carige mps patuelli padoan

SBANK! CARIGE: SALTA IL CONSORZIO DI GARANZIA PER L’AUMENTO DI CAPITALE DA 560 MILIONI. TITOLO SOSPESO E CDA STRAORDINARIO PER RIDEFINIRE IL PREZZO DELLE AZIONI - DAL RITORNO IN BORSA MPS HA PERSO IL 24%, IL TESORO È NEI GUAI: HA STRA-PAGATO I TITOLI CHE ORA VALGONO LA METÀ - IL SISTEMA CREDITIZIO ITALIANO NON È AFFATTO AL SICURO…

1.CARIGE: SALTA CONSORZIO GARANZIA SU AUMENTO

carige

 (ANSA) - Salta la costituzione del Consorzio di garanzia per l'aumento di capitale da 560 milioni di euro di Carige. Lo annuncia il Gruppo che ha convocato per le 9.30 di questa mattina un consiglio di amministrazione straordinario per "informare consiglieri e sindaci della situazione e valutare i prossimi passi". L'amministratore delegato "verificherà nelle prossime ore l'esistenza dei presupposti per il proseguimento del piano di risanamento della Banca e per una eventuale proroga dei termini dell'operazione di aumento di capitale".

 

 

2.CARIGE: TITOLO TEMPORANEAMENTE SOSPESO DA SCAMBI BORSA

 (ANSA) - Carige è stata sospesa temporaneamente da Borsa Italiana prima dell'apertura del mercato e "in attesa di comunicato". L'istituto ha poi comunicato la mancata costituzione del consorzio di garanzia per l'avvio dell'aumento di capitale.

PATUELLI PADOAN GUZZETTI VISCO

 

3.CARIGE: CDA IN CORSO, PREZZO AUMENTO NON ANCORA FISSATO

 (ANSA) - Il prezzo per l'aumento di capitale di Banca Carige non è ancora stato fissato. E' quanto riferiscono fonti vicine alla banca genovese, che non confermano così le indiscrezioni di stampa sul prezzo di emissione delle nuove azioni. E' attualmente in corso il Cda straordinario convocato dopo la mancata costituzione del consorzio di garanzia per l'aumento stesso.

 

  1. AFFARI IN PIAZZA: DAL RITORNO IN BORSA MPS CEDE 24%, TESORO NEI GUAI

Francesco Bonazzi per Alliance News

 

Il Monte dei Paschi di Siena ha perso un quarto del proprio valore da quando è tornato in Borsa e la preoccupazione al Tesoro, azionista di maggioranza suo malgrado, sale di giorno in giorno. A metà pomeriggio, il titolo Mps era in flessione del 5,9% a EUR3,45 innervosito anche dai riflettori che tornano ad accendersi su Rocca Salimbeni, con la commissione d’inchiesta parlamentare sulle banche.

 

Gli analisti, prima del rientro a Piazza Affari del 25 ottobre scorso, avevano previsto una forte volatilità del titolo e non a caso Consob aveva studiato con grande attenzione il dossier Mps, ritardando un po’ i tempi della rentrèe. Alla fine, l’azione aveva esordito a quota EUR4,55 alla fine del primo giorno di contrattazioni. Un terzo del valore di Natale precedente, dopo che il titolo fu sospeso a seguito di un crollo del 40%.

MPS

 

La capitalizzazione di Borsa al 25 ottobre era dunque pari a EUR5,18 miliardi e il Tesoro aveva espresso soddisfazione, facendo trapelare che "la banca è tornata a svolgere il fondamentale ruolo di erogare il credito a famiglie e imprese” e che "il management, a cui va il nostro sostegno, deve ora riportare la banca a produrre utili".

 

Dopo venti giorni di montagne russe, Mps capitalizza ora appena EUR3,93 miliardi, ovvero il 24% in meno rispetto all’esordio. Per i conti pubblici italiani rischia di essere un salasso che non passerà inosservato a Bruxelles.

 

Sul visto calo “pesa sicuramente il timore sulla stretta della Bce in materia di crediti deterioriati”, osserva un analista di una grossa banca d’affari. Ma di certo non rasserena il clima anche il fatto che la banca continui a essere “disturbata” dalle notizia di cronaca giudiziaria e politica, che vanno dalle domande sempre nuove sul misterioso suicidio di David Rossi al giallo ancora non risolto dei derivati-killer Alexandria e Santorini.

PADOAN

 

Ma il ministro Padoan è sotto pressione anche sul fronte politico, dove da sempre i vari Piero Fassino, Massimo D'Alema, Pierluigi Bersani e Franco Bassanini seguono con grande preoccupazione ciò che accade al Monte.

 

E poi c'è il segretario del Pd, Matteo Renzi, che da qualche settimana veste i panni del “vendicatore” delle malefatte bancarie del recente passato e con i suoi collaboratori non manca di sottolineare un dato impietoso: Via XX Settembre si sta svenando per l'ex banca "rossa".

 

In effetti il Tesoro ha pagato EUR6,49 le azioni di Mps in sede di ricapitalizzazione e compra a EUR8,65 le azioni rivenenti dai bond subordinati. Azioni che adesso valgono poco più della metà.

 

Insomma, gli uomini di Padoan hanno speso EUR3,85 miliardi per evitare il bail-in del Montespaschi e il 25 ottobre il Tesoro era già sotto di un miliardo di euro. Quando la ricapitalizzazione sarà conclusa, il rischio è che il 70% detenuto a Siena valga appena EUR2,75 miliardi.

MARCO MORELLI

 

Il titolo a EUR3,45 sorprende parzialmente anche gli analisti, che dal ritorno in Borsa della banca guidata da Marco Morelli si aspettavano decisamente di meglio. Equita vedeva un target price a EUR4,3 mentre Banca Akros puntava a quota EUR4,6.

 

Da ricordare poi che se oggi il titolo Mps è sprofondato a quota EUR3,45, pochi giorni prima del ritorno a Piazza Affari il Cds sulle obbligazioni di Siena passava di mano a un valore che prezzava l’azione non più di EUR4,28.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....