dario scannapieco pietro labriola kkr macquarie

CASSA DEPOSITI E FIBRA – CHI LA SPUNTERÀ NELLA BATTAGLIA PER LA RETE UNICA? DI SICURO NON I GRANDI AZIONISTI DI TIM, OSSIA VIVENDI E KKR, PER I QUALI SARÀ DIFFICILE STRAPPARE UN PREZZO ALTO DALLA FUSIONE DI FIBERCOP CON OPEN FIBER – I NODI DA SCIOGLIERE SONO SEMPRE GLI STESSI: VALORI E GOVERNANCE, A CUI SI AGGIUNGE IL POSSIBILE MAXI RISARCIMENTO DA 2,6 MILIARDI RICHIESTO DA OPEN FIBER – C’È CHI NON ESCLUDE CHE ALLA FINE CDP CONTROLLERÀ LA QUOTA DI MAGGIORANZA ASSOLUTA DELLA NUOVA SOCIETÀ DELLA RETE UNICA…

Manuel Follis per “MF”

 

dario scannapieco

Sulla rete unica, il governo si prepara alla battaglia e i segnali degli ultimi giorni portano tutti nella stessa direzione: per i grandi azionisti diretti e indiretti di Tim, ossia Vivendi e Kkr, non sarà facile strappare un prezzo alto dalla fusione con Open Fiber.

 

Quali sono questi segnali? La procedura di coinvestimento di Fibercop che deve ripartire da capo e rifare tutto l'iter autorizzativo, i nuovi piani della società guidata da Mario Rossetti, che sembra pronta a un cambio di passo e si è appena aggiudicata la maggior parte dei bandi sulle aree grigie, ma anche l'esito delle elezioni comunali che in qualche modo ha rafforzato il governo.

 

mario rossetti

La spinta a chiudere nei tempi previsti parte dall'esecutivo e poi si sostanzia nella nuova gestione della Cassa Depositi e Prestiti, focalizzata sulle reti e sulle infrastrutture, considerate la vera spina dorsale della crescita di un Paese. Sullo sfondo c'è la trattativa per fondere la rete di Tim (quella Netco il cui perimetro non è ancora stato delineato nel dettaglio ma che sarà reso noto il 7 luglio) con quella di Open Fiber.

 

Molto, se non tutto, si giocherà su valori e governance e proprio su questi aspetti a Palazzo Chigi starebbero affilando le armi. La domanda chiave è: chi ha bisogno della rete unica? Quelli convinti che il business plan di Open Fiber non regga e che di fatto alla società, controllata da Cdp e partecipata da Macquarie, serva per forza affiancarsi a un partner come Tim pensano che quest' ultima abbia il coltello dalla parte del manico.

 

pietro labriola

Quelli invece convinti del contrario e cioè che sia Telecom Italia a essere in affanno, con una rete ogni giorno sempre più obsoleta, con troppo personale e troppo debito, pensano che sia Open Fiber a poter dare le carte.

 

In questo senso, il recente aggiornamento sui piani di crescita della società guidata da Rossetti è stato accolto con soddisfazione, tanto che al governo ora c'è chi è convinto che la rete unica non vada fatta a tutti i costi. Anzi, se la partita si dovesse fare complicata o le richieste esose, Open Fiber potrebbe proseguire sulla sua strada (qualcuno aggiunge l'avverbio «serenamente» per rafforzare il concetto), forte dei finanziamenti già a disposizione che coprono la gran parte dei lavori da fare e sostenuta da due azionisti dalle spalle larghe come Cdp e Macquarie.

open fiber 1

 

Per lo stesso motivo, c'è chi non esclude che alla fine la trattativa sulle governance della nuova società potrebbe lasciare la Cassa a controllare una quota di maggioranza assoluta della rete unica. Costoso? Dipenderà ovviamente dai valori assegnati agli asset e da alcune tecnicalità (acquisto diretto o una holding nella quale far confluire le reti?) ma tra le variabili che potrebbero influire sulla trattativa avrà un peso anche il possibile maxi risarcimento da 2,6 miliardi la cui richiesta fu depositata da Open Fiber dopo la sentenza Antitrust che condannò Tim per comportamento scorretto sulle aree bianche.

Comunque la si guardi, la partita sulla rete unica resta complicata e la speranza è che i tempi per arrivare a un accordo siano brevi. Il governo però ora è convinto che Open Fiber abbia imboccato una strada irreversibile di crescita e questo peserà nella discussione

dario scannapieco foto di bacco 2DARIO SCANNAPIECOpiano bul open fiberdario scannapieco foto di bacco 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO