john elkann stampa repubblica

GEDI PER TERRA - ANCHE IL 2021 È STATO UN ANNO IN PROFONDO ROSSO PER IL GRUPPO EDITORIALE DI ELKANN: IL BUCO DI BILANCIO È DI 50 MILIONI DI EURO. A PESARE, OLTRE ALLE SVALUTAZIONI E ALL’ACCANTONAMENTO PER LA TRUFFA SUI PREPENSIONAMENTI ARBITRARI, È SOPRATTUTTO L’EMORRAGIA DI COPIE VENDUTE DA “REPUBBLICA” E “STAMPA”, CON I RICAVI DIFFUSIONALI CHE SCENDONO DEL 14% - L’AD SCANAVINO HA FATTO SCENDERE LA MANNAIA CON ALTRI PREPENSIONAMENTI (TANTO LI PAGA LO STATO) E LA SVENDITA DELL’ESPRESSO. BASTERÀ?

Fabio Pavesi per “Verità e Affari”

 

john elkann exor

Un altro anno in profondo rosso per Gedi, il secondo dalla presa di controllo del gruppo editoriale da parte della Exor di John Elkann. Il 2021 ha infatti chiuso in perdita secca per 50 milioni di euro, dopo che nel 2020 le perdite erano state di ben 166 milioni.

 

Un passivo meno pesante, ma comunque sempre elevato per i giornali del gruppo: da Repubblica, alla Stampa, al Secolo XIX.

 

MAURIZIO SCANAVINO E JOHN ELKANN

I dati del nuovo buco di bilancio sono emersi dalla relazione annuale di Exor che controlla Gedi dalla meta del 2020 con l’89% delle quote, dopo la cessione da parte di Cir della famiglia De Benedetti che e uscita definitivamente dall'editoria.

 

I ricavi sono ancora scesi dai 533 milioni dell’intero 2020 ai 520 milioni della fine dello scorso anno. L’unica nota positiva e che la gestione industriale e migliorata con un margine operativo lordo rettificato a 37 milioni, abbattuto pero da rettifiche finanziarie, oneri di ristrutturazione e accantonamenti.

 

In particolare Gedi ha messo ad accantonamento ben 23 milioni di euro per la truffa ai danni dell’Inps sui prepensionamenti arbitrari di dirigenti del gruppo negli anni scorsi. Come del resto aveva gia documentato, con dovizia di particolari sulla truffa ai danni dell’ente di previdenza, la lunga inchiesta de La Verita negli scorsi mesi.

JOHN ELKANN MAURIZIO MOLINARI

 

E poi hanno pesato svalutazioni delle testate per altri 17 milioni, dopo che gia nel 2020 il gruppo guidato dall’ad Maurizio Scanavino aveva dovuto rettificare a bilancio ben 82 milioni solo per gli avviamenti delle testate, con Repubblica a far la parte del Leone negli abbattimenti di valore.

 

Altri 7 milioni di svalutazioni hanno riguardato oneri di ristrutturazione. E cosi il risultato finale dell’ultima riga di bilancio segna -50 milioni. Mentre il risultato operativo della gestione chiude comunque con un rosso di 38 milioni.

 

A pesare ancora il calo dei ricavi con l’emorragia delle copie vendute che vedono i ricavi diffusionali scendere da 253 milioni a 218 milioni in soli 12 mesi. Una caduta di quasi il 14% dei ricavi da copie. Scivolone parzialmente compensato dalla risalita della pubblicita che ha portato in dote 260 milioni dai 239 del 2020.

danilo iervolino 5

 

D’altro canto la crisi profonda dei ricavi non data certo da ieri. Solo nel 2019 i ricavi totali erano di 604 milioni. In soli 2 anni, con in mezzo il passaggio da Cir a Exor, il gruppo ha perso per strada ben 84 milioni di entrate.

 

Del resto anche se la pubblicita tampona in parte la caduta delle vendite delle copie, l’emorragia in edicola, e non solo e ormai strutturale, soprattutto per Repubblica e La Stampa. E dura gia dalla gestione Cir ma anche sotto Exor la musica non e cambiata.

ELKANN MOLINARI SCANAVINO

 

Nel periodo 2017-2019 il calo dei ricavi e le svalutazioni di avviamenti e testate erano costate 260 milioni di perdite.

 

Con Exor, che ha dato nel 2020 un’ulteriore colpo di ramazza alla pulizia del bilancio, le perdite sono state finora di oltre 210 milioni. Un bagno di sangue cui l’ad Scanavino ha provato a rimediare con l’ennesimo taglio dei costi e la cessione di testate.

john elkann

 

Prima alcuni giornali locali poi di recente la vendita de L’Espresso al rampante Danilo Jervolino, si dice per soli 5 milioni di euro. E Scanavino ha proceduto con la scure anche sui prepensionamenti dei giornalisti.

 

Un altro giro pesante su Repubblica e stato fatto alla fine del 2021 con l’uscita obbligata in prepensionamento della vecchia guardia del giornale. Occorre ricordare che i prepensionamenti per il 70% del loro costo sono a carico dello Stato.

 

Gedi di certo e in crisi, ma vale poco piu dello zero virgola sull’imponente attivo di Exor che ha sfoderato un bilancio d’oro pochi giorni con la bellezza di oltre 3,4 miliardi di utili netti. Forse, e diciamo forse, la Exor di John Elkann ha abbastanza denaro per assorbire da solo, senza ricorrere all’aiutino pubblico, i costi che ancora pesano su Gedi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO