berlusconi bollore

DAGO-FIXER - IL GOVERNO FA OUTING: SALVIAMO IL SOLDATO BERLUSCONI! - LA TENUTA DEL GOVERNO E LA FUTURA COALIZIONE PD-FORZA ITALIA PASSANO PER IL GRANDE ACCORDO MEDIASET-VIVENDI. E IL SOTTOSEGRETARIO GIACOMELLI (QUOTA FRANCESCHINI), PER CONTO DEL GOVERNO GENTILONI, INDICA ALCUNE DELLE CONDIZIONI...

1. IL GOVERNO FA OUTING: SALVIAMO IL SOLDATO BERLUSCONI!

Interfax per Dagospia

 

BOLLORE BERLUSCONIBOLLORE BERLUSCONI

Come già anticipato più volte nei giorni su Dagospia, la tenuta del Governo e la futura coalizione PD-Forza Italia passano per il grande accordo Mediaset-Vivendi.

Il Sottosegretario Giacomelli (quota Franceschini), per conto del Governo Gentiloni, indica alcune delle condizioni:

 

1) cessione della rete Telecom a una Società Unica (con Open Fiber) di proprietà pubblica (vedi Cassa Depositi e Prestiti).

 

2) prezzo ben equilibrato della cessione della rete Telecom: fra valore industriale (la rete Telecom è vecchia), valore politico-internazionale (Bollore' deve baciare la pantofola) e valore politico-nazionale (bisogna offrire a Bollore' un prezzo adeguato a pagare bene Mediaset perché anche Berlusconi vuole la sua parte).

 

BOLLORE CANALBOLLORE CANAL

3) la guida "politica" di Mediaset deve rimanere italiana (vedi Berlusconi) e non francese: almeno per un po' di tempo, il tempo di arrivare alle prossime elezioni e tentare di vincerle.

 

Una domanda finale: ma in tutto questo gioco dove sono finiti i Grillini? Muti e dormienti, anzi...nei prossimi giorni Interfax ci tornerà sopra con alcune sorprese.

 

2. IL SOTTOSEGRETARIO GIACOMELLI: SÌ A UN ACCORDO TELECOM-MEDIASET MA L' ITALIA DEVE RESTARE PROTAGONISTA"

Alessandro Barbera per La Stampa

 

Per rispondere alla domanda sull' eventuale rinazionalizzazione della rete telefonica si affida a Guccini: «Bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarietà». Poco importa se i tempi di Eskimo siano preistoria: allora c' erano i telefoni a disco e il monopolista pubblico. Antonello Giacomelli è uno di quelli a cui piace andare controcorrente. Da sottosegretario alle Comunicazioni fu contrario alla prima tranche di privatizzazione di Poste, ora fa di tutto per evitare la seconda. E poiché da mesi sui giornali si parla di un possibile accordo fra Vivendi e Mediaset, non ha difficoltà a dire che quell' accordo «è auspicabile» purché nell' unione fra rete e contenuti ci sia «un forte segno italiano».

 

antonello giacomelliantonello giacomelli

Giacomelli, fosse stato ministro ai tempi di Prodi e D' Alema si sarebbe battuto per lasciare Telecom allo Stato?

«La completa privatizzazione fu un errore. Ma non possiamo riscrivere la storia».

 

Non è favorevole a far riprendere la rete allo Stato?

«Ormai più di due anni fa abbiamo deciso di far investire allo Stato e alle Regioni sette miliardi di euro sulla rete dopo aver preso atto che gli operatori non lo facevano in modo adeguato. Secondo i nostri piani nel 2020 quasi il 40 per cento delle case italiane verrà raggiunto dalla rete pubblica».

È ottimista. E quindi? «Discutere della rete oggi non è come qualche anno fa. Dopo averla privatizzata male non vorrei fosse rinazionalizzata peggio».

 

Sta dicendo che la rete non vale 13 miliardi, come dicono alcuni analisti?

MediasetMediaset

«Capisco bene le ragioni dell' apertura fatta dal presidente de Puyfontaine sul vostro giornale, ma oggi la vendita della rete rischia di essere più nell' interesse di Telecom che dello Stato. Vedo che si cominciano a muovere schiere di advisor, mi sembrano lo zio Paperone con il segno del dollaro negli occhi. Non tocca a me dirlo, ma ho forti dubbi che il valore sia così alto. Parte di quella rete è persino obsoleta».

Non crede di esagerare? Telecom nel frattempo ha anche accelerato gli investimenti.

«Anche per merito delle iniziative del governo e di Open Fiber. Guardi, noi siamo qui a fare gli interessi del Paese.

Che la rete non valga le cifre di cinque anni fa è evidente, e ciò vale anche per i cavi sottomarini di Sparkle. Le faccio qualche esempio: oggi Sparkle gestisce solo il 30 per cento delle comunicazioni provenienti da Asia, Africa e Medio Oriente. Qualche anno fa Bezeq International ha realizzato un collegamento di 2300 chilometri fra Tel Aviv e Bari.

Risultato: il 60 per cento delle nostre comunicazioni con Israele lo gestiscono loro».

 

In ogni caso non sarebbe utile separare Telecom dalla rete, come si fece per Snam?

«Temo sarebbe una norma di stampo dirigista, difficilmente compatibile con il mercato digitale europeo. Se invece Open Fiber e Telecom - nell' autonomia delle due società - trovano l' accordo per un' unica società delle reti, ben venga».

berlusconi confalonieri mediasetberlusconi confalonieri mediaset

Open Fiber ha un piano di investimenti da sei miliardi, finora le banche gli hanno concesso un finanziamento da 500 milioni.

 

Forse l' accordo sulla rete serve a evitare una brutta figura al governo?

«C' è stato un lungo contenzioso, operazioni di contrasto da parte di Telecom che hanno creato qualche difficoltà. Non credo che una volta venuto meno questo problema Open Fiber avrà difficoltà a dare ossigeno all' operazione».

 

Nella trattativa c' è un non detto: il destino di Mediaset. Ai francesi è essenziale per il rilancio di Telecom in Italia. Cosa ne pensa?

«In Italia non c' è più un soggetto dominante pubblico, come esiste in Francia e Germania. È chiaro che con l' acquisizione di Telecom Vivendi ha in mano un' importante fetta di mercato italiano. Per noi conta l' interesse generale, ovvero che attorno a Telecom ci sia un progetto non meramente finanziario. Mediaset è una grande realtà di contenuti: per noi è auspicabile un accordo industriale che permetta alle due società di crescere. Ma sia chiara una cosa: il segno italiano deve essere ben presente».

Giacomelli Antonello Giacomelli Antonello

 

Che intende per «segno»? Allude all' azionista, quel signore che è ancora capo del principale partito di opposizione?

«No, penso a un problema che va ben oltre i destini del singolo azionista Berlusconi. Per evitare di lasciare a Fox e Netflix la supremazia culturale dei contenuti, in Europa occorre aggregare. Nell' intrattenimento l' Italia ha un ruolo in cui può dire la sua: benissimo ogni collaborazione con la Francia purché il nostro ruolo non sia sempre quello di cedere qualcosa».

 

Il Tesoro ha preso l' impegno con l' Europa di andare avanti con le privatizzazioni, ma molti nel Pd sono contrari alla vendita di Poste e Ferrovie . Dunque?

mediaset vivendi 3mediaset vivendi 3

«Si può partire da scelte meno controverse che non mirino solo a fare cassa, ma mettano l' accento sullo sviluppo industriale di un settore. Ad esempio si potrebbe varare in tempi rapidi l' asta per le frequenze del 5G».

 

Avete una stima del gettito potenziale?

«E' presto per dirlo, ma di sicuro non è inferiore a quello che otterremmo con Poste».

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?