IL MAGICO PRINCIPIO: BANCHE CATTIVE, BANCHIERI BUONI - DRAGHI: ''FINITO IL TEMPO DEI SALVATAGGI PUBBLICI''. E SFERZA L'ITALIA DI RENZI: ''SE NON SI FANNO RIFORME È PER RAGIONI POLITICHE, NON ECONOMICHE'' - SE LA PRENDE COL CREDITO AGLI AMICI DEGLI AMICI. CHE NE PENSA DI QUELLO FATTO QUANDO LUI ERA CAPO DI BANKITALIA (QUANDO BANKITALIA CONTAVA QUALCOSA)?

Alessandro Barbera per “la Stampa

Mario Draghi Mario Draghi

 

A chi pensava Mario Draghi nelle ultime cinque righe del discorso per il quarantennale di Prometeia? «Quando si tratta di dare concretezza all' azione riformatrice, sembra che in molti Paesi dell' eurozona prevalga più l' esitazione della determinazione». I «cambiamenti necessari sono tali da non poter essere attuati senza un vasto consenso».

mario draghi mario draghi

 

Ma «il ritardo nell' attuazione delle riforme strutturali», quelle che «rendono un Paese più ricco e più capace di affrontare le sfide, può avere talvolta spiegazioni politiche, mai economiche». Scherza il padrone di casa, il professor Paolo Onofri: «Difficile pensasse alla Slovenia. Più facile fosse l' identikit dell' Italia. O della Francia».

 

Mario Draghi con il presidente della BCE Jean-Claude TrichetMario Draghi con il presidente della BCE Jean-Claude Trichet

Se in generale il numero uno della Bce è un uomo prudente, quando ci sono di mezzo le beghe italiane diventa prudentissimo. Al pranzo in piedi offerto nella sede del museo Mast, periferia operaia di Bologna, Draghi si trattiene dieci minuti, sorseggia un caffè e se ne va.

MARIO DRAGHI GIUSEPPE MUSSARI MARIO DRAGHI GIUSEPPE MUSSARI

Restano le parole pronunciate in pubblico, qui e là riferite all' attualità italiana.

 

«Qualcuno vorrebbe che la Banca d' Italia tornasse a finanziare in deficit anche i fallimenti bancari…», dice ricordando l' economista e politico Nino Andreatta, «uno dei miei maestri». Ovvero, se c' è una ragione per rendere impuniti certi banchieri, è nello scaricare sulla collettività i costi dei loro fallimenti. E se c' è qualcosa che fa davvero male all' economia, è il cattivo credito, quello agli amici e agli amici degli amici.

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

 

«In alcuni Paesi lo stock di crediti deteriorati comprime l' offerta di credito», «assorbe risorse e capacità operativa», «immobilizza il capitale bancario in impieghi improduttivi».

Il governo invece deve «creare le condizioni per un loro rapido smaltimento», ovvero ciò che ha mandato al tappeto (anche se lui non le cita mai) Etruria, CassaMarche, CariFerrara e CariChieti. In Italia poi «la lentezza» del sistema giudiziario nel recuperare quel cattivo credito «impedisce la ristrutturazione nel settore delle imprese, in cui alcune riducono il loro debito e riprendono a investire mentre le altre escono dal mercato».

giorgio-napolitano-mario draghigiorgio-napolitano-mario draghi

 

Ovvero: quella lentezza mina anche una sana concorrenza. E però la «riforma italiana dei fallimenti è positiva», perché «dimezzerà la durata media delle procedure». Prima si fa chiarezza su un cliente in difficoltà, più è facile per la banca vendere ad un soggetto terzo i suoi debiti, il quale si occuperà di riscuoterli.

 

Mario Draghi Ignazio Visco a NapoliMario Draghi Ignazio Visco a Napoli

Draghi se ne guarda bene dal dispensare consigli non richiesti. Ma guarda il caso il tema dei crediti deteriorati è quello che oggi affligge più di ogni altro l' economia italiana.

Secondo le stime del Fondo monetario nel Belpaese ce ne sono per almeno 200 miliardi, più di un quinto di tutta l' area euro. Per mesi il governo ha tentato di convincere l' Ue a dare il via libera ad una grande "bad bank" che facesse quel che altri partner hanno fatto tempo fa: portare quei crediti fuori dai bilanci delle banche.

SACCOMANNI E DRAGHI SACCOMANNI E DRAGHI

 

Quel meccanismo oggi non è più consentito dalle nuove regole europee sull' Unione bancaria: la finestra si è chiusa l' anno scorso, e per tutti. Il ministro del Tesoro Padoan insiste nel dire che una soluzione si troverà, ma non è ancora chiaro come. Gran parte di questi "non performing loan" (così si chiamano nel linguaggio tecnico) stanno nelle banche più piccole come quelle entrate in crisi o quelle di credito cooperativo: in Italia le sole Bcc sono ancora 371.

 

Spiegano fonti europee: «La vera soluzione sta nel chiudere alcune banche e nel fonderne altre. Si è già fatto altrove, e di lì passa un bel pezzo della questione sofferenze. Le banche italiane più grandi stanno risolvendo il problema in autonomia». La sfida di Renzi per il 2016 è tutta qui: una nuova riforma del credito, molto più incisiva di quella che all' inizio di quest' anno ha trasformato dieci banche popolari in società per azioni.

FABRIZIO SACCOMANNI MARIO DRAGHI VITTORIO GRILLIFABRIZIO SACCOMANNI MARIO DRAGHI VITTORIO GRILLI

 

Twitter @alexbarbera.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...