DACCÒ NISCIUNO È FESSO - NON SOLO LE SOVRAFATTURAZIONI DEL SAN RAFFAELE. IL FACCENDIERE CARO A DON VERZÉ CONTROLLAVA ANCHE UNA CASA DI CURA AL CENTRO DI MILANO - BILANCI IN ROSSO, REPARTI CHIUSI, LE COSE VANNO MALE FINO ALL’ARRIVO DEL LEADER CIELLINO CESANA: NEL 2009 TUTTO VIENE VENDUTO A UN COLOSSO DELLA SANITÀ LOMBARDA CON UNA PLUSVALENZA DI 25 MLN € E FORMIGONI (TRA UN TUFFO E L’ALTRO DALLO YACHT DI DACCÒ) INSEDIA CESANA AL VERTICE DEL POLICLINICO…

Paolo Biondani e Luca Piana per "l'Espresso"

Hanno seguito le sue tracce in giro per il mondo, dalla Svizzera alla Nuova Zelanda. Alla fine, però, i magistrati che indagano sul buco miliardario dell'ospedale San Raffaele potrebbero scoprire che una delle operazioni cruciali di Piero Daccò, l'uomo d'affari finito in carcere il 14 novembre con l'accusa di concorso in bancarotta, si è consumata nel cuore di Milano.

Tutto ruota attorno all'ospedale San Giuseppe, una struttura di proprietà dell'Ordine dei Fatebenefratelli, nella centralissima via San Vittore. Nel 2006, mentre attraversa un periodo difficile, il San Giuseppe viene affidato con un affitto di lunghissima durata a una società nella quale, secondo quanto ha ricostruito "l'Espresso", Daccò è uno dei principali azionisti. In pratica, i Fatebenefratelli si tengono le mura, mentre l'uomo d'affari comincia a farsi strada come imprenditore della sanità. A Milano.

"Daccò non aveva nessunissimo rapporto con la Regione Lombardia", ha detto il presidente Roberto Formigoni, con l'obiettivo di fugare i dubbi sui legami tra la sanità lombarda e l'uomo d'affari, come lui vicino al movimento di Comunione e Liberazione. Le indagini della magistratura, infatti, hanno toccato da vicino la Regione, dove sono stati perquisiti gli uffici di due dipendenti come Maria Erika Daccò, figlia di Piero, nonché di Alessandra Massei, definita dagli investigatori "in stretto contatto" con l'arrestato.

Lo stesso Formigoni, peraltro, sembra legato a rapporti di amicizia con Daccò: è stato fotografato sull'Ad Maiora, uno dei suoi yacht, anch'esso perquisito dai militari della Guardia di Finanza.

La vicenda del San Giuseppe, però, mostra che negli ultimi anni Daccò non si è limitato ad agire da "consulente" del San Raffaele, come l'ha definito il governatore, ma ha intrecciato con il sistema sanitario lombardo rapporti articolati. Per ricostruire i fatti, occorre tornare al 2006, quando una società chiamata Hospitality prende in gestione - attraverso una controllata - l'ospedale religioso. Tra gli azionisti della Hospitality figura la fiduciaria Cordusio: è dietro questo schermo legale che si celerebbe appunto Daccò, che si fa rappresentare in consiglio d'amministrazione da Giuseppe Danzi, ora definito dai magistrati un suo "stretto collaboratore".

A dispetto delle entrature dei nuovi azionisti, il San Giuseppe continua a vivere mesi difficili. I bilanci testimoniano di indagini giudiziarie (poi archiviate) sulle gestioni passate, di continui litigi fra gli azionisti, di reparti chiusi perché "non compatibili con le normative sanitarie". In tre anni i partner di Daccò cambiano due volte. E a sistemare la situazione non basta l'arrivo al vertice di Giancarlo Cesana, storico leader di Cl, nominato direttore scientifico. Il 2008 si chiude con 12 milioni di perdite.

E l'anno dopo Daccò e soci vendono. Ma l'uscita di scena nasconde un lieto fine: con la cessione al gruppo Multimedica, un colosso della sanità lombarda, la Hospitality incassa una plusvalenza di 25 milioni. L'addio porta fortuna anche a Cesana: la giunta Formigoni lo insedia al vertice del Policlinico di Milano, il grande ospedale pubblico con un patrimonio immobiliare miliardario.

Per Daccò, dopo l'arresto, l'affare sul San Giuseppe non è più un segreto, anzi è una specie di alibi per i versamenti in nero dal San Raffaele: non ruberie né tangenti, è la sua tesi, ma rimborsi di anticipi per un servizio di aero-ambulanza progettato dal suo ospedale con quello di Don Verzè, poi non decollato. Ma il suo avvocato, Giampiero Biancolella, punta anche su un'altra arma: un ricorso immediato in Cassazione contro l'arresto. Per motivi giuridici: il San Raffaele non è fallito, ma è stato ammesso al concordato. E senza fallimento, per la difesa, non c'è bancarotta.

 

FORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO'DON VERZE SAN RAFFAELE FORMIGONI SULLO YACHT DI PIERO DACCO jpegSAN RAFFAELE DON VERZE OSPEDALE SAN GIUSEPPE FATEBENEFRATELLI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?