carrello della spesa

IN DUE SETTIMANE L’ISTAT RADDOPPIA IL PIL: IL 16/5 AVEVA PREVISTO UNA CRESCITA DELLO 0,2%, OGGI DELLO 0,4%. MIRACOLI DELLA STATISTICA - GENTILONI SI PORTA A CASA UN +0,9% ACQUISITO, VERRA’ SUPERATO L’OBIETTIVO DELL’1,1% DEL GOVERNO – NONOSTANTE L’EXPLOIT, L’ITALIA CRESCE MENO DELL'EUROPA 

 

Da la Repubblica

 

pil istat1pil istat1

L'Istat rivede al rialzo la crescita del Pil del primo trimestre. Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell'1,2% nei confronti del primo trimestre del 2016. La stima preliminare diffusa il 16 maggio scorso aveva rilevato un aumento congiunturale dello 0,2% e un aumento tendenziale dello 0,8 per cento. La variazione tendenziale, sottolinea l'Istat, è la più alta dal quarto trimestre del 2010.

 

inaugurazione esselunga a roma  8inaugurazione esselunga a roma 8

Il primo trimestre del 2017 ha avuto due giornate lavorative in più sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto al primo trimestre del 2016. La variazione acquisita per il 2017 è già pari a 0,9%, precisa l'istituto: significa che l'obiettivo dell'1,1% per quest'anno, stimato dal governo, è decisamente a portata di mano, e potrebbe anche essere superato.

 

tweet gentiloni piltweet gentiloni pil

E il governo infatti non manca di sottolinearlo:  "Riviste al rialzo le stime per il 2017. L'Italia cresce più del previsto e l'impegno continua", scrive su Twitter il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Mentre l'ex premier Renzi su Facebook sottolinea come gli ultimi dati economici siano "figli degli anni di lavoro serio e rigoroso che abbiamo alle spalle. Ma io non sono soddisfatto perché so che non basta. L'unica strada è andare avanti, continuare ad abbassare le tasse, semplificando il sistema e incoraggiando gli imprenditori veri".

 

PADOAN DOMBROVSKISPADOAN DOMBROVSKIS

Intanto il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan scrive al vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis e al commissario Pierre Moscovici che l'aggiustamento strutturale per il 2018 è dello 0,3% del Pil. Si tratta dell'aggiustamento che consentirebbe al governo italiano di proseguire nella politica economica che tra 2014 e 2017 ha assicurato una costante riduzione del rapporto deficit/Pil (0,3% di Pil per anno) e la stabilizzazione del rapporto debito/Pil (atteso in calo per l'anno in corso).

 

 pil istat pil istat

A incidere positivamente sulla crescita congiunturale del Pil il valore aggiunto dell’agricoltura (4,2%) e quello dei servizi (0,6%), mentre si registra un andamento negativo per il valore aggiunto dell’industria (-0,3%). La crescita dei servizi è stata determinata da incrementi del valore aggiunto nel settore del credito, assicurazioni, attività immobiliari e servizi professionali (+0,8%), nel settore che raggruppa le attività del commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni (+0,6%) e negli altri servizi (+0,3%).

 

La flessione del valore aggiunto dell’industria  è invece dovuta al calo registrato nell’industria in senso stretto (-0,5%), solo parzialmente compensato dalla risalita registrata nelle costruzioni (0,5%).

GIOVANI E AGRICOLTURAGIOVANI E AGRICOLTURA

 

Mentre in termini tendenziali il valore aggiunto è aumentato in tutti i settori dell’economia: 1,2% nei servizi, 0,6% nell’industria (0,5% l’industria in senso stretto e 1% le costruzioni) e 0,1% nell’agricoltura. La favorevole dinamica del comparto dei servizi è stata determinata da una crescita dell’1,8% del settore che raggruppa le attività del commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni delle costruzioni, dell’1,1% del settore del credito, assicurazioni, attività immobiliari e servizi professionali e dello 0,8% degli altri servizi.

 

pil istat2pil istat2

Per quanto la crescita sia più alta delle attese, l'Italia rimane però indietro rispetto alla media dell'Eurozona: il Pil infatti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 1,7% rispetto allo stesso trimestre del 2016. Facendo invece un confronto con alcuni Paesi, il prodotto interno lordo è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% in Germania, dello 0,4% in Francia, dello 0,3% negli Stati Uniti e dello 0,2% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 2,9% in Germania, del 2% negli Stati Uniti e nel Regno Unito e dell’1% in Francia.

 

ALBERGHIALBERGHI

Anche sul fronte del Pil pro capite l'Italia rimane indietro rispetto alla media Ue: secondo uno studio del Centro Studi Promotor nel 2016 quello dell'Italia è stato inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea del 3,72%. Un arretramento degli ultimi quindici anni perché nel 2001, cioè nell'anno che ha preceduto l'adozione dell'euro da parte dell'Italia, il nostro Pil pro capite superava quello medio dell'Unione Europea del 18,80%. Da allora, dunque, nel confronto con la Ue il nostro Pil pro capite ha perso ben 22,5 punti percentuali. A ciò si aggiunge che solo l'Italia e la Grecia hanno nel 2016 un Pil pro capite inferiore a quello del 2001 e che il calo dell'Italia (-6,83%) è peggiore di quello della Grecia (-6,04%).

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?