FRANCIA E GERMANIA LITIGANO SULLE QUOTE PER LE NOZZE BAE-EADS: CHI COMANDA? - BORSE EUROPEE IN CALO SULLA SCIA NEGATIVA DELL’ASIA E DI WALL STREET, ANCHE PER I DUBBI DI BERNANKE SULLE MISURE DELLA FED: MILANO -1,4% - L' INGRESSO DI 100MILA DONNE INATTIVE SUL MERCATO DEL LAVORO FA SALIRE IL PIL DI 0,3 PUNTI L'ANNO - DELUDE LE ATTESE IL BILANCIO SEMESTRALE DI LAG, “COMPRATA” DA PARMALAT - PAMPLONA SI RAFFORZA CON DUE AUMENTI DI CAPITALE PER CRESCERE IN UNICREDIT…

1 - BORSA: L'EUROPA APRE NEGATIVA CON WALL STREET E TOKYO, FTSE MIB -1,4%...
Radiocor - Azionario europeo in calo in avvio, sulla scia dell'Asia e di Wall Street, appesantite dai dubbi espressi dal governatore della Fed di Philadelphia sull'efficacia delle misure di stimolo decise dalla banca americana e dalla preoccupazione per la situazione in Spagna. In avvio il Ftse Mib e' in calo dell'1,4% mentre il Ftse All Share cede l'1,34%, con i bancari nel mirino delle vendite. Giu' dell'1,36% anche Parigi, mentre Francoforte perde l'1,15%. La peggiore e' Madrid che segna una flessione dell'1,7%. Sul mercato valutario, l'euro continua a indebolirsi rispetto al dollaro ed e' scambiato ora a 1,2867 (da 1,2932) e rispetto allo yen in area 100 (da 100,57). Dollaro/yen a 77,745. Petrolio in calo dello 0,66% a 90,77 dollari al barile.

2 - FRANCIA E GERMANIA LITIGANO SULLE QUOTE PER LE NOZZE BAE-EADS
Pierre Briançon per "la Stampa" - Francia e Germania devono ripulire l'attuale clima prima che la fusione tra Bae ed Eads possa andare avanti. L'instabile alleanza sulla governance e sulle quote azionarie di Airbus, produttore di aeromobili leader a livello mondiale, non può continuare così - anzi, la sua fine è un prerequisito per la fusione. Parigi e Berlino sono però ancora ossessionate dalla "parità", quella sacrosanta idea per la quale le loro posizioni all'interno della società debbano essere pressoché identiche.

La parità franco-germanica potrebbe essere mantenuta in un gruppo più ampio, a condizione che le passioni politiche siano tenute sotto controllo. Nella Eads, le quote azionarie delle due nazioni sono sempre state mantenute rigorosamente uguali - e attualmente consistono in un 22,5% per Paese. L'unica asimmetria è che la Francia ha una partecipazione diretta del 15% nella società attraverso il gruppo mediatico Lagardère, un tempo gruppo industriale del settore aeronautico, che possiede una quota del 7,5%.

Dal lato tedesco, invece, il gruppo automobilistico Daimler ha per lungo tempo rappresentato gli interessi della Germania ma ora sta riducendo la propria quota: un 7,5% è andato a un consorzio di banche regionali controllate dal governo e un altro 7,5% dovrebbe andare alla KfW, banca di proprietà statale. L'ideale sarebbe che la fusione fungesse da opportunità d'oro per ripulire l'aria.

Ciascuno dei tre governi coinvolti - Regno Unito, Francia e Germania - potrebbe contare su una golden share, con un significativo potere di blocco. Inoltre, in quanto importanti membri del gruppo allargato, essi avrebbero una considerevole influenza a livello decisionale. Il problema è che il governo francese sembra voglia mantenere la sua quota nel gruppo, che si ridurrebbe a circa un 9% nella società futura. Se la Francia si ostinasse in tale posizione, il governo tedesco potrebbe essere tentato di andare avanti con la vendita della quota della Daimler alla KfW. Il che potrebbe dare adito alle preoccupazioni del Regno Unito riguardanti l'eccessiva politicizzazione, determinando forse un ritiro del Paese dal progetto.

3 - UN MILIONE DI DONNE IN PIÙ PER SPINGERE IL PIL DEL 3%...
R.Boc.per il "Sole 24 Ore" - Visco sollecita più donne nei cda? È giusto, hanno commentato ieri, all'unisono, il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari e il ministro del Lavoro, Elsa Fornero. L'occasione per una dimostrazione di quella sintonia che a volte sembra davvero un bene scarso è stata un convegno svoltosi all'Abi e dedicato a "donne, banche e sviluppo" (nelle aziende di credito le lavoratrici rappresentano oggi il 43 per cento del personale).

Un convegno nel quale è toccato al direttore generale della Confindustria, Marcella Panucci, ricordare alcuni dati di cui spesso ci si dimentica: «L'occupazione femminile - ha spiegato la dirigente di viale dell'Astronomia - ha un effetto espansivo più di quella maschile: l' ingresso di 100mila donne inattive sul mercato del lavoro fa salire il Pil di 0,3 punti l'anno, quindi 1 milione di donne in più al lavoro si tradurrebbe in 3 punti in più di Pil». Non sono numeri da trascurare, mentre la luce in fondo al tunnel della recessione sembra ancora così lontana.

4 - LA LAG DI PARMALAT DELUDE LE ATTESE...
S.Fi.per il "Sole 24 Ore" - Nel vedere il bilancio semestrale di Lag, il colosso americano di recente comprato da Parmalat, a Collecchio qualcuno forse ha storto un po' il naso. Perché i numeri usciti sono nettamente sotto il budget: i ricavi sono al palo a 453 milioni di dollari (+0,6%) e inferiori dell'11,8% sulle previsioni. Va un po' meglio la marginalità, in progresso del 2,9% ma sempre nettamente sotto le attese (-12% dal budget).

A maggio quando fu annunciato che Parmalat, a circa un anno dalla scalata di Lactalis, si comprava per 900 milioni di dollari Lag, controllata al 100% dalla medesima Lactalis, si scatenò un mare di polemiche (e pure Consob ha acceso un faro). Adesso si scopre che il prezzo, visto che Lag ha cassa, sarà di 957 milioni di dollari. Nella sostanza, invece di creare il promesso polo europeo del latte fresco, l'azienda italiana spende quasi tutto il suo tesoretto di 1,4 miliardi di euro (accumulato da Enrico Bondi) per comprare dalla casamadre una società del gruppo, finendo così per finanziare ai francesi la scalata stessa e ripagarli di parte dei tanti debiti (il gruppo Lactalis è esposto per sei miliardi).

E siccome le società si comprano più che per il valore passato, per l'attesa della crescita futura, Lag sta deludendo le attese. È vero che in valore assoluto il bilancio registra una crescita, ma con un margine operativo lordo che al giro di boa era a 36 milioni di dollari, il traguardo di 95 milioni (fissato dal budget) appare difficile da raggiungere.

Nei successivi due mesi estivi, a ben vedere, c'è stato un recupero (a fine agosto lo scostamento del Mol dal budget si è ridotto al 6%), ma forse a questo punto, con il budget di otto mesi su dodici in calo, quasi quasi a Parmalat conviene tifare che l'anno chiuda ben sotto la soglia dei 95 milioni. Perché c'è una clausola di earn-out nel contratto di acquisto, inserita dai francesi proprio per tutelare il mercato. Ossia, se i conti sono sotto certi livelli attesi, scatterà uno sconto. Fino alla soglia di 80 milioni di dollari, Parmalat avrà diritto a una riduzione sul prezzo che è pari a un multiplo di 9,5 volte per ogni milione in meno. Fanno 140 milioni di dollari nel caso il Mol si attesti al minimo della forchetta.

5 - PAMPLONA SI RAFFORZA GUARDANDO A UNICREDIT...
An.Giac.per il "Sole 24 Ore" - Due aumenti di capitale in poco meno di quindici giorni per crescere verosimilmente nel capitale di Unicredit. Sono le mosse eseguite in Lussemburgo da Pgff Luxembourg, veicolo del Granducato attraverso il quale il fondo Pamplona Capital Management, basata a Londra e che fa riferimento ad Alexander Kastner, russo di nascita e americano d'adozione, detiene ad oggi il 5,001% dell'istituto di Piazza Cordusio.

Le ricapitalizzazioni sono andate in scena con due assemblee straordinarie quasi consecutive per un valore nominale di 1,5 milioni di euro, ma che trattandosi di un veicolo d'investimento consentono un maggior effetto moltiplicatore in termini di risorse. Nel dettaglio il primo aumento è stato di 1,29 milioni quasi interamente destinato a creare una riserva sovrapprezzo azioni mentre i successivi 273.624 euro hanno invece aumentato la base azionaria del veicolo. In entrambe le occasioni l'unico sottoscrittore è stato Pamplona Global Financial Fund Ltd. basata alle isole Cayman, emanazioone offshore del gruppo di Kastner.

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - prosegue il 12mo Italian Energy Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore. 'Focus Mercato. Le dinamiche di sistema delle rinnovabili', segue l'incontro 'L'efficienza energetica verso i nuovi obiettivi ambientali'.

Roma - presentazione del Rapporto Svimez 2012 sull'economia del Mezzogiorno. Partecipano, tra gli altri, Fabrizio Barca, ministro per la Coesione territoriale; Alessandro Laterza, vice presidente di Confindustria; Giorgio Santini, segretario generale aggiunto Cisl.

Roma - presentazione del libro 'Il gioco delle parti' scritto da Valerio Castronovo, storico dell'industria elettrica italiana. Partecipano, tra gli altri, Paolo Andrea Colombo, presidente dell'Enel; Fulvio Conti, amministratore delegato dell'Enel.

New York - intervento di Mario Monti, presidente del Consiglio, all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

CRISI: Draghi ottimista dopo l'incontro con la Merkel: 'Ue va nella giusta direzione, in Europa segnali di ottimismo' ma la Cancelliera tedesca ribadisce: 'No alla condivisione del debito'. Scatta l'allarme Fmi sulla Grecia, per salvare Atene potrebbe essere necessaria un'altra ristrutturazione del debito. E spunta il progetto Van Rompuy di un bilancio europeo comune per sostenere le economie deboli. Monti a colloquio con Obama su aiuti alla Spagna e scudo anti-spread. Il premier annuncia che non si ricandidera' alle elezioni (dai giornali). Eurozona verso il bilancio (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 5). Se l'industria tedesca argina i falchi (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 2). Investire sulle reti per riunire l'Europa, l'intervento di Alberto Quadrio Curzio (Il Sole 24 Ore, pag, 1, 5).

SPENDING REVIEW: conto alla rovescia per i tagli nella pubblica amministrazione, l'obiettivo del ministro Patroni Griffi e' di portare le riduzioni oltre il tetto del 20%. I sindacati confermano lo sciopero per venerdi' prossimo. Squinzi: 'Serve piu' produttivita' nella Pa' (dai giornali).

LAZIO: dopo le dimissioni della governatrice Polverini, il presidente Napolitano definisce 'vergognosa' la corruzione politica. Allo studio del governo una riforma del finanziamento a Regioni e partiti. Per l'ex premier Berlusconi bisogna 'abolire i contributi ai partiti' (dai giornali).

LAVORO: piano per Termini e Irisbus. Il ministro Fornero: 'Pronto il decreto per il pensionamento dei lavoratori esodati' (dai giornali). Chimici contratto di svolta (Il Sole 24 Ore, pag. 45).

SVILUPPO: card unica per i cittadini, dal pacchetto start up escono contratto tipico e Fondo italiano di investimento (Il Sole 24 Ore, pag. 10). 'L'export agricolo corre, ma serve una rete made in Italy', l'intervista al ministro dell'Agricoltura, Mario Catania (Il Corriere della Sera, pag. 27).

COMMERCIO: Case e consumi, gelo sugli acquisti. Giu' del 17% le compravendite di immobili, per i mutui meno 50%, bene i telefonini (dai giornali).

FISCO: il gettito dell'Imu torna ai Comuni e arriva lo stop alle 'cartelle pazze' (dai giornali).

FIAT: Marchionne incontra i manager del Lingotto: 'Non vi lascio, ce la faremo. Fiat rispettera' gli impegni ma non da sola'. La Fornero incontra i sindacati ma Angeletti e Bonanni disertano il summit. La Cgil chiede chiarezza sui progetti futuri dell'azienda (dai giornali).

IMPREGILO: dopo il cda si stimano commesse extra per 6,4 miliardi grazie all'accordo con Salini. Focus su costruzioni e cessioni, Pietro Salini non vota in consiglio (dai giornali).

FONSAI: tra i nuovi soci spunta Anima Sgr con il 2,4% (dai giornali).

BANCHE: per il governatore di Bankitalia Visco 'i cda delle banche costano troppo, tagliate costi e remunerazioni'. Replica Bazoli: 'Il nostro sistema va bene cosi'' (dai giornali).

CDP: Fondazioni, pronta la lettera che rinvia il diritto di recesso (Il Messaggero, pag. 21).

MPS: Mps verso la vendita del leasing (Il Sole 24 Ore, pag. 26).

BPM: Bonomi cerca un presidente per la Popolare di Milano (Il Messaggero, pag. 21). La trattativa sugli esuberi verso i supplementari (Il Giornale, pag. 27).

UNICREDIT: Pamplona si rafforza guardando a Unicredit (Il Sole 24 Ore, pag. 27).

TI MEDIA: La 7, sul prezzo la mina Cairo (Il Messaggero, pag. 22).

LIBOR: le banche inglesi gettano la spugna, dopo decenni la Bba di Londra cede la responsabilita' di supervisione sul tasso interbancario (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

PRELIOS: il board di Prelios decide sul riassetto (Il Sole 24 Ore, pag. 28).

PARMALAT: il prezzo di Lactalis Usa sale a 957 milioni (dai giornali).

FS: nel primo semestre l'utile raddoppia a 182 milioni (dai giornali).

GFOREX: il crac dei cambi, il tesoro scomparso a Dubai (Il Corriere della Sera, pag. 29).

ILVA: gli operai occupano l'altoforno per protestare contro la chiusura (dai giornali).

SEA: quotazione Sea all'ultimo scoglio, Ipo al voto fra gli scontri politici (Il Sole 24 Ore, pag. 29).

PIRELLI: Pirelli Sudamerica, pieni poteri a Dal Pino (Il Corriere della Sera, pag. 31).

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOBAE EADSANGELA MERKELFRANCOIS HOLLANDE DaimlerGIUSEPPE MUSSARI ELSA FORNERO parmalat GetContent asp jpegENRICO BONDI LactalisBESNIER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO