1. FESTIVAL DI ROMA, IL PRIMO CAPOLAVORO E’ DI MULLER: PACE CON MARINO E ZINGARETTI 2. IN CONCORSO UNA SELEZIONE CINEFILA, ATTENTA ALLE NOVITÀ E ALLE SOLUZIONI PIÙ POP E MILITANTI: IL DELIRANTE SPIKE JONZE CON "HER" E UN CAST BOMBA. IL FILM GIÀ PRONTO ALL'OSCAR "DALLAS BUYERS CLUB" DEL CANADESE JEAN-MARC VALLEE CON MATTHEW MCCONAUGHEY CHE INTERPRETA IL PRIMO MALATO DI AIDS (DIMAGRITO DI 20 CHILI) 3. INTERESSANTI E LATERALI GLI ITALIANI, CHE NON SEMBRANO I SOLITI INDEGERIBILI: "I CORPI ESTRANEI" DI LOCATELLI, "TIR" DI FASULO, E SOPRATTUTTO "TAKE FIVE" DI GUIDO LOMBARDI 4. MOLTI FILM SUDAMERICANI E ASIATICI, MOLTE OPERE DI CULTO E STRACULTO: IL MUSICARELLO SUI NEOMELODICI DEI MANETTI BROS, “STALINGRAD 3D”, UN MEGAHORROR CINESE

Marco Giusti per Dagospia

Festival Internazionale del Film di Roma.

Ci risiamo. Stavolta sotto il segno di Ignazio Marino e Nicola Zingaretti. Scomparsa anche l'ombra dei defunti Alemanno e Polverini. E sembrano anche misteriosamente sopite le critiche che dall'anno scorso massacrarono la gestione di Marco Muller. Segno che una qualche pace e' stata dichiarata. Meglio cosi'.

Totalmente incurante di critiche e veleni, pero', Marco Muller seguita con l'impostazione dell'anno scorso. Cinefila, alta, attenta alle novita' e alle soluzioni piu' pop e militanti. Classici da festival, film di genere, film sperimentali. Non puo' vantare un'apertura alla "Gravity" con George Clooney e Sandra Bullock come a Venezia, ne' i grandi film di Cannes, ne' un film bomba come "12 Years a Slave" di Steve McQueen come Toronto, ma le sorprese e le attese non mancano.

Cominciamo dal concorso con il delirante Spike Jonze che si presenta con "Her" che vanta un cast bomba, Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara e Scarlett Johansson, o con il gia' pronto per la corsa all'Oscar "Dallas Buyers Club" del canadese Jean-Marc Vallee con Matthew McConaughey come il primo malato di Aids (dimagrito di venti chili), Jennifer Garner e Jared Leto. O "Another Me" della spagnola Isabel Coixet con Sophie Turner e Jonathan Rhys Meyers e "Out of the Furnace" di Scott Cooper con Christian Bale, Casey Affleck, Woody Harrelson e Zoe Saldana.

Ci sono anche gli ultimi film di Talashi Miike che non manca mai ne' a Venezia ne' a Cannes, con "Mogura no uta", e di Kiyoshi Kurosawa con "Sebundu Kodo". Per la gioia dei cinefili, molti film dal sudamerica e dall'Asia che speriamo buoni, il cileno "Volantin cortao" di Diego Ayala e Anibal Jofre', il rumeno "Quod era demonstrandum" di Andrei Gruzniczki, il messicano "Manto acuifero" di Michael Rowe, ma anche il danese "Sorg og glaede" di Nils Malmros.

Interessanti e laterali i film italiani in concorso, che non sembrano i soliti film indegeribili, "I corpi estranei" di Mirko Locatelli con Filippo Timi, "Tir" di Alberto Fasulo e soprattutto "Take Five" del napoletano Guido Lombardi, il regista di "La bas". Fuori concorso una coppia di film d'apertura totalmente diversi, la commedia di Giovanni Veronesi, "L'ultima ruota del carro" con Elio Germano, Alessandra Mastronardi e Sergio Rubini e il molto piu' atteso "Snowpiercer" del registo di culto coreano adorato da Tarantino, Joon-ho Bong con Tilda Swinton e Chris Evans.

Molti i film di culto e straculto. Il musicarello sui neomelodici "Song'e Napule" dei Manetti bros, "Stalingrad 3D" di Feodor Bondarchuk, figlio d'arte, il megahorror cinese a episodi "Tales From the Dark", il "Romeo e Giulietta" americano diretto dall'italiano Carlo Carlei con Douglas Booth e Hailee Steinfeld e la seconda parte di "The Hunger Games" con Jennifer Lawrence. Non manca "The Green Inferno" di Eli Roth, la versione americano di "Inferno in diretta" di Ruggero Deodato, che dara' vita a una tavola rotonda sui rapporti tra registio italiani dei cannibal movies e nuovi discepoli di oggi.

Da tener d'occhio "Gods Behaving Badly" di Mark Turtletaub con Christopher Walken e Sharon Stone e sara' sicuramente un capolavoro "Young Detective Dee: Rise of the Sea Dragon" del maestro Tsui Hark che torna sul suo detective spadaccino. Tra i documentari segnaliamo "Fear of Falling" di Jonathan Demme ma anche l'eterno ritorno di Elisabetta Sgarbi, "Racconti d'amore" (perche'?).

All'ultimo momento sono entrati un po' di film italiani, "Come il vento" di Marco Simon Puccioni con Valeria Golino e Filippo Timi, "La Santa" di Cosimo Alema', "Il venditore di medicine" di Antonio Morabito con Claudio Santamaria e Isabella Ferrari, reduce dalla patata bollente del suo film dell'anno scorso diretto da Paolo Franchi.

Due le retrospettive, una, "Ercole alla conquista degli schermi", dedicata ai grandi peplum italiani che curo io insieme a Steve Della Casa, e quindi e' meglio che taccia, e l'altra dedicata a Claudio Gora regista a cura di Emiliano Morreale. Su Fellini, tormentone dell'anno, ben due documentari, "L'altro Fellini" di Naccari e Bisulli (c'e' sempre un altro Fellini), "Federico degli spiriti - L'ultimo Fellini" di Antonello Sarno sugli ultimi giorni del poro Federico. E poi speriamo che lo lascino in pace.

 

TIR CORRIDOIO CINQUE DI FASULO marino pantani sindaco foto gmtqq The Dallas Buyers Club Jared Leto Image spike jonze her JOAQUIN PHOENIX IN HER DI SPIKE JONZE her spike jonze trailer rooney mara JOAQUIN PHOENIX christian bale OUT OF THE FURNACE her spike jonze trailer rooney mara jared leto skinny dallas buyers club Nicola Zingaretti babilon15 antonello sarno antonia de mita

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...