KIEV CE L’HA FATTO FARE! – LE VENDITE ITALIANE NELLA RUSSIA “SANZIONATA” SCENDONO A OTTOBRE DEL 15,8% E ZAVORRANO LE ESPORTAZIONI TOTALI, SALITE DI UN MISERO 2,9% – TIRA BENE L’EXPORT VERSO GLI STATI UNITI, IN CRESCITA DEL 9,8%

Carlo Andrea Finotto per “Il Sole 24 Ore”

 

Dmitri  Medvedvev  Putin Dmitri Medvedvev Putin

Le esportazioni del made in Italy crescono del 2,9% a ottobre, nel confronto con lo stesso mese del 2013 (+0,4% su settembre). Ma pesa, soprattutto in prospettiva, il crollo della Russia.

 

Se il risultato è buono nel complesso, infatti, non fa però sorridere come potrebbe. I granelli di sabbia nell’ingranaggio dell’export sono più d’uno, come emerge dal report Istat sulle esportazioni di ottobre. Su tutti, a livello percentuale, spicca il calo del Giappone e di Mosca, i due grandi malati dell’economia mondiale – il primo con la “Abenomics” in crisi, la seconda a causa di recessione, tensioni geopolitiche con l’Ucraina e sanzioni decise da Ue e Stati Uniti – che a ottobre hanno importato rispettivamente il 22,1% e il 15,8% in meno rispetto allo stesso mese 2013. A poco serve consolarsi con il peso specifico basso dei due Paesi (1,5% il Giappone, 2,8 la Russia).

 

UCRAINA SCONTRI A ODESSA UCRAINA SCONTRI A ODESSA

A preoccupare sono soprattutto le prospettive sull’enorme mercato russo il quale, se non si scioglieranno le tensioni internazionali e Mosca non guarirà dalla grande depressione in cui è precipitata, potrebbe ridursi sempre di più per prodotti simbolo del made in Italy ad alto valore aggiunto, come moda, arredamento, agroalimentare (si veda altro articolo in pagina). La Russia, tra l’altro, con il -18,6%, zavorra anche le importazioni italiane, che registrano un -1,6% a ottobre e -1,8% da inizio anno.

 

«Il dato russo è preoccupante – conferma Sergio De Nardis, capoeconomista di Nomisma – ma aggiungerei anche i Paesi Opec. Insieme queste due aree rappresentavano il 10% nel 2013, oggi si sono ridotte». Per De Nardis, il crollo del prezzo del petrolio «se da un lato può avere effetti positivi sulla domanda interna, dall’altro rischia di penalizzarci su importanti mercati di sbocco».

UCRAINA SCONTRI A ODESSA UCRAINA SCONTRI A ODESSA

 

A frenare le rotte dell’export, tuttavia, ci pensano anche la Francia (che da sola vale quasi l’11% delle nostre esportazioni) che scende a ottobre del 4,6%; e la Svizzera (che pesa per il 5,2%) che fa segnare -5,2%. Ma sulle performance della Confederazione influiscono molto le quotazioni dell’oro.

 

L’Italia incassa il +2,9% di ottobre, quindi, ad altri mercati brillanti: il piccolo Belgio, ad esempio, cresce del 21,8% (forse non tutti immaginano che la sua quota sul totale delle esportazioni italiane è quasi doppia rispetto a quella del Giappone e maggiore di quella russa), la Polonia, terra di delocalizzazioni e in espansione, mette a segno +21,2%. Ma ci sono anche la corsa degli Stati Uniti – il cui +9,8% ha un effetto traino importante per l’export italiano, visto che gli Usa “valgono” quasi il 7% del totale –, la performance del Regno Unito (+13,7% a fronte di una quota del 5% sul totale) e il risveglio della Turchia (+13,1%).

 

PETROLIOPETROLIO

Se si sposta lo sguardo sulle tipologie di beni, il segno “meno” nelle esportazioni riguarda i beni di consumo durevoli (-1,2%) e l’energia (-1,8%), senza la quale il dato complessivo salirebbe a +3,1%. È sempre l’energia, inoltre, a limitare le importazioni, con un -25,7% grezzo e un -4,6% destagionalizzato (a parità di giorni lavorativi), che contribuiscono a portare in negativo il dato complessivo dell’import: rispettivamente a -1,6 e -0,9%.

Scendendo nel dettaglio dei settori produttivi i risultati migliori rilevati dall’Istat riguardano la produzione di autoveicoli (+14,5%), l’agricoltura (+11,6%), la produzione di mezzi di trasporto diversi dalle auto (+10,9%), la farmaceutica (6,5%) e i macchinari (+3,8%). I segni negativi si limitano al comparto della raffinazione dei prodotti petroliferi (-2,8%), alla metallurgia (-1,4%) e alla gomma-plastica (-0,1).

 

La bilancia commerciale risulta positiva per 33,6 miliardi, grazie anche ai quasi 5,4 miliardi di avanzo di ottobre. Altro aspetto incoraggiante: «Il quarto trimestre si è aperto bene – sottolinea De Nardis – e questo può fare ben sperare».

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)