christine lagarde bce

LAGARDE, COME FA SBAGLIA – I MERCATI SONO CON IL FIATO SOSPESO PER L’ANNUNCIO DELLA BCE SUI TASSI: IL CONSIGLIO DIRETTIVO DOVRÀ DECIDERE SE PROCEDERE CON LA STRETTA MONETARIA, E RIALZARE I TASSI DI 50 PUNTI BASE, O FERMARSI A 25. IN ENTRAMBI I CASI, LA REAZIONE POTREBBE ESSERE DEVASTANTE: LA CAUTELA POTREBBE ESSERE LETTA COME UN SEGNALE DI PREOCCUPAZIONE PER LA SOLIDITÀ DEL SISTEMA BANCARIO, MENTRE SE LA BANCA CENTRALE EUROPEA VA DRITTA PER LA SUA STRADA POTREBBE CREARE ULTERIORE STRESS FINANZIARIO SULLE BANCHE…

MEME SUL CROLLO IN BORSA DI CREDIT SUISSE

1. CREDIT SUISSE: IN BORSA +22% CON INTERVENTO BANCA CENTRALE

(ANSA) - Credit Suisse rimbalza alla Borsa di Zurigo (+22,5%) dopo un volo del 40% in avvio e quasi annulla la perdita del 24% registrata mercoledì quando il gruppo svizzero è stato l'epicentro di una nuovo terremoto sui mercati, a pochi giorni dal fallimento dell'americana Svb.

 

A innescare il panico sono state le parole di Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, che non fornirà nuove risorse all'istituto di cui i sauditi sono azionisti col 10%. E' intervenuta allora la Swiss National Bank (SNB), la banca centrale svizzera, rendendosi pronta a fornire liquidità per ristabilire la fiducia. La disponibiltà è stata colta al volo da Credit Suisse che prenderà a prestito fino a 54 miliardi di dollari dalla SNB e riacquisterà debito per 3 miliardi.

 

CHRISTINE LAGARDE

La notizia è bastata a ridimensionare un po' di timori sulle sorti del gruppo svizzero i cui credit default swaps, che ieri erano esplosi, si sono stretti (di 15,7 punti base a 964,6 il Cds a 5 anni) così come i rendimenti dei titoli di Stato. C' è attesa per la Bce e l'idea prevalente è che nella riunione di oggi confermi un rialzo dello 0,5% dei tassi per tenere a bada l'inflazione anche se qualche investitore scommette in una mossa meno decisa, vista le ultime vicende bancarie, e quindi in un ritocco di solo lo 0,25%.

 

2. TASSI, PRESSING SULLA BCE PER IL VERDETTO

Estratto dell’articolo di Francesca Basso per il “Corriere della Sera"

 

AXEL LEHMANN CREDIT SUISSE

La riunione di oggi del Consiglio direttivo della Banca centrale europea sarà una delle più difficili degli ultimi anni ed è probabile che lo scontro tra i falchi che vogliono il rialzo dei tassi e le colombe che chiedono cautela si infiammi. A complicare uno scenario già reso incerto dalla guerra, si sono aggiunti il crac della Silicon Valley Bank venerdì scorso e ieri mattina il crollo in Borsa del titolo di Credit Suisse. Entrambi gli istituti di credito sono fuori dalla torre di controllo della Bce, che si occupa delle banche dell’Eurozona, ma l’effetto contagio nei mercati non ha confini.

 

CHRISTINE LAGARDE FABIO PANETTA GIANCARLO GIORGETTI PIERRE GRAMEGNA

Il Consiglio direttivo dovrà sciogliere il dilemma se perseguire la stabilità finanziaria oppure la stabilità dei prezzi e proseguire nella lotta all’inflazione. Gli analisti, che fino a qualche giorno fa consideravano «molto, molto probabile» un rialzo di 50 punti base, sulla scia delle parole di qualche giorno fa della presidente della Bce Christine Lagarde, ora ipotizzano anche che l’aumento si potrebbe fermare a 25 punti. In entrambi i casi però il mercato potrebbe reagire male perché la cautela potrebbe essere letta come un segnale di preoccupazione per la solidità del sistema bancario europeo, mentre il rialzo potrebbe creare una situazione di ulteriore stress finanziario, già ipotizzata nelle scorse settimane da diversi banchieri centrali.

A partire dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco, che già a fine gennaio — e lo ha ribadito l’8 marzo scorso — aveva invitato alla cautela sulle scelte di politica monetaria della Bce e sui molteplici annunci di imminenti interventi sui tassi. […]

 

CHRISTINE LAGARDE IGNAZIO VISCO

3. BORSE, OCCHI PUNTATI SULLA BCE. CRESCONO LE IPOTESI DI UN RIALZO MODERATO

Estratto dell’articolo di Sandra Riccio per www.lastampa.it

 

A metà giornata si affievolisce il tentativo di ripresa delle piazze finanziarie europee. Poco prima delle 12.00, Piazza Affari è in guadagno di un modesto 0,30% dopo una ben più robusta apertura di mattina oltre il +1,5%. Parigi e Francoforte avanzano rispettivamente dello 0,70% e dello 0,96%.

 

Gli occhi degli operatori sono puntati sulla riunione del pomeriggio della Banca centrale europea (Bce) mentre avanzano le ipotesi di un rialzo solo moderato da parte dell’Istituto: di 25 punti base e non più di 50 punti base come previsto dagli analisti fino a prima della crisi SVB e Credit Suisse.

 

credit suisse

«Alle 14:15 di oggi leggeremo il comunicato stampa della Bce, visto quello che stava succedendo ieri sui titoli azionari bancari il mercato ora sconta un aumento dei tassi di soli 25bps, seguito da un altro aumento di 25bps alla prossima riunione del 4 maggio – spiegano gli analisti di Vontobel in una analisi di questa mattina -. La Fed a sua volta potrebbe essere frenata negli aumenti. I dati di ieri delle vendite al dettaglio Usa sotto le attese ma pure sempre +6.8% YoY».

 

I piani di rialzo della Bce sono stati messi in discussione dalla crisi bancaria in corso e a Christine Lagarde, numero uno dell’Eurotower, toccherà il difficile compito di parlare per prima, tra gli istituti centrali. Di troverà di fronte al «difficile compito di scegliere tra inflazione e banche – fa notare Ipek Ozkaderskaya, Senior Analyst di Swissquote -. »

 

CHRISTINE LAGARDE

[…] Dopo aver aumentato i tassi di interesse da luglio al ritmo più rapido mai registrato per frenare l'inflazione, la Bce aveva promesso un altro aumento di 50 punti base per oggi aveva segnalato ulteriori mosse nei mesi a venire.

 

Ma il crollo della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti, avvenuto pochi giorni fa, ha sollevato preoccupazioni sulla tenuta del settore bancario e ha innescato il crollo delle azioni di Credit Suisse, da tempo in cattive acque. [...]

credit suisse

 

Il nuovo quadro

Come segnala Reuters, i prezzi del mercato monetario suggeriscono che gli investitori vedono ora circa il 50% di possibilità di un aumento di 50 punti base, in calo rispetto al 100% della scorsa settimana, ma ancora al di sopra del 20% previsto durante la giornata di ieri.

 

Il picco del tasso della Bce, noto anche come tasso terminale, è ora visto intorno al 3,25%, in calo rispetto al 4,1% della scorsa settimana, con un'eccezionale inversione di tendenza nei prezzi di mercato. Secondo alcuni analisti, lo stress bancario è abbastanza significativo da indurre la Bce ad abbandonare le proprie indicazioni e a ridurre i piani di inasprimento.

 

[…]

silicon valley bank

 

4. CROLLO DI CREDIT SUISSE PANICO SUI MERCATI LA BCE ORA È AL BIVIO

Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

Dopo Svb, Credit Suisse. I mercati sbandano ancora. L'instabilità finanziaria globale produce perdite da 355 miliardi di euro per le Borse dell'eurozona. Milano si conferma la peggiore, con una flessione del 4,61%, Londra perde il 3,83%, Francoforte il 3,27%.

 

L'istituto elvetico guidato da Ulrich Körner crolla del 24% nella peggiore seduta di sempre. Washington e Francoforte chiedono alle autorità svizzere di quantificare l'esposizione che i rispettivi sistemi bancari hanno verso il gruppo di Zurigo. Elemento che fa discutere il Consiglio direttivo della Bce, chiamata oggi a decidere le prossime strette. In campo c'è sempre un rialzo dei tassi da 50 punti base, ma Citi parla di «missione impossibile» per Christine Lagarde. Da un lato, sa che l'inflazione resta troppo alta. Dall'altro, che i rischi di instabilità finanziaria sono elevati.

 

suisse secrets 2

Le banche globali ripiombano nell'incertezza. […] Solo sul Ftse Mib Unicredit cede il 9%, Fineco il 7,6%, Bper il 7,2%, Banco Bpm il 7,1%, Intesa Sanpaolo il 6,9%. Nella giornata ancora peggio fanno le francesi Société Générale e Bnp Paribas, più volte sospese per eccesso di ribasso. Le autorità europee hanno chiesto lumi a quelle svizzere. […]

 

Se fino a una settimana fa le indicazioni di Christine Lagarde erano indissolubili, ora non è più così. La stretta da 50 punti base, avvertono gli analisti di Goldman Sachs, non dovrebbe essere in discussione. Ma crescono i dubbi. Come rimarcato da Citi, Francoforte si trova in una situazione scomoda. «La Bce ha una sfida impossibile» davanti a sé. «Le tendenze dell'inflazione rimangono estremamente vischiose, il che dovrebbe giustificare tassi più elevati più a lungo. Ma le preoccupazioni sistemiche sul settore bancario non possono essere ignorate», fanno notare gli esperti di Citi.

silicon valley bank 1

 

Lo scenario di base, nonostante ciò, resta un aumento del costo del denaro da mezzo punto percentuale. Meno sicura è invece Deutsche Bank, che vede una stretta di soli 25 punti base. Cauta è anche J.P. Morgan, che sottolinea come «tutto sia estremamente fluido».

 

In un contesto così complicato è possibile che si allarghi la spaccatura tra i banchieri centrali che chiedono più gradualità e quelli che domandano più aggressività. […]

christine lagarde 3christine lagarde 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO