credit suisse suisse secrets

L’UE BATTE UN COLPO SU CREDIT SUISSE - IL PARLAMENTO EUROPEO VUOLE CHIEDERE ALLA COMMISSIONE DI INVESTIGARE SULLA BANCA SVIZZERA DOPO L’INCHIESTA CHE HA SVELATO LE SUE POLITICHE “ALLEGRE” CON NARCOTRAFFICANTI E DITTATORI. POTREBBE ESSERE FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER FARE CHIAREZZA SULLA NORMATIVA ANTI-RICICLAGGIO E PRENDERE POSIZIONE CONTRO I PARADISI FISCALI (MAGARI ANCHE QUELLI INTERNI COME OLANDA E IRLANDA?)

Marco Bresolin per "la Stampa"

 

suisse secrets 3

Il Parlamento europeo vuole far luce sul caso Credit Suisse, dopo l'inchiesta giornalistica che ha rivelato l'esistenza di conti correnti presso l'istituto svizzero riconducibili ad attività criminali, violazioni dei diritti umani e persone sottoposte a sanzioni.

 

Da parte degli eurodeputati c'è la volontà di chiedere alla Commissione di raccogliere il maggior numero di informazioni relative ai conti svelati dall'inchiesta coordinata da Occrp e Süddeutsche Zeitung della quale La Stampa e IrpiMedia sono i partner italiani, per chiarire il ruolo della vigilanza svizzera e verificare eventuali problematiche.

Irene Tinagli

 

Nei giorni scorsi il gruppo del Partito popolare europeo aveva chiesto alla Commissione di considerare un eventuale inserimento della Svizzera nella blacklist Ue dei paradisi fiscali, tecnicamente «lista delle giurisdizioni non cooperative».

 

Prima di arrivarci, però, c'è la volontà di fare chiarezza. «Come Parlamento non possiamo certo rimanere a guardare» spiega Irene Tinagli, eurodeputata Pd e presidente della commissione Affari Economici.

 

THOMAS GOTTSTEIN

La numero due del Partito democratico ha scritto a tutti i capigruppo per proporre un incontro con la Commissione da tenersi «il prima possibile». Non una vera e propria audizione, ma un meeting a porte chiuse per controllare che tutto sia in regola per quanto riguarda lo scambio di informazioni con la Svizzera e il rispetto delle normative.

 

Tinagli ha anche messo la questione all'ordine del giorno del prossimo incontro con i capigruppo «per valutare ulteriori iniziative, per esempio audizioni, per approfondire meglio la questione». L'obiettivo è «capire» se i fatti sono avvenuti prima del 2010 o anche dopo per vedere «se ci sono elementi tali da far emergere problematiche per gli anni successivi».

 

suisse secrets 2

Ma anche se il caso specifico non dovesse rivelare irregolarità, per la presidente della commissione Affari Economici dell'Europarlamento è necessario «cogliere l'opportunità offerta da questa vicenda» per una riflessione più ampia sulla normativa anti-riciclaggio, che oggi è oggetto di revisione da parte delle istituzioni europee .

 

«Vogliamo capire - prosegue Tinagli - se c'è la necessità di rafforzare gli strumenti che abbiamo a disposizione e se c'è bisogno di introdurre ulteriori elementi di verifica». Perché il problema non è soltanto ciò che accade in Svizzera o in altri Paesi extra-Ue, ma il timore che i fondi che transitano da quei conti possano poi essere riciclati e investiti in Europa. «E questo - aggiunge Tinagli - lo dobbiamo impedire».

 

credit suisse 3

La lista nera Ue delle giurisdizioni non cooperative è stata introdotta nell'ottobre del 2017 e viene aggiornata di continuo, di norma due volte l'anno. L'ultima revisione è stata effettuata nell'ottobre scorso e la prossima è prevista nelle prossime settimane. Al momento i Paesi inclusi sono i seguenti: Samoa americane, Figi, Guam, Palau, Panama, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini degli Stati Uniti e Vanuatu.

 

C'è poi un elenco di Paesi che hanno assunto impegni e che per questo vengono monitorati: ne fanno parte Turchia, Botswana, Anguilla, Barbados, Dominica, Seychelles, Thailandia, Costa Rica, Hong Kong, Malaysia, Qatar, Uruguay, Jamaica, Giordania, Macedonia del Nord e Qatar.

credit suisse credit suissesuisse secrets suisse secrets 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO