LEHMAN: IL FALLIMENTO DI UNA CLASSE DIRIGENTE CHE HA CONTINUATO A FARE SOLDI E CARRIERE - TUTTA COLPA DI GREENSPAN?

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

La «tempesta dei cento anni». Così l'ex segretario al Tesoro americano Hank Paulson, che costruì l'architettura del pacchetto di salvataggio del sistema finanziario, ha descritto la crisi cominciata cinque anni fa con il fallimento di Lehman Brothers. Un disastro storico, che nessuno aveva previsto nella sua complessità. E considerate le sue dimensioni, «siamo fortunati di trovarci dove siamo adesso», nonostante la ripresa resti molto timida.

Paulson ha fatto i suoi commenti parlando con la televisione Cnbc, canale specializzato nei temi economici e finanziari, e si è tolto diversi sassolini dalle scarpe. Valutazioni che pesano molto anche sul piano politico, visto che lui era l'ex presidente di Goldman Sachs, prestato all'amministrazione Bush. Dopo l'esplosione della crisi, proprio Paulson aveva posto le basi del Troubled Asset Relief Program (Tarp), cioè il programma di sussidi statali da settecento miliardi di dollari, che in sostanza aveva salvato le banche ed evitato il collasso dell'interno sistema finanziario, mettendolo al riparo da un effetto domino.

L'ex segretario al Tesoro ha parlato di «tempesta dei cento anni, perché gli eccessi si erano accumulati durante un lungo periodo. «Si è trattato dell'esplosione di una massiccia bolla creditizia, e credo che sia stata una enorme dislocazione». Chi sa leggere tra le righe del suo messaggio, non manca di notare l'attacco che contiene nei confronti di Alan Greenspan.

Durante gli anni della grande espansione economica dovuta all'avvento dell'era digitale, l'ex capo della Fed passava per il "Maestro", come lo aveva soprannominato Bob Woodward. Una volta scoppiata la crisi, però, molti critici hanno individuato proprio nella sua deregulation eccessiva dei mercati la causa della bolla.

E' chiaro che Paulson ce l'ha con Greenspan, anche per altri due motivi: primo, elogia sperticatamente Ben Bernanke, successore del "Maestro" alla guida della Federal Reserve, definendolo come la migliore scelta fatta dal presidente Bush; secondo, si definisce «amico» di Larry Summers, che oggi è in corsa per prendere il posto di Bernanke, ma in passato è stato consigliere economico di Obama e segretario al Tesoro di Clinton.

Se Summers «è un tipo molto capace», evidentemente l'origine della «tempesta dei cento anni» non può essere attribuita alle politiche adottate dall'amministrazione Clinton, e l'unico potenziale colpevole resta Greenspan.

Paulson aggiunge che per superare la crisi ha «interagito con molti chief executive officer di grandi compagnie. Alcuni erano più capaci di altri. Penso che fossero tutte brave persone, alle prese con un disastro che non avevano mai visto nella loro vita. La maggior parte ha lavorato bene sotto stress, e ha fatto ciò che poteva per cooperare».

Il problema ora è capire quanti dei cento anni di tempesta sono passati, e quanti ne restano ancora. Paulson ovviamente difende il suo piano di salvataggio, che ha dato liquidità alle banche ed è stato ripagato, con un surplus di 32 miliardi.

Appoggia anche gli stimoli decisi da Bernanke: «Sono un sostenitore del suo programma. E' notevole che l'economia stia crescendo al ritmo del 2%». Ora, che il successore di Bernanke sia Summers o Janet Yellen, il problema è tornare alla normalità, perché «con i tassi bassi puoi arrivare solo fino ad un certo punto». Una normalità che Paulson descrive così: «Un nuovo mondo dove si scambiano gli asset in base al loro ritorno, e le economie sono giudicate dai loro fondamentali».

 

 

Paulson, Bernanke Sheila Bair e Timothy GeithnerHenry Paulson 3 alan greenspan lap4lehman brothers Banchieri Centrali Shirakawa Bernanke Trichet Draghi King GEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2LARRY SUMMERS

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…