso l'immagine dell'istituto". In una lettera di tre pagine la banca spiega che Alvarez è stato ritenuto colpevole di aver "attirato l'attenzione della Cssf sul fatto che la società non rispetterebbe le condizioni giuridiche relative alla gestione quotidiana delle attività del settore finanziario". Ancora: "La banca ritiene che i comportamenti del signor Alvarez abbiano nociuto alla società e che la minaccia di risolvere i contratti era non solo inaccettabile ma, qualora messa in atto, avrebbe provocato danni irreparabili: Alvarez sa benissimo che i contratti di domiciliazione rappresentano la principale fonte di utili della società".

I documenti, a cui Il Fatto Quotidiano ha avuto accesso, sono agli atti del procedimento in corso al Cssf che venerdì ha sentito l'amministratore delegato del Banco Desio, Tommaso Cartone che ha sostituito a giugno l'ex ad, Nereo Dacci.

Il sospetto è che la controllata Brianfid abbia operato come il Credito Privato Commerciale, istituto di Lugano (oggi in liquidazione) controllato dal Banco Desio e finito nel mirino della magistratura italiana: una dozzina di manager tra il 2008 e il 2009 avrebbero costituito una associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio per aiutare clienti facoltosi a esportare 20 milioni di euro non dichiarati al fisco. L'udienza preliminare si terrà a Roma il 19 aprile prossimo.

Tra gli indagati figura anche Roberto Perazzetti, direttore generale del Credito Privato ai tempi dei fatti contestati, che in un'intercettazione parlava con Dacci, allora ad, in questi termini: "Tutte le rogatorie vengono respinte una dietro l'altra. Quindi possiamo fare quello che vogliamo. I partiti vogliono mettere nella Costituzione sia il segreto bancario che la non assistenza giudiziaria. A quel punto sarò nella black list, tanto io continuerò a fare i soldi. Così, anziché avere un miliardo e quattro di raccolta, ne avremo tre e mezzo".

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)