francesco milleri alberto nagel mediobanca

LA BATTAGLIA DI MEDIOBANCA IL PRIMO REPORT DEI PROXY ADVISORS (I CONSULENTI CHE ORIENTANO I VOTI DEI FONDI) PORTA LA FIRMA DI ISS E INVITA A SOSTENERE LA LISTA DI NAGEL. MA SOTTOLINEA CHE, PER UNA GOVERNANCE PIÙ RAPPRESENTATIVA, DOVREBBE INDICARE UN PRESIDENTE DAVVERO INDIPENDENTE – DALL’ALTRA PARTE, MILLERI SI RIVOLGE CON UN DOCUMENTO DI 16 PAGINE AGLI AZIONISTI, IN PARTICOLARE AL 40% DI INVESTITORI ISTITUZIONALI CHE DECIDERANNO LA PARTITA DEL RINNOVO DEL BOARD - L'ASSEMBLEA DEL 28 OTTOBRE SI GIOCHERÀ SUL FILO DEI VOTI…

I SOCI DI MEDIOBANCA A SETTEMBRE 2023

MEDIOBANCA IL PROXY ISS SOSTIENE NAGEL

La StampaSi va verso il 28 ottobre e l'assemblea di Mediobanca, che vedrà la conta tra la lista del cda (che ricandida ad Alberto Nagel) e quella di Delfin, la finanziaria dei Del Vecchio che presenta 5 candidati di minoranza. Il primo, atteso, report dei proxy advisors (i consulenti che orientano i voti dei fondi) porta la firma di Iss e invita a sostenere la lista del cda. Questo «assicura che il board uscente elegga 12 consiglieri, tra cui quattro nuovi nomi, mentre Delfin, che ha lo status di investitore finanziario, indicherà due consiglieri». 

 

milleri nagel caltagirone

L'ultimo posto andrebbe ad Assogestioni. La posizione di Iss «non è da intendersi a favore dello status quo». Richiamando le posizioni di Delfin, l'Iss dice che Mediobanca potrebbe «trarre beneficio da ulteriori miglioramenti della governance, anche tramite l'indicazione di un presidente indipendente». Intanto la decisione di Poste di non usare la propria quota in Mediobanca per il voto è oggetto di un'interrogazione Pd al ministro Giorgetti. F. Sp

 

DELFIN CHIEDE IL VOTO AL MERCATO. MILLERI RIVENDICA UN RUOLO NEL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DELLA BANCA. MA NON HA MAI ESPRESSO CONSIGLIERI NEL CDA E LA REDDITIVITÀ ERA IN CRESCITA ANCHE DAGLI ESERCIZI PRECEDENTI

Andrea Deugeni per “Milano Finanza” 

 

Francesco Saverio Vinci DG Mediobanca Alberto Nagel Ad e Renato Pagliaro Presidente di Mediobanca 0_pr

“Ecco perché dovete votarci”. E giù 16 pagine di presentazione agli investitori. Così Delfin, holding lussemburghese della famiglia Del Vecchio, si rivolge agli azionisti di Mediobanca, in particolare al 40% di investitori istituzionali che decideranno la partita del rinnovo del board, per chiedere il supporto alla propria lista in occasione dell'assemblea del 28 ottobre. 

 

Milleri Del Vecchio Nagel

Lo fa attraverso una presentazione esposta sul proprio sito, come farebbe un fondo attivista, mentre la cassaforte presieduta da Francesco Milleri concorre soltanto per i posti riservati alle minoranze. E scrive e ripete: «Non siamo un socio attivista». Grazie al proprio 19,74%, a cui si sommerà molto probabilmente il 9,9% del costruttore romano Francesco Gaetano Caltagirone, la lista di Delfin potrebbe però risultare la più votata: se conquistasse la maggioranza dei voti assembleari, piazzerebbe tutti e cinque i candidati: in ordine di lista, i nomi proposti da Milleri sono Sandro Panizza, Sabrina Pucci, Cristina Scocchia, Massimo Lapucci e Jean-Luc Biamonti. 

PAGLIARO NAGEL

 

La holding si presenta come «un investitore orientato al lungo termine», con un «approccio non attivista». Ed è per questo che la richiesta di rappresentanza nel nuovo board viene intesa come «un rafforzamento dell'impegno di lungo periodo» della famiglia Del Vecchio nei confronti dell'istituto. 

 

Delfin sottolinea come la lista di minoranza, frutto di un rigoroso processo di selezione, «non intende porsi in competizione con quella di maggioranza» del board uscente, che ricandida il ticket Alberto Nagel-Renato Pagliaro, ma punta a «introdurre nel consiglio il valore di un cambiamento costruttivo». 

 

FRANCESCO MILLERI

Quale? Innanzitutto «una composizione del cda che rifletta la struttura della proprietà di Mediobanca». «Riservando da statuto — spiega sempre il documento— solo il 20% dei posti in consiglio ai rappresentanti delle minoranze, Delfin può competere soltanto per due posti in un cda a 15, il 13% del totale», considerando che un consigliere andrà alla lista di Assogestioni, che sarà la meno votata. 

 

«Molto di meno—attacca la holding lussemburghese — di quanto le altre blue chip italiane riservano ai consiglieri della lista di minoranza con più preferenze». Per evitare «un forte rischio di autoreferenzialità da parte del board uscente», Delfin spiega poi di aver provato a raggiungere un accordo con il management, chiedendo «un significativo turnover» nella futura lista del consiglio e «l'introduzione di un presidente indipendente». 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

 

Trattativa che però non ha avuto successo, perché - attacca nuovamente MilIeri - «il board uscente ha optato per un minimo cambiamento». «Contrariamente a quanto avviene nelle grandi banche italiane, il candidato presidente proposto (Pagliaro, ndr) non è indipendente» e la lista del consiglio «presenta solo quattro nomi nuovi nei primi 12», e solamente perché i consiglieri uscenti «avevano superato 11 limite statutario dei 75 annidi età». 

 

Secondo Delfin, inoltre, grazie ai profili di indipendenza e alle competenze i cinque candidati proposti «contribuirebbero a migliorare la qualità del board e la sua dialettica interna ... supportando il management nell' implementazione del nuovo piano industriale» in un approccio collaborativo con gli altri consiglieri e senza creare «situazioni di conflittualità permanente». 

 

ALBERTO NAGEL

Infine, coerentemente con la propria natura di investitore di lungo periodo, la cassaforte dei Del Vecchio ricorda come il suo obiettivo sia sempre stato quello di «lavorare a fianco dei vertici per far crescere profittabilità, sostenibilità e stabilità dei risultati», rivendicando un ruolo nel «significativo miglioramento dei risultati di Mediobanca, dalla fine del 2018», da quando cioè Delfin è entrata nel capitale con un iniziale 1%. 

 

Un passaggio, quest'ultimo, non troppo chiaro visto che Delfin non ha mai espresso consiglieri nel cda e la redditività di Piazzetta Cuccia era in crescita anche prima. La battaglia si giocherà sul filo dei voti. Ieri intanto il proxy advisor Iss ha consigliato agli investitori istituzionali di votare per la lista del cda, sostenendo però che il supporto al vertice «non deve essere considerato in favore dello status quo».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO