IL GOVERNO RIAPRE E MILANO CALA (-0,4%) - SPREAD STABILE A 234 - L’AGENZIA DI RATING CINESE DAGONG DECLASSA GLI USA

1. BORSA: REALIZZI DOPO L'ACCORDO SUL DEBITO USA, MILANO CHIUDE A -0,4%
Radiocor - Segno meno ma senza scossoni per le Borse europee e per Piazza Affari, con i mercati che riprendono fiato dopo il rally delle ulti me sei sedute. L'accordo a tempo raggiunto negli Stati Uniti per alzare il tetto al debito ha allentato le tensioni dei giorni scorsi e ha fatto scattare i realizzi, complice anche il downgrade di Dagong sugli Stati Uniti. I mercati sembrano ora voler tornare a concentrarsi sui fondamentali, dai dati macro alla ripresa economica e alle prossime mosse delle banche centrali.

Resta tranquillo il mercato dei titoli di Stato italiani con il differenziale tra Btp e Bund in area 234 punti base. In chiusura, il Ftse Mib segna un calo dello 0,4% e il Ftse All Share dello 0,28%. Pesante il comparto bancario, ma con qualche eccezione, penalizzato dalla conferma dell'outlook negativo di Moody's sul settore in Italia. In coda al listino Fiat (-2,28%) con gli analisti che raccomandano cautela sul titolo in attesa dei dati in arrivo il 30 ottobre.

Brilla invece Ferragamo (+2,2%) che era stata penalizzata nelle scorse sedute insieme a tutti i titoli del lusso. Guida i rialzi Autogrill (+2,3 8%) che ha annunciato oggi due accordi da 105 e da 70 milioni di sterline per la gestione della ristorazione nel'Eurotunnel e nell'aeroporto di East Midlands. Sul mercato valutario l'euro resta forte contro il dollaro e si conferma sopra la soglia di 1,36 dollari a 1,3662 (da 1,349), mentre contro yen e' a 133,68 (da 133,38). Dollaro/yen a 97,835. Petrolio in calo con il contratto sul Wti che cede l'1,34% a 101,12 dollari al barile.

2. ENDEMOL: RIASSETTO INFINITO SUL DEBITO, INCOMBE SCADENZA-MONSTRE
Radiocor - Riassetto infinito per Endemol. A due anni dall'annuncio della ristrutturazione dei 2,5 miliardi di debiti, il cantiere delle trattative tra i creditori e' ancora aperto e non sembra prossimo a un accordo: dopo aver ottenuto diversi waiver dai finanziatori, ora l'obiettivo e' non mancare la scadenza del luglio 2014 quando andranno a maturazione rimborsi per 380 milioni. Un termine sufficientemente lontano ma non scontato da rispettare visto che le posizioni di alcuni creditori, in primis il fondo Apollo, ancora non convergono.

A dicembre 2012 i debiti netti della holding olandese Edam Acquisition Cooperatief - in base ai bilancio consultato da Radiocor - ammontano ancora a 2 miliardi ma nell'esercizio scorso il gruppo del Grande Fratello, a fronte di ricavi scesi del 6% a 1.28 miliardi, ha visto migliorare l'ebitda caratteristico a 147 mln grazie a un significativo contenimento dei costi (circa 80 milioni in meno) e le perdite si sono ridotte a 33 milioni (da 186 milioni) complici anche dismissioni per 46 milioni. Paradossalmente questo miglioramento dei conti anziche' favorire l'intesa per il completamento della ristrutturazione finanziaria, ha finito per rendere meno urgente un accordo e aperto piu' margini di manovra ai creditori impegnati al riassetto.

Tra fine 2011 e inizio 2012, l'insostenibile posizione debitoria della holding olandese - allora controllata pariteticamente da Mediaset, da i veicoli di private equity di Goldman Sachs e da Cyrte Fund - aveva portato a un'intesa di massima: il bastone di comando dell'azienda sarebbe passato ai creditori tramite conversione delle loro esposizioni in capitale. La partita si e' spostata cosi' a livello del debito con Apollo Global Management che ha accumulato quote fino al 30%, Cyrte di John De Mol che si e' posizionato su posizioni appena inferiori, mentre Goldman ha tenuto un 12% e Mediaset e' uscita dalla partita vendendo dapprima il debito allo stesso Apollo e poi (a luglio 2013) le quote azionarie quasi prive di valore a Sticthing Victorie II. Nella squadra dei creditori minori compare anche Intesa Sanpaolo esposta per circa 100 milioni nominali.

3. FOND. CARIGE: CONVOCATO PER 30/10 CONSIGLIO SU REVOCA REPETTO
Radiocor - E' stato convocato per il 30 ottobre alle ore 15 il consiglio di indirizzo della Fondazione Carige che avra' al primo punto dell'ordine del giorno la revoca del presidente Flavio Repetto. Lo confermano due consiglieri di indirizzo. Repetto non ha cosi' accolto la richiesta della maggioranza dei consiglieri di discutere la revoca entro pochi giorni.

4. BTP ITALIA: AL VIA NUOVA EMISSIONE DAL 5 ALL'8 NOVEMBRE
Radiocor - E' stata calendarizzata dal 5 all'8 novembre prossimo la nuova emissione (la seconda ed ultima del 2013) del BTp Italia. Lo ha annunciato il mi nistero dell'Economia in un una nota in cui ricorda che l'emissione potra' anche essere chiusa anticipatamente fissando gia' da adesso come possibile data quella del 6 novembre (alle ore 14). Il tasso reale minimo garantito dal BTp Italia sara' comunicato pubblicamente il prossimo 4 novembre.

5. GOLDMAN SACHS: UTILE III TRIM 1,52 MILIARDI DI DOLLARI, OLTRE ATTESE
Radiocor - Goldman Sachs ha chiuso il terzo trimestre realizzando un utile netto di 1,52 miliardi di dollari (-2% sull'anno scorso), battendo le previsioni degli analisti, mentre i suoi ricavi si attestano a 7,2 miliardi contro un consensus di 7,3 mld (nonostante un calo del fatturato legato al reddito fisso del 44%). I profitti per azione di Goldman hanno raggiunto quota 2,88 dollari, mentre il consensus era pari a 2,43 dollari. Il titolo nel pre-mercato perde il 2%.

6. RCS: CAIRO, POSITIVO SCIOGLIMENTO PATTO
Radiocor - 'Lo scioglimento del Patto di sindacato, dopo credo circa 30 anni, penso sia una cosa positiva. Il fatto di avere un Patto che pesa e non conta le azioni oggi e' anacronistico. Sappiamo chi sono gli azionisti, quali quote hanno'. Cosi' si e' espresso Urbano Cairo, editore ed azionista di Rcs con il 2,84%, ha commentato la decisione dei soci pattisti di Rcs di sciogliere i vincoli parasociali.

Cairo non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito alle future intenzioni e programmi in relazione alla sua partecipazione in Rcs e ha sottolineato che in questi giorni con l'imprenditore Diego Della Valle, altro azionista che era fuori dal patto con il 9% circa di Rcs, 'non ci siamo sentiti'. Le uniche persone che Cairo ha visto negli ultimi giorni, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa dove ha annunciato il contratto triennale in esclusiva con il comico Maurizio Crozza, sono state il presidente Angelo Provasoli e l'azionista Francesco Merloni.

7. TELECOM: FINDIM, NUOVO ASSETTO TELCO CONDIZIONA GESTIONE E STRATEGIE
Radiocor - Findim, azionista di Telecom con il 5%, ha chiesto la convocazione di un'assemblea generale ordinaria per revocare la maggioranza del consiglio (i 4/5 sono nominati da Telco, azionista delgruppo tlc con il 22,4%), poiche' ritiene che l'operazione Telefonica-Telco annunciata il 24 settembre 'per la sua rilevanza e per i suoi possibili futuri sviluppi, appare idonea a produrre immediati condizionamenti sulla gestione di Telco, con inevitabili riflessi in Telecom Italia, in particolare sulla modalita' di gestione e sulla definizione degli indirizzi strategici'.

'Particolarmente delicato nella prospettiva dell'interesse sociale', spiega la societa' facente capo a Marco Fossati, 'e' il condizionamento che il nuovo assetto proprietario di Telco potra' esercitare sulle determinazioni degli amministratori candidati da Telco nella gestione delle partecipazioni detenute nei mercati (Brasile e Argentina), su quali sussiste una forte presenza di Telefonica, s ocio di maggioranza di Telco'. 'Sembra a Findim che quanto precede giustifichi la proposta di rimettere all'assemblea la valutazione in merito all'idoneita' degli amministratori candidati da Telco (o successivamente cooptati) di mantenere la carica a fronte delle mutate circostanze e di valutare quindi la loro eventuale revoca'.

 

Guan Jianzhong presidente Dagongdagong RATINGlogo endemolflavio repetto maria cannataGOLDMAN SACHS franco bernabe e marco fossati

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBOANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...