automazione processi

IL MERCATO DELL’AUTO ITALIANO HA LE RUOTE SGONFIE – IN ITALIA A MARZO, SONO STATE CONSEGNATE 119.497 VETTURE, IL 29,7% IN MENO RISPETTO ALL'ANNO E IL 38,5% IN MENO ALLO STESSO PERIODO DEL 2019, PRIMA DELLA PANDEMIA – PER RITROVARE UN DATO SIMILE BISOGNA TORNARE AL 1967, PRIMA DEL BOOM DELL’AUTO – TRA COVID, GUERRA E TRANSIZIONE ECOLOGICA, C’È ANCHE LA BUROCRAZIA A RALLENTARE IL TUTTO…  

Giorgio Ursicino per “il Messaggero”

 

MERCATO AUTO IN ITALIA

Un cumulo di macerie. A questo è ridotto il mercato dell'auto italiano. Un business che, fino a pochi anni fa, era il quarto del mondo, dietro gli Stati Uniti, il Giappone e la Germania. Certo, le cose cambiano e si trascinano dietro classifiche e gerarchie. Per arrivare a tanto, però, è evidente che ci abbiamo messo del nostro, altrimenti non sarebbe stato possibile. Quando Romano Prodi era a Palazzo Chigi amava ripetere: «Gli incentivi? È una cosa di cui non si parla. Si fanno. Altrimenti le vendite si bloccano». 

 

automobili invendute

Una regola antica e, tutto sommato, semplice che, in una fase come questa piena di imprevisti ideali per catalizzare l'attenzione, è stata completamente ignorata. Sicché i dati di immatricolazione sono da brividi. Per ritrovare un trend tanto disastroso bisogna tornare al 1967, quando il boom dell'auto si doveva ancora concretizzare. In Italia a marzo (storicamente uno dei mesi migliori) sono state consegnate 119.497 vetture, il 29,7% in meno rispetto all'anno scorso (in piena pandemia) e il 38,5% in meno se confrontato con le stesso periodo del 2019, prima che arrivasse il virus. 

 

MEZZO SECOLO FA 

coronavirus automobili

Non si tratta di un picco, ma di una tendenza visto che le cose nel trimestre non sono andate molto meglio: 338.258 targhe, un crollo rispettivamente del 24,4% e del 37,1%. Possibile che questa caduta libera possa dipendere solo dagli incentivi quotidianamente annunciati ma mai attuati? Ovviamente no. Le variabili che hanno inciso sul trend sono numerose, dalla pandemia alla guerra, fino a alla sventolata transizione ecologica che ha cappottato il mondo dell'auto. Se avessimo avuto gli ecobonus strutturali e non quelli a singhiozzo, si potevano contenere le perdite. 

 

automobili

In effetti non è difficile da capire che, in un periodo poco esaltante come l'attuale, non molti acquistano un'automobile se, la settimana successiva, possono risparmiare qualche migliaio di euro. Fin qui il danno, ma non è detto che non segua la beffa. Ascoltando i punti di vista di numerose associazioni del settore, non è detto che l'arrivo degli incentivi placherà la polemiche. Eppure adesso, grazie al pressing del ministro Giancarlo Giorgetti, dovrebbero essere strutturali, durare diversi anni e coinvolgere cifre di tutto rispetto (quasi 100 milioni al mese). 

coronavirus industrie automobilistiche2

 

Ma come farli? Non tutti la pensano alla stessa maniera e la soluzione adottata potrebbe non essere quella giusta, soprattutto del punto di vista ambientale. Certo, per un paese che ha messo l'ecologia ai primi posti, introdurre degli ecobonus che non hanno come priorità la qualità dell'aria potrebbe sembrare un presa in giro. Quantomeno dovremmo cambiare nome ai bonus.

I punti caldi. 

 

Anzitutto la cifra, ma soprattutto il tetto di spesa, abbassato in confronto a quelli dello scorso anno potrebbero mettere fuori gioco numerosi modelli perché, si sa, le auto elettriche non sono proprio economiche. Poi non è facile da capire fra le ricaricabili perché le plug-in potrebbero ricevere un bonus superiore alle full electric che sono molto più pulite. E c'è un ultimo punto da chiarire: secondo indiscrezioni, dagli incentivi sarebbero fuori le auto aziendali. 

 

coronavirus industrie automobilistiche 3

In attesa di capire, l'Anfia chiede che i sostegni non escludano le vetture intestate alle società perchè sarebbe «una forte limitazione, trattandosi di un canale di vendita in grado di dare un contributo importante alla diffusione della mobilità elettrica». Quanto alle singole situazioni, il danno provocato dalla distrazione dei governi italiani a Stellantis è tra i più significativi. Basti dire che a marzo la casa italo-francese ha venduto in Italia solo 43.293 auto, il 36,6% in meno dello stesso mese del 2021, registrando una quota del 36,2% a fronte del 40,2%.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...