SIENA-CRAC - SE L´AUTORITÀ BANCARIA EUROPEA NON MODIFICA LA RICAPITALIZZAZIONE DA 3,2 MLD, LA FONDAZIONE SARA’ COSTRETTA A UN PIANO CESSIONI DA ALMENO 300 MLN € (MEDIOBANCA, JP MORGAN E CREDIT SUISSE VOGLIONO GARANZIE) - PER FARE CASSA È A RISCHIO CESSIONE LO STESSO PACCHETTO MPS CON CONSEGUENTE VENDITA AD AZIONISTI FIDATI, CAMBIO DEI VERTICI E NOMINA DI UN AD (BYE BYE MUSSARI) - CALTA-RICCONE E I FRANCESI DI AXA PREPARANO LE MUNIZIONI PER ARROTONDARE LE RISPETTIVE QUOTE…

Andrea Greco per "la Repubblica"

La Fondazione Mps, quasi ligia alla scadenza di sabato 17, chiude dopo un mese la negoziazione sul debito da 900 milioni: la moratoria con una dozzina di banche creditrici andrà fino al 15 marzo, e per quella data l´ente «provvederà a predisporre un piano di ribilanciamento economico-finanziario da condividere con gli istituti finanziatori». In soldoni, un piano di dismissioni radicale, che potrebbe intaccare il 48% delle azioni Mps al servizio dei vari prestiti.

Il pacchetto sarà intaccato inevitabilmente, come extrema ratio, se l´Autorità bancaria europea non modificherà le sue misure di rafforzamento patrimoniale, che impongono alla banca senese una ricapitalizzazione da 3,2 miliardi. La Fondazione non potrebbe seguirla, e sarebbe necessario mettere in sicurezza l´istituto con nuovi azionisti disposti a mettere risorse fresche. In tal caso, la Fondazione potrebbe dimezzare la sua quota, chiedendo ad altri soci storici di Siena (Caltagirone e Axa in primis) di arrotondare.

Ma solo tra un mese (il 20 gennaio vanno presentati all´Eba i piani di rafforzamento delle banche europee) si avrà un quadro più chiaro. Quel che è stato definito ieri è il percorso che, comunque, l´ente senese deve compiere per meritarsi la fiducia degli istituti. Questi (un plotone guidato da Mediobanca, Jp Morgan e Credit Suisse, unica che non ha ancora firmato la moratoria: ma lo farà nelle prossime ore, secondo uno schema analogo) non chiederanno di escutere le azioni in pegno, ma di vedere un´ampia campagna dismissioni negli attivi della Fondazione.

Il 2,56% della Cdp, il 31% dell´immobiliare Sansedoni, il 36% di Fontanafredda, l´1% di Mediobanca, l´1% di Sator e il 5,6% del Fondo F2i dovrebbero portare in cassa circa 300 milioni. Fino a metà marzo - tre mesi meno rispetto agli iniziali propositi - sarà possibile operare con più serenità, perché «è sospeso il meccanismo di integrazione e svincolo delle garanzie prestate dalla Fondazione» sui contratti di fido. La caduta del titolo in Borsa, dopo la crisi dei debiti sovrani e le richieste di nuovo capitale dell´Eba, aveva piombato le azioni Mps, e costretto l´ente a dare in pegno tutta la quota. Un meccanismo pericoloso, ora congelato.

Ma a marzo il tourbillon riprenderà, e a Rocca Sansedoni sono ormai rassegnati a fare cassa anche con il pacchetto di Mps. Già nominati Mediobanca e Rothschild come advisor, nessuno ne parla ma si profila un "piano di emergenza" per cedere un 20-25% delle quote a un nocciolo di fidati azionisti. E magari stringere un patto parasociale, che possa esprimere un nuovo vertice della banca (in primavera scade l´attuale) inserendo la figura dell´amministratore delegato, di cui si parla da anni senza costrutto.

Uno scenario che potrebbe anche rivelarsi scivoloso per il presidente Giuseppe Mussari e il dg Antonio Vigni, il vertice attuale il cui rapporto con la Fondazione si è incrinato. Nè potrà migliorare nei prossimi mesi, anche perché sarà molto difficile pensare di erogare un dividendo.

Nella città del Palio si discute molto, ma non si trova "l´uomo forte" che sappia trarre l´istituto e il socio dall´impasse iniziata nel 2008 sborsando 8 miliardi cash per comprare Antonveneta. Il sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi e il presidente della Provincia, Simone Bezzini, sono i grandi elettori della Fondazione, tutti di matrice Pd. Ma il "controllo" dell´antico Monte pare un miraggio che si allontana: solo i sindacati ci credono ancora. Ieri hanno rilanciato la già nata Associazione dipendenti azionisti, per valorizzare i loro piccoli pacchetti, che insieme superano il 3% del capitale.

 

Giuseppe Mussari Gabriello ManciniANTONIO VIGNI SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENAFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?