IL GOVERNO RIAPRE E MILANO CALA (-0,4%) - SPREAD STABILE A 234 - L’AGENZIA DI RATING CINESE DAGONG DECLASSA GLI USA

1. BORSA: REALIZZI DOPO L'ACCORDO SUL DEBITO USA, MILANO CHIUDE A -0,4%
Radiocor - Segno meno ma senza scossoni per le Borse europee e per Piazza Affari, con i mercati che riprendono fiato dopo il rally delle ulti me sei sedute. L'accordo a tempo raggiunto negli Stati Uniti per alzare il tetto al debito ha allentato le tensioni dei giorni scorsi e ha fatto scattare i realizzi, complice anche il downgrade di Dagong sugli Stati Uniti. I mercati sembrano ora voler tornare a concentrarsi sui fondamentali, dai dati macro alla ripresa economica e alle prossime mosse delle banche centrali.

Resta tranquillo il mercato dei titoli di Stato italiani con il differenziale tra Btp e Bund in area 234 punti base. In chiusura, il Ftse Mib segna un calo dello 0,4% e il Ftse All Share dello 0,28%. Pesante il comparto bancario, ma con qualche eccezione, penalizzato dalla conferma dell'outlook negativo di Moody's sul settore in Italia. In coda al listino Fiat (-2,28%) con gli analisti che raccomandano cautela sul titolo in attesa dei dati in arrivo il 30 ottobre.

Brilla invece Ferragamo (+2,2%) che era stata penalizzata nelle scorse sedute insieme a tutti i titoli del lusso. Guida i rialzi Autogrill (+2,3 8%) che ha annunciato oggi due accordi da 105 e da 70 milioni di sterline per la gestione della ristorazione nel'Eurotunnel e nell'aeroporto di East Midlands. Sul mercato valutario l'euro resta forte contro il dollaro e si conferma sopra la soglia di 1,36 dollari a 1,3662 (da 1,349), mentre contro yen e' a 133,68 (da 133,38). Dollaro/yen a 97,835. Petrolio in calo con il contratto sul Wti che cede l'1,34% a 101,12 dollari al barile.

2. ENDEMOL: RIASSETTO INFINITO SUL DEBITO, INCOMBE SCADENZA-MONSTRE
Radiocor - Riassetto infinito per Endemol. A due anni dall'annuncio della ristrutturazione dei 2,5 miliardi di debiti, il cantiere delle trattative tra i creditori e' ancora aperto e non sembra prossimo a un accordo: dopo aver ottenuto diversi waiver dai finanziatori, ora l'obiettivo e' non mancare la scadenza del luglio 2014 quando andranno a maturazione rimborsi per 380 milioni. Un termine sufficientemente lontano ma non scontato da rispettare visto che le posizioni di alcuni creditori, in primis il fondo Apollo, ancora non convergono.

A dicembre 2012 i debiti netti della holding olandese Edam Acquisition Cooperatief - in base ai bilancio consultato da Radiocor - ammontano ancora a 2 miliardi ma nell'esercizio scorso il gruppo del Grande Fratello, a fronte di ricavi scesi del 6% a 1.28 miliardi, ha visto migliorare l'ebitda caratteristico a 147 mln grazie a un significativo contenimento dei costi (circa 80 milioni in meno) e le perdite si sono ridotte a 33 milioni (da 186 milioni) complici anche dismissioni per 46 milioni. Paradossalmente questo miglioramento dei conti anziche' favorire l'intesa per il completamento della ristrutturazione finanziaria, ha finito per rendere meno urgente un accordo e aperto piu' margini di manovra ai creditori impegnati al riassetto.

Tra fine 2011 e inizio 2012, l'insostenibile posizione debitoria della holding olandese - allora controllata pariteticamente da Mediaset, da i veicoli di private equity di Goldman Sachs e da Cyrte Fund - aveva portato a un'intesa di massima: il bastone di comando dell'azienda sarebbe passato ai creditori tramite conversione delle loro esposizioni in capitale. La partita si e' spostata cosi' a livello del debito con Apollo Global Management che ha accumulato quote fino al 30%, Cyrte di John De Mol che si e' posizionato su posizioni appena inferiori, mentre Goldman ha tenuto un 12% e Mediaset e' uscita dalla partita vendendo dapprima il debito allo stesso Apollo e poi (a luglio 2013) le quote azionarie quasi prive di valore a Sticthing Victorie II. Nella squadra dei creditori minori compare anche Intesa Sanpaolo esposta per circa 100 milioni nominali.

3. FOND. CARIGE: CONVOCATO PER 30/10 CONSIGLIO SU REVOCA REPETTO
Radiocor - E' stato convocato per il 30 ottobre alle ore 15 il consiglio di indirizzo della Fondazione Carige che avra' al primo punto dell'ordine del giorno la revoca del presidente Flavio Repetto. Lo confermano due consiglieri di indirizzo. Repetto non ha cosi' accolto la richiesta della maggioranza dei consiglieri di discutere la revoca entro pochi giorni.

4. BTP ITALIA: AL VIA NUOVA EMISSIONE DAL 5 ALL'8 NOVEMBRE
Radiocor - E' stata calendarizzata dal 5 all'8 novembre prossimo la nuova emissione (la seconda ed ultima del 2013) del BTp Italia. Lo ha annunciato il mi nistero dell'Economia in un una nota in cui ricorda che l'emissione potra' anche essere chiusa anticipatamente fissando gia' da adesso come possibile data quella del 6 novembre (alle ore 14). Il tasso reale minimo garantito dal BTp Italia sara' comunicato pubblicamente il prossimo 4 novembre.

5. GOLDMAN SACHS: UTILE III TRIM 1,52 MILIARDI DI DOLLARI, OLTRE ATTESE
Radiocor - Goldman Sachs ha chiuso il terzo trimestre realizzando un utile netto di 1,52 miliardi di dollari (-2% sull'anno scorso), battendo le previsioni degli analisti, mentre i suoi ricavi si attestano a 7,2 miliardi contro un consensus di 7,3 mld (nonostante un calo del fatturato legato al reddito fisso del 44%). I profitti per azione di Goldman hanno raggiunto quota 2,88 dollari, mentre il consensus era pari a 2,43 dollari. Il titolo nel pre-mercato perde il 2%.

6. RCS: CAIRO, POSITIVO SCIOGLIMENTO PATTO
Radiocor - 'Lo scioglimento del Patto di sindacato, dopo credo circa 30 anni, penso sia una cosa positiva. Il fatto di avere un Patto che pesa e non conta le azioni oggi e' anacronistico. Sappiamo chi sono gli azionisti, quali quote hanno'. Cosi' si e' espresso Urbano Cairo, editore ed azionista di Rcs con il 2,84%, ha commentato la decisione dei soci pattisti di Rcs di sciogliere i vincoli parasociali.

Cairo non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito alle future intenzioni e programmi in relazione alla sua partecipazione in Rcs e ha sottolineato che in questi giorni con l'imprenditore Diego Della Valle, altro azionista che era fuori dal patto con il 9% circa di Rcs, 'non ci siamo sentiti'. Le uniche persone che Cairo ha visto negli ultimi giorni, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa dove ha annunciato il contratto triennale in esclusiva con il comico Maurizio Crozza, sono state il presidente Angelo Provasoli e l'azionista Francesco Merloni.

7. TELECOM: FINDIM, NUOVO ASSETTO TELCO CONDIZIONA GESTIONE E STRATEGIE
Radiocor - Findim, azionista di Telecom con il 5%, ha chiesto la convocazione di un'assemblea generale ordinaria per revocare la maggioranza del consiglio (i 4/5 sono nominati da Telco, azionista delgruppo tlc con il 22,4%), poiche' ritiene che l'operazione Telefonica-Telco annunciata il 24 settembre 'per la sua rilevanza e per i suoi possibili futuri sviluppi, appare idonea a produrre immediati condizionamenti sulla gestione di Telco, con inevitabili riflessi in Telecom Italia, in particolare sulla modalita' di gestione e sulla definizione degli indirizzi strategici'.

'Particolarmente delicato nella prospettiva dell'interesse sociale', spiega la societa' facente capo a Marco Fossati, 'e' il condizionamento che il nuovo assetto proprietario di Telco potra' esercitare sulle determinazioni degli amministratori candidati da Telco nella gestione delle partecipazioni detenute nei mercati (Brasile e Argentina), su quali sussiste una forte presenza di Telefonica, s ocio di maggioranza di Telco'. 'Sembra a Findim che quanto precede giustifichi la proposta di rimettere all'assemblea la valutazione in merito all'idoneita' degli amministratori candidati da Telco (o successivamente cooptati) di mantenere la carica a fronte delle mutate circostanze e di valutare quindi la loro eventuale revoca'.

 

Guan Jianzhong presidente Dagongdagong RATINGlogo endemolflavio repetto maria cannataGOLDMAN SACHS franco bernabe e marco fossati

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?