adolfo urso giorgia meloni pietro labriola tim

I SINDACATI IRROMPONO NELLA VENDITA DELLA RETE TIM: “CHIEDIAMO UN INCONTRO URGENTE AL GOVERNO. NULLA È DATO SAPERE SULLE GARANZIE DI SALVAGUARDIA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI DELLA TIM CHE RIMARRÀ E DELLA NUVOA AZIENDA CHE GESTIRÀ L’INFRASTRUTTURA” – “SERVE APRIRE UN CONFRONTO IN TEMPI RAPIDISSIMI”

adolfo urso giorgia meloni question time alla camera

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - I sindacati delle tlc chiedono un incontro urgente sulla situazione di Tim a Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e ai ministri Giancarlo Giorgetti, Adolfo Urso, Marina Calderone.

 

"Nulla - scrivono i segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil - e' dato sapere, allo stato attuale, circa le garanzie in materia di salvaguardia dei perimetri aziendali ed occupazionali della Tim che rimarra' dopo la cessione della rete e della nuova azienda che gestira' l'infrastruttura".

 

I PRINCIPALI AZIONISTI DI TIM - PIETRO LABRIOLA

Le sigle ricordano che nell'incontro con il ministro Urso del 4 luglio scorso, venne "chiaramente specificato che lo strumento del 'Golden Power' sarebbe stato utilizzato anche per valutare gli impatti occupazionali dell'operazione, arrivando a sostenere come, nel caso della realizzazione della separazione, sarebbe stato materia di blocco da parte del Governo la presentazione di piani industriali che contemplassero ricadute per l'occupazione e per le condizioni generali delle lavoratrici e dei lavoratori interessati.

 

Al netto di ulteriori passi autorizzativi che dovranno riguardare autorita' di controllo italiane ed europee, pensiamo che le deliberazioni del Consiglio dei ministri rendano a questo punto non piu' differibile aprire un confronto in tempi rapidissimi". Le sigle ricordano inoltre che a fine febbraio scadra' l'ammortizzatore sociale legato al contratto di espansione, sottolineando come in passato "il sindacato confederale, attraverso strumenti di prepensionamento non traumatici ha gestito le varie fasi di ristrutturazione limitando le ricadute occupazionali, processo che ha comunque visto le lavoratrici ed i lavoratori sottoporsi a sacrifici sia sul piano economico che su quello delle prospettive professionali ed umane".

 

PIETRO LABRIOLA TIM

"Al netto di ulteriori passi autorizzativi che dovranno riguardare autorita' di controllo italiane ed europee, pensiamo - proseguono Fabrizio Solari, Alessandro Faraoni e Salvo Ugliarolo - che le deliberazioni del Consiglio dei ministri rendano a questo punto non piu' differibile aprire un confronto in tempi rapidissimi. Del resto, il capo di gabinetto del Ministro, presente all'incontro del luglio scorso, ipotizzo' persino la possibilita' di un aggiornamento del tavolo durante le ferie estive la' dove la trattativa sulla vendita della rete fosse arrivata a compimento".

 

adolfo urso foto di bacco

Al termine del complesso processo di separazione della rete, "dovrebbe quindi nascere la societa' della rete, costituita da circa 20.000 dipendenti e con un azionariato composto al 70% da Kkr, al 20% dal Ministero del Tesoro ed al 10% dal Fondo F2i. In capo a Tim rimarranno invece, circa 16.000 dipendenti con un azionariato che vede Vivendi al 23,75%, Cassa Depositi e Prestiti al 9.81% ed il restante diviso fra investitori istituzionali, esteri in prevalenza, ed altri azionisti".

 

Ad oggi, concludono le sigle, "ci troviamo a dover gestire una articolata ed estremamente complessa fase aziendale, e dell'intero settore delle tlc per dire il vero, senza strumenti di politica attiva: i contratti di espansione allo stato attuale non sono piu' rifinanziati e quindi non sono nelle disponibilita' delle parti; il neonato fondo di solidarieta' di settore, cofinanziato da lavoratori ed aziende, avrebbe bisogno di un contributo di partenza onde renderlo da subito uno strumento operativo indispensabile per gestire la fase che sta attraversando in primis Tim e, piu' in generale, il settore delle tlc che si trova in una crisi strutturale preoccupante'.

pietro labriola in copertina su d lui pietro labriolaPIETRO LABRIOLA bruno le maire adolfo urso e robert habeck

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....