IL “PACCO” DEL “BOND FRESH” DI MPS, CONFEZIONATO DA JP MORGAN, GOLDMAN SACHS E MEDIOBANCA, CHE HA INGUAIATO DECINE DI FONDAZIONI BACARIE E COOPERATIVE - DALLA FONDAZIONE CARIPARO ALLA NAVALE ASSICURAZIONI, PASSANDO PER LA FONDAZIONE CASSA DI GORIZIA, CI SONO CASCATI TUTTI - MILIONI DI EURO INVESTITI CHE NEL GIRO DI POCHISSIMO HANNO PERSO PIÙ DI UN TERZO DEL LORO VALORE - L’INTERO “PACCO” È DI UN MILIARDO DI €URO…

Mario Gerevini per il "Corriere della Sera"

Con quel nome sembra un dentifricio, invece è una mina finanziaria che viaggia fra decine di fondazioni bancarie, cooperative e fondi di investimento. Il Bond Fresh è un «pacco» da un miliardo di euro che arriva da Siena, mittente Banca Mps. È una parte della provvista messa insieme nel 2008 per acquistare Antonveneta da Abn Amro. Si sapeva soltanto che a sottoscrivere quel miliardo di titoli fin troppo innovativi era stata la Fondazione Mps per il 49%. Ma il resto?

A chi l'avevano piazzato i collocatori Jp Morgan, Goldman Sachs e Mediobanca? È seguendo il flusso delle obbligazioni e i codici identificativi (spesso riportano solo la sigla di Bank of New York, l'emittente fiduciario) che si arriva nel portafoglio di molte fondazioni. Investitori istituzionali per eccellenza, hanno fatto sistema per aiutare la Fondazione Mps, allora aggrappata disperatamente alla maggioranza assoluta della banca.

L'investimento era comunque allettante (rendimento pari all'euribor a tre mesi +4,25%), senza scadenza definita ma convertibile in azioni Mps. E poi si andava a rimorchio dell'ente proprietario della banca che «deve» essere remunerato. Una botte di ferro, apparentemente.

È così che la Fondazione Cariparo (Cassa di risparmio di Padova e Rovigo), uno dei più importanti azionisti di Intesa Sanpaolo (4,2%) ha comprato titoli Fresh per 30 milioni e ora si trova una minusvalenza latente pari a due terzi. «L'investimento - afferma la Cariparo, interpellata - è stato consigliato alla Fondazione nell'aprile 2008 da Prometeia, a quel tempo consulente della Fondazione sull'asset allocation».

La Fondazione Cassa di Gorizia ha portato in Friuli una tranche da 3 milioni che adesso ne vale uno; il presidente Franco Obizzi la prende con filosofia: «Era un investimento interessante. Dovrebbe esserci la possibilità di vendere i titoli sul mercato secondario ma le ultime transazioni sono avvenute a livelli molto molto bassi. Lo teniamo e aspettiamo tempi migliori».

Il timing in effetti è stato micidiale: già nel 2008 il titolo (convertibile in azioni Mps) aveva perso il 45% (a settembre il crac Lehman). Ma ha sempre pagato le cedole fino all'anno scorso. Poi ad aprile 2012 basta, perché il bilancio 2011 si era chiuso in perdita (-4,6 miliardi). E qui c'è un passaggio fondamentale. Le cedole del Fresh vengono pagate solo se la banca corrisponde dividendi alle azioni.

Ma la Fondazione Cariparo, ad esempio, afferma nei suoi documenti che la cedola del Fresh viene pagata (attraverso un flusso da Mps a Jp Morgan a Bank of New York fino agli obbligazionisti) se la banca distribuisce dividendi «o ha utili distribuibili risultanti dall'ultimo bilancio non consolidato sufficienti a coprire tale importo».

Utili distribuibili: il che sembra configurare una categoria di serie A, quelli del Fresh, e poi gli altri se avanza qualcosa. Fantasie? Nel 2010 sul bilancio 2009 Mps pagò un dividendo di 0,01 euro alle sole azioni risparmio per una cifra totale ridicola: 188mila euro. Una scelta inspiegabile lì per lì. Ma così fece scattare la cedola da decine di milioni sul Fresh. E la Fondazione Mps ne incassò il 49%.

Ora la festa è finita. Alla Fondazione di Piacenza e Vigevano avevano comprato una bella fetta del Fresh: 15 milioni. Poi ci hanno piazzato sopra un derivato su consiglio di Prometeia e controparte Jp Morgan. Quindi il «mostro» che oggi hanno in pancia a Piacenza è un inestricabile swap sul complicatissimo Fresh. La sostanza è che lo swap del Fresh ha 10 milioni di minusvalenza.

La solidarietà toscana, ora che le cedole sono azzerate, rischia di costare cara alla Fondazione Cassa di Livorno (7,6 milioni di obbligazioni convertibili) e a quella di Pistoia (10 milioni) ma anche a Bologna la Fondazione del Monte si ritrova in casa 3 milioni di quel titolo, un po' avariato più che Fresh.

La Navale Assicurazioni del gruppo Unipol si prese 10 milioni. Poi piccole tranche sono finite in alcuni fondi di investimento dei gruppi Anima, Nextam Partners, Banca Finnat (New Millenium Sicav) e Banca Arner (Areion Fund). Ci sono dentro (poco) anche i notai con la loro ricchissima cassa e molte coop, secondo quanto si sente dire. Una volta erano tutti in serie A. Ora si portano dietro il peso di un titolo che già il nome ufficiale di battesimo doveva insospettire: «Floating Rate Equity-linked Subordinated Hybrid Preferred Securities». Detto Fresh.

 

JPMorgan ChaseJPMORGAN GOLDMAN SACHSLA SEDE DI GOLDMAN SACHS A NEW YORK jpeglogo mediobanca LOGO ANTONVENETAVIGNI MUSSARI SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...