ALLA DE-RIVA! - IL “RAGIONIERE-FATTORINO” NE HA FATTA DI STRADA - EMILIO RIVA NON AVEVA I SOLDI PER RITIRARE IL DIPLOMA, ORA E’ A CAPO DI UN IMPERO - ACQUISTO’ DALL’IRI L’ITALSIDER DEPURATA DAI DEBITI E FU SUBITO BOOM DI UTILI - FORAGGIATORE BIPARTISAN DELLA POLITICA, E’ ENTRATO COL 10% NELLA “NUOVA” ALITALIA - LA “RIVA FIRE”, HOLDING DI FAMIGLIA, INCASSA L’1,3% DEI RICAVI CONSOLIDATI DEL GRUPPO PER ‘’CONSULENZE’’…

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Non mi sembra che lo Stato abbia fatto un brutto affare a cedermi l'Ilva». Così parlava, già nel lontano 2000, il ragioner Emilio Riva da Milano mettendo a confronto le tasse pagate dal suo gruppo alle perdite pregresse dell'acciaio pubblico. Cinque anni prima il «ragiunatt», classe 1926, nato e cresciuto professionalmente tra i rottami di ferro della ditta Colombo dove entra quindicenne da fattorino ed esce da azionista al 30% - ha fatto il grande salto che porterà la sua Riva & C. tra i grandi gruppi della siderurgia mondiale.

L'Iri mette in vendita la vecchia Italsider di Taranto, depurata dai debiti e trasformata nella Ilva Laminati piani, che con cinque altoforni può produrre fino a 12 milioni di tonnellate l'anno. «All'Ilva - ricorda Gianni Dragoni in un ebook appena pubblicato da Chiarelettere - Riva entra in possesso di un gruppo con impianti nuovi che in seguito al boom dei prezzi produce utili al ritmo di 100 miliardi di lire il mese: è il terzo produttore in Europa di laminati piani dietro giganti quali la francese Usinor Sacilor e l'inglese British Steel».

E' il punto più alto di una parabola fino a quel momento tutta ascendente. Quel ragioniere che sostiene di non aver mai ritirato il diploma perché «costava 13 mila lire» che potevano essere più utilmente investite, come ricorda in un'intervista al Sole 24 Ore, incarna il sogno dell'Italia del boom meglio di quanto possa fare qualsiasi saggio accademico.

Nel dopoguerra, in un Paese pieno anche di residuati bellici, Riva naviga alla grande: proprio un sommergibile da 200 tonnellate affondato davanti a Termoli - ricorda - è il primo grande affare: «Guadagnammo 70 milioni e 7 finirono nelle mie tasche visto che in quel periodo possedevo il 10% della Colombo». Poi, all'alba degli Anni 50, il boom edilizio e la Colombo entra nel business del tondino di ferro per il cemento armato. Via verso Brescia, anche se poche cose innervosiscono Riva, nato a Brera, più che essere definito bresciano.

Ma il vero salto avviene nel '54, quando Emilio si mette in proprio assieme al fratello Adriano e fonda la Riva & C. La scommessa è quella di trasformarsi da fornitore di rottame alle acciaierie a produttore autonomo. La data del primo forno elettrico, 7 marzo 1957 a Caronno Pertusella, provincia di Varese, rimarrà segnata nel calendario Riva come la ricorrenza più importante, celebrata ogni anno. Il gruppo si espande e cresce anche all'estero: Spagna e Francia, Belgio e - dopo il crollo del muro - anche l'ex Germania Est, mentre al tondino si è già affiancata da tempo al produzione di laminati piani.

Nella Riva Fire, la holding il cui acronimo significa ovviamente Finanziaria Riva Emilio, ci sono oltre al patron anche i figli Fabio - l'erede designato Claudio, Nicola e Daniele, i nipoti - figli di Adriano - Cesare e Angelo, tutti in posizioni dirigenziali. Nell'azionariato, ma non in azienda, invece, le due figlie Alessandra e Stefania. Negli ultimi anni entra anche la terza generazione.

L'uomo abituato a far fruttare i rottami di ferro mette a profitto anche la rottamazione dell'industria di Stato. Nell'88 Riva si aggiudica la maggioranza delle genovesi Acciaierie di Cornigliano dall'Italsider. Chiuderà l'altoforno nel 2005 ottenendo nel nuovo accordo con la Regione anche un'estensione fino al 2065 della concessione per l'area demaniale, preziose banchine portuali comprese. Anche l'operazione Ilva appartiene, come è ovvio, alla partita delle privatizzazioni. Nell'ultimo esercizio, quello del 2011, il gruppo fattura oltre 10 miliardi di euro e ottiene un risultato netto di 327 milioni, dopo due anni di perdite.

Non di solo acciaio vive comunque Riva. Il Fatto Quotidiano ha ricostruito le donazioni, del tutto legittime, alle forze politiche dell'imprenditore: 98 mila negli scorsi anni a Pier Luigi Bersani e 245 mila tra il 2006 e il 2007 a Forza Italia. E proprio sotto il governo Berlusconi, nel 2008, Riva entra con un ruolo di rilievo nella cordata dei «patrioti» che investono in Alitalia. Sborsa 120 milioni e diventa il primo azionista italiano, con oltre il 10%, dopo Air France che ha il 25%.

Il resto è cronaca, soprattutto giudiziaria, degli ultimissimi mesi. Comprese le schermaglie sul fatto se l'Ilva sia stata o meno un buon affare per i suoi padroni privati. Il 19 ottobre una nota della società afferma che «dal 1995... non è mai stato distribuito alcun dividendo e tutti gli utili sono totalmente stati reinvestiti nell'ammodernamento tecnologico degli impianti».

Ma questo non vuol dire che da Taranto al quartier generale dei Riva non sia transitato nemmeno un centesimo. Anzi, come rivela l'Espresso una settimana dopo, l'1,3% dei ricavi consolidati del gruppo siderurgico finisce per contratto in consulenze alla holding Riva Fire. Unica eccezione: se l'Ilva non raggiunge un margine lordo positivo, allora le consulenze scendono allo 0,65% del fatturato. E' comunque abbastanza per assicurare - fonte la stessa Ilva - 253 milioni nei soli quattro anni che vanno dal 2008 al 2011, sebbene la società assicuri che la famiglia non ha incassato dividendi da Riva Fire.

 

EMILIO RIVA COL FIGLIO FABIOEMILIO RIVA - ILVAEMILIO RIVA jpegEMILIO RIVA jpegILVAILVAilvaILVA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO