CLICCA E COMPRA - GLI ITALIANI HANNO SCOPERTO IL COMMERCIO ONLINE. MA NON LE AZIENDE: IL 70% DEI PRODOTTI VIENE ACQUISTATO SU SITI STRANIERI. E NON SI TRATTA DI PROVINCIALISMO

Giuseppe Bottero per “la Stampa

 

ECOMMERCEECOMMERCE

Gli italiani sono pronti, le imprese non ancora. Nonostante i numeri in crescita, nel commercio elettronico restiamo tra le cenerentole d’Europa: con un valore complessivo che supera di poco i 13 miliardi l’anno, le vendite realizzate dai siti di casa nostra guardano da lontano Francia, Germania e soprattutto Gran Bretagna, dove il mercato digitale corre verso quota 80 miliardi.

 

Eppure qualcosa sta cambiando. A inizio dicembre arriverà Italydock, una cyber-vetrina per distribuire nei Paesi Ue i prodotti di 60, selezionatissime, piccole aziende: voluto con forza dal governo e realizzato dall’agenzia Ice in collaborazione con Poste, il portale è considerato un tassello importante per il rilancio delle esportazioni.

 

Pochi giorni prima, l’11 novembre, un altro test: sul sito cinese Alibaba debutterà un’area dedicata ai nostri marchi. Si tratta di due iniziative diverse, ma l’obiettivo è lo stesso: recuperare terreno. Perché a sorridere grazie all’e-commerce, in Italia, finora sono stati soprattutto gli stranieri.

amazon logoamazon logo

 

I 16 milioni che nel corso dell’ultimo anno hanno fatto acquisti via web, infatti, si sono affidati in larga parte ai colossi statunitensi, le «dot-com»: 20 grandi gruppi, da Amazon in giù, che stanno monopolizzando il mercato. Secondo un’indagine di Netcomm, consorzio del commercio elettronico italiano, i giganti internazionali pesano per il 54% delle vendite, un numero che sfonda il 70% se si considerano solo i prodotti e non i servizi (dal turismo alle assicurazioni).

 

«Una percentuale che mette in luce le debolezze degli operatori tradizionali. Ancora stentano a interpretare l’online come un reale canale alternativo e per questo non riescono a giocare un ruolo da protagonisti», dice Alessandro Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano.

 

Eppure la Banca Mondiale lo ripete da anni: per le Pmi la via della crescita è lastricata di byte. Spese basse, magazzini più snelli, un miliardo di potenziali consumatori. Per non sprecare l’occasione all’Italia serve una scossa.

ALIBABA ALIBABA

 

«Abbiamo un problema culturale, di visione: le imprese che vendono online sono solo il 4% del totale, e l’accesso alla banda larga rimane carente», ammette il presidente di Netcomm Roberto Liscia, che pure vede spiragli positivi, soprattutto da parte di chi acquista: «C’è un nuovo tipo di cliente, il “Superconsumatore” col pieno controllo del processo di acquisto. Compra online e usa Internet per fare acquisti tradizionali e consapevoli».

 

In sostanza: chi si avvicina a una vetrina, ormai, conosce il vero prezzo di un prodotto e le sue caratteristiche. «Il 40% degli acquisti tradizionali è influenzato da quanto visto online», prosegue Liscia, che all’inizio del 2015 lancerà un marchio europeo per aumentare la fiducia dei clienti. «Ora il digitale vale solo il 3,5% delle vendite retail, c’è spazio per crescere».

 

amazon smartphoneamazon smartphone

Una boccata d’ossigeno è arrivata dalla diffusione dei dispositivi mobili: gli affari via smartphone nel 2014 hanno fatto registrare un incremento del 100%, superando gli 1,2 miliardi di euro. Se si aggiungono le transazioni via tablet, l’incidenza delle vendite da mobile raggiunge il 20% del totale. «Anche se le aziende riconoscono le potenzialità della trasformazione digitale, sono ancora poche quelle che le stanno già impiegando come leva di crescita effettiva», dice Mike Sutcliff, numero uno di Accenture Digital.

 

Il governo, oltre ad accelerare sulla promozione, si sta muovendo anche sugli incentivi: nei giorni scorsi è stato sbloccato il voucher per la digitalizzazione delle Pmi. La misura prevede un massimo di diecimila euro che le aziende possono incassare e spendere in hardware, software o servizi che favoriscano l’innovazione tecnologica.

samsung galaxy s4samsung galaxy s4

 

Una goccia nel mare, forse, ma anche un tentativo di contrastare la «delocalizzazione 2.0»: la Svizzera, infatti, ha iniziato a sedurre anche gli imprenditori digitali. E un colosso Usa come Guess, per la sede europea del sito di e-commerce, ha scelto Berna: ad attirarlo una tassazione più bassa e regolamenti più snelli per chi vende e per chi acquista. E per gli scontrini sotto i 150 euro, dalla Svizzera all’Italia, non si applicano dazi sulle spedizioni.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....