CHI DECLASSA, PAGA - LA PROCURA DI TRANI RISPONDE AL DECLASSAMENTO DELL’ITALIA METTENDO SOTTO INCHIESTA ANCHE FITCH, DOPO AVER GIA’ PUNTATO STANDARD & POOR'S E MOODY’S - I MAGISTRATI HANNO ORDINATO NUOVE PERQUISIZIONI E TRA GLI INDAGATI PER MARKET ABUSE E INSIDER TRADING C’È ANCHE DAVID RILEY, CAPO ANALISI SUI DEBITI SOVRANI DI FITCH - L’IPOTESI DELLA PROCURA È CHE LE ‘TRE SORELLE’ ABBIANO AVUTO CONTATTI PRIMA DI CONFEZIONARE IL CETRIOLO CON CUI CI HANNO MASSAC-RATING…

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

Prima venne Moody's, poi Standard and Poor's e, da ieri, anche Fitch. Adesso sotto inchiesta a Trani ci sono tutti e tre i colossi delle analisi finanziarie, tutti coinvolti nel recente declassamento dell'Italia ad opera della sola S&P. E il numero degli indagati per market abuse e insider trading sale fino a raggiungere la decina, includendo anche David Riley, capo delle analisi sul debito sovrano di Fitch e il senior director dell'agenzia, Alessandro Settepani.

Ieri l'ultimo, triplo, blitz. La guardia di Finanza di Bari, accompagnata dallo stesso pm Michele Ruggiero per evitare ogni intoppo procedurale, ha prima perquisito la sede milanese di Fitch, poi è tornata in quella, vicinissima, di Standard and Poor's già visitata la settimana scorsa. Quindi di nuovo da Fitch.

«Abbiamo acquisito elementi documentali» ha detto il pm, prima di tornare a Trani dove oggi lo aspetta l'analisi degli elementi raccolti. Prima di partire con l'ultima tornata di attività che dovrebbe culminare con l'audizione del presidente Consob, Giuseppe Vegas e l'interrogatorio di Maria Pierdicchi di S&P a fine settimana.

A dare il via all'operazione di ieri, secondo fonti vicine agli investigatori, sarebbero state le parole dello stesso Riley il 17 gennaio a Ballarò. A Giovanni Floris, il responsabile delle analisi sul debito sovrano aveva anticipato «stiamo rivedendo il rating dell'Italia». E, sia pure escludendo la possibilità di un default dell'Italia, aveva prospettato «nel corso del mese» un allineamento a S&P, che aveva appena portato da A+ a BBB+ il giudizio sull'Italia: «Siamo ad elevato rischio declassamento». Il giorno dopo Settepani confermava: «Due notch di downgrading sono una delle possibili opzioni».

Anticipazioni in grado di manipolare il mercato della borsa, per il pm che, si legge nell'ordine di perquisizione, accusa entrambi di aver abusato di «informazioni privilegiate che, concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, venivano divulgate a mercati aperti».

Accusa già rivolta anche a S&P, assieme a quella di aver preconfezionato analisi non veritiere in cui la situazione dell'Italia era descritta a tinte troppo fosche: per questo la stessa agenzia di rating è ora indagata. Il pm sospetta anche contatti a riguardo tra le «sorelle» del rating. Per questo la staffetta di perquisizioni di ieri.

Loro respingono ogni addebito. «S&P non ha divulgato alcuna delle recenti decisioni di rating sul debito sovrano dei paesi europei prima della pubblicazione del 13 gennaio», si difende la società in una nota diffusa ieri, nella quale ricorda che, come prevede la disciplina dell'Ue, cui è soggetta l'azione di rating deve essere notificata agli emittenti con un preavviso di 12 ore.

«Durante il quale vige un obbligo di assoluta riservatezza, a cui noi ci atteniamo in maniera molto rigorosa», rimarca. Dunque la fuga di notizie, fa capire l'agenzia, si è verificata altrove. Un'ipotesi che la procura di Trani non ha escluso. E negli oltre due anni di indagine ha ricostruito ogni passaggio della comunicazione sulle «pagelle» del rating ascoltando dall'ex premier Romano Prodi, all'ex sottosegretario Gianni Letta all'ex governatore Bankitalia Mario Draghi.

«E' priva di fondamento l'affermazione che alcune delle informazioni fornite da S&P a supporto delle proprie decisioni sul rating siano inesatte» rivendica anche la società, «come prive di fondamento sono le osservazioni che gli azionisti della società che controlla S&P abbiano accesso a dati, opinioni o analisi sul rating non ancora resi pubblici».

E conclude: «si comprende che l'Italia e gli italiani stanno affrontando molte sfide ed incertezze. Tuttavia, il nostro ruolo è quello di contribuire alla trasparenza ed efficienza dei mercati, fornendo agli investitori un'opinione indipendente sul merito di credito dei soggetti analizzati ed una chiara spiegazione del nostro punto di vista».

 

standard big fitch ratingsMOODY'SROMANO PRODI MARIO DRAGHI jpegmonti

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…