at&t time warner

L’OPERAZIONE DA 85,4 MILIARDI TRA AT&T E TIME WARNER FA SCATTARE TRUMP: “SE DIVENTO PRESIDENTE LA VIETERÒ” - L’AMERICA HA SMESSO DI ESSERE IL REGNO DELLA CONCORRENZA: L’ECONOMIA DIGITALE STA CREANDO NEGLI USA NUOVI OLIGOPOLI A DISCAPITO DEI CONSUMATORI - DA REAGAN IN POI LE VARIE AUTHORITY ANTITRUST SONO STATE DEPOTENZIATE

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

time warner cable time warner cable

Donald Trump è stato veloce a capire l’impatto dell’operazione da 85,4 miliardi At&t-Time Warner. «Se divento presidente, la vieterò», ha annunciato sabato. Riecheggiando un linguaggio simile al socialista Bernie Sanders, ha aggiunto: «Troppa concentrazione di potere capitalistico in un solo soggetto».

 

Tra l’altro il conflitto d’interesse politico per At&t si pone in modo palese: il colosso delle telecom quest’anno ha versato 4,2 milioni di contributi elettorali; una volta acquisito Time Warner si troverebbe a controllare la rete Cnn che di politica si occupa 24 ore su 24.

 

at&t

A Trump non manca l’intuito, e il suo populismo in questo caso coglie nel segno. Hillary Clinton è stata più cauta ma il suo vice Tim Kaine, il suo ex rivale Sanders e diversi esponenti della sinistra democratica hanno promesso di dare battaglia contro la maxi-acquisizione. At&t già si prepara ad una lunga istruttoria dell’antitrust. Ma può indicare un precedente importante in suo favore: fu approvata l’acquisizione di Nbc Universal da parte di Comcast nel 2011, un caso simile di“integrazione verticale”.

 

E’ un ritorno alla casella di partenza? At&t dall’origine nel 1899 fino al 1984 fu il monopolista dei telefoni in America. Non tornerà ad esserlo perché ha qualche concorrente importante come Verizon, ma non molti di quelle dimensioni. E’ l’America degli oligopoli, una realtà che ha fatto fare molti passi indietro alla competizione e alle tutele dei consumatori. Ora questa realtà si estende all’economia digitale, all’incrocio tra Internet, telefonia mobile e produzione di contenuti (serie televisive, cinema, informazione).

terzo di battito tra hillary clinton e donald trump 3terzo di battito tra hillary clinton e donald trump 3

 

L’operazione At&t – Time Warner punta a disegnare la tv del futuro: unendo produzione di contenuti e piattaforme tecnologiche per accedervi, promette una fruizione sempre più ubiqua e fluida, la possibilità di guardare news o film o serie tv sul proprio smartphone e tablet, ovunque ci si trovi, e senza dover sottoscrivere a rigidi abbonamenti annui. AT&T gestisce un’infrastruttura a base di cavi, ripetitori per i telefonini o wifi, fibre ottiche e banda larga. Ha già fatto delle incursioni nel mestiere televisivo ma soprattutto dal lato delle infrastrutture attraverso DirectTV che offre i collegamenti via satellite.

 

serie hboserie hbo

Time Warner è un conglomerato dei media. Oltre alla casa di produzione cinematografica Warner Brothers lì dentro c’è la Cnn, e soprattutto Hbo, che è una miniera d’oro con i suoi programmi tv a pagamento. Ma la concentrazione rientra in un fenomeno molto più generale: l’America ha smesso di essere il regno della concorrenza. L’antitrust nacque qui, addirittura ai tempi di Theodore Roosevelt con lo Sherman Act nel primo Novecento.

 

ronald reaganronald reagan

Fino ai primi anni Ottanta i guardiani del mercato fecero delle operazioni di avanguardia, tra cui proprio lo “spezzatino” dell’At&t (detta anche Ma Bell) concluso nel 1984. L’Europa, dove a quell’epoca dominavano ancora i monopoli di Stato, s’ispirò agli Stati Uniti per aprire a sua volta il cantiere della deregulation. Da allora, però, in America è stata una retromarcia pressoché generale. I grandi gruppi capitalistici hanno organizzato la riscossa, con un peso lobbistico sempre più influente verso la politica.

 

Da Ronald Reagan in poi le varie authority antitrust sono state depotenziate, private di mezzi, oppure lottizzate con nomine di “esperti” venuti dagli stessi settori industriali su cui dovevano vigilare. Dopo il boom delle liberalizzazioni e della concorrenza, l’economia americana ha intrapreso un ritorno all’indietro verso forme di concentrazione. A farne le spese è stato sempre il consumatore-utente.

sanders new yorksanders new york

 

Un esempio in tutt’altro settore: il trasporto aereo. Di recente sia Barack Obama sia il Congresso hanno annunciato nuove regole per proteggere i passeggeri dagli abusi quotidiani delle compagnie aeree. Lodevole iniziativa, ma molto tardiva. Da qualche decennio questo settore è stato sconvolto da fusioni che hanno concentrato un potere di mercato enorme in capo a tre sigle: Delta, United, American.

 

sanders new york 3sanders new york 3

Le altre compagnie, o sono state acquistate da uno dei tre big, o sono troppo piccole per rappresentare una vera concorrenza. Il risultato è quello che ci si doveva aspettare: tariffe sempre più alte, servizi sempre più scadenti. E la carta dei diritti del passeggero è una beffa in confronto a quella in vigore nell’Unione europea.

 

Dall’agroindustria al farmaceutico, dalle banche alle assicurazioni, è la stessa musica: fusioni, acquisizioni, e la concorrenza si riduce. L’America continua a vantare i pregi di un’economia di mercato, ma il vero mercato in molti settori ha smesso di operare da tempo. Con Hillary Clinton alla Casa Bianca le cose cambieranno? Dipende dal potere di condizionamento che avranno su di lei gli esponenti della sinistra radicale come Sanders o Elizabeth Warren.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…