L’IMU-RTACCI! PER LE AZIENDE NESSUNO “SCONTO”, PROBLEMI SULLA CIG IN DEROGA

Roberto Mania per "la Repubblica"

La cassa integrazione in deroga va rivista. Alla vigilia della riunione del Consiglio dei ministri che rifinanzierà (si parla di 7-800 milioni contro il miliardo che si attendeva), il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, ha annunciato che il governo intende aprire il cantiere per evitare che la cig in deroga (finanziata dal fisco e non dalle imprese) venga utilizzata impropriamente per sostenere il reddito di lavoratori di aziende destinate in realtà alla chiusura. Sono tutti effetti della crisi.

Come quello che sta rischiando di far «morire» le Regioni. «Il patto di stabilità è demenziale e cieco. Ci sta uccidendo - hanno detto ieri i governatori di Puglia, Nichi Vendola, Lazio, Nicola Zingaretti, Lombardia, Roberto Maroni e del Veneto, Luca Zaia - . E' un feticcio inutile che ha portato una situazione delirante; vanno riviste le politiche di austerità che stanno portando alla dissoluzione dell'intera Europa. Mentre a Roma non hanno orecchie per ascoltare».

Oggi, insieme al rifinanziamento della cig (i soldi arriveranno dai fondi europei, da quello per la detassazione del salario di produttività e dal contributo dello 0,30% dei fondi interprofessionali), il governo approverà il decreto che rinvia a settembre o ottobre il pagamento dell'Imu sulla prima casa (e forse anche sui terreni agricoli). I circa due miliardi della rata verrebbero coperti con fondi di tesoreria che verrebbero stornati ai Comuni.

Nei prossimi mesi (il capogruppo alla Camera del Pdl, Renato Brunetta, ha detto che dovrà arrivare entro agosto «altrimenti il governo cadrà», tesi ribadita anche da Silvio Berlusconi: «La cancellazione dell'Imu è la condizione per andare avanti») dovrebbe essere varata la riforma complessiva della tassazione sugli immobili, compresi i capannoni industriali.

«Non sarà il decreto dei miracoli - ha detto ieri a Varsavia il premier, Enrico Letta - ma contiene alcune scelte che ci consentono di avere cento giorni di tempo per fare le riforme». E una delle riforme dovrebbe essere proprio quella della cassa in deroga il cui utilizzo è esploso in questi anni della crisi: secondo uno studio della Uil dal 2009 al 2012 è aumentata del 191 per cento. Nei primi quattro mesi di quest'anno ha subìto una frenata perché diverse Regioni hanno esaurito i fondi.

Il governo intende intervenire su alcune storture. Intanto sul meccanismo di finanziamento e di concessione. In un primo tempo le risorse per la cig in deroga arrivavano in parte (il 60 %) dallo Stato e in parte (il 40 %) dalle Regioni. Da quest'anno si finanzia esclusivamente con risorse statali ma sono le Regioni ad autorizzarne l'applicazione. Il governo ritiene che ci debba essere una corresponsabilizzazione, anche per questo avvierà un monitoraggio.

E in ogni caso, il ministro Giovannini considera che non possa essere la cig in deroga a svolgere una funzione tipicamente assistenziale come quella di sostenere il reddito di lavoratori che quasi certamente non rientreranno più al lavoro. In questo caso - come ha detto - si dovranno «immaginare altri strumenti, altri ammortizzatori». Ci vorrà del tempo e soprattutto molte risorse.

Non a caso ieri il sottosegretario al Lavoro, Carlo Dell'Aringa, ha ipotizzato «un sistema di incentivi-disincentivi chiedendo alle Regioni di cofinanziare lo strumento». Resta confermato che dal 2017 non ci sarà più la cig in deroga (né la mobilità) sostituita dalle prestazione che dovranno erogare i Fondi di solidarietà di categoria, finanziati dalle imprese e dai lavoratori dei settori che non hanno la cassa integrazione ordinaria o straordinaria, come il commercio o i trasporti.

E si riapre pure il cantiere pensioni. Obiettivo reintrodurre il pensionamento flessibile con penalizzazioni nel caso di lasciasse il lavoro qualche anno (3 o 4) prima dell'età per il pensionamento. Con critiche del leader della Cgil, Susanna Camusso: «Fa gridare vendetta il fatto che l'introduzione della flessibilità, che rivendichiamo dal ‘95, si traduca nel penalizzare un'altra volta le persone».

 

Berlusconi tasse casa IMUTASSA IMU jpegenrico letta Brunetta Renato LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)