POSITIVE LE BORSE EUROPEE: MILANO +0,46% - BENE MEDIASET (+1,8%), MPS (+1,5%) E A2A (+1,1%). MALE FIAT INDUSTRIAL (-1,2%) DOPO CHE LO SPECIAL COMMITTEE DI CNH HA GIUDICATO 'INADEGUATA' LA FUSIONE TRA LE DUE SOCIETÀ - LA RISPOSTA DEL LINGOTTO: “ACCORDO ANCHE SU NUOVI TERMINI” - SCREEN SERVICE E L'OPA OSCURA DI MONTE BIANCO - OCCHI PUNTATI SUGLI USA, CON I DATI SULLE VENDITE AL DETTAGLIO E LA TRIMESTRALE CITIGROUP - PIÙ TEMPO AD ATENE PER LE RIFORME FISCALI...

1 - BORSA: EUROPA PARTE POSITIVA, MEDIASET (+1,8%) GUIDA IL FTSE MIB...
Radiocor - L'Europa dei mercati azionari apre la settimana col passo giusto anche se analisti e operatori si aspettano un atteggiamento 'wait&see' sulle piattaforme di trading almeno fino al meeting Ue di giovedi'. I principali indici continentali salgono di mezzo punto percentuale: Parigi guida i rialzi con +0,57%, Milano segna +0,46% nel Ftse Mib e +0,41% nel Ftse All Share. Oggi occhi puntati sugli Stati Uniti, con i dati sulle vendite al dettaglio e la trimestrale di Citigroup, ma anche sulla Grecia dopo le indiscrezioni del week end sulla possibile concessione di maggiore tempo ad Atene per le riforme fiscali.

Tornando a Piazza Affari, Mediaset (+1,8%) e' la migliore del Ftse Mib seguita dai bancari (+1,5% Mps) e da A2a (+1,1%). In ritardo Fiat Industrial (-1,2%) dopo che lo Special Committee di Cnh ha giudicato 'inadeguata' la fusione tra le due societa'. Sul mercato valutario, euro in lieve correzione a 1,2931 dollari (1,2958 venerdi'). La moneta unica tratta a 101,64 yen (101,60) e a 0,806 sterline (0,8062). Petrolio in discesa a 91,16 dollari al barile nella consegna novembre (91,86 venerdi' a New York).

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,5%, SOSTEGNO DA AUTO E SIDERURGICI...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta in rialzo dello 0,51% dell'indice Nikkei 225 a 8.577,93 punti dopo un inizio in lieve calo. I vo lumi erano deboli con scambi pari a 1,54 milioni di azioni. A sostenere il listino, in particolare, l'andamento dei siderurgici e degli automobilistici. Un operatore di Investrust ha commentato che le tensioni con la Cina sulla sovranita' delle isole Senkaku 'almeno per ora non sembrano aver piu' un grande impatto sul mercato azionario nipponico'.

3 - CINA: L'INFLAZIONE A SETTEMBRE RALLENTA ALL'1,9% DA 2%...
Radiocor - L'inflazione cinese rallenta il passo a settembre. I prezzi al consumo sono aumentati infatti dell'1,9% il mese scorso su base annuale rispetto al 2% di agosto, come reso noto dall'Ufficio nazionale di statistica. Secondo Alistair Thornton, economista di Ihs Global Insight, 'l'andamento dell'inflazione continua a segnalare il rallentamento della domanda con i prezzi alla produzione che scendono rapidamente'. A settembre sono calati infatti del 3,6% su base annuale ed e' da marzo che scendono.

4 - CNH: SPECIAL COMMITEE, PROPOSTA FUSIONE FIAT INDUSTRIAL INADEGUATA...
Radiocor - Lo Special Committee del board di Cnh ha 'concluso all'unanimita' che la proposta di fusione di Fiat Industrial con Cnh e' inadeguata'. Cosi' una nota di Cnh, dove si precisa che lo Special Committee e' arrivato a questa decisione 'dopo aver valutato con attenzione la proposta di fusione del 30 maggio scorso, tutte le informazioni disponibili e le opinioni dei consulenti finanziari J.P. Morgan e Lazard. La proposta non e' nel miglior interesse di Cnh e dei suoi azionisti'. Il Comitato straordinario ha cosi' deciso di non raccomandare il progetto. L'operazione, secondo Sergio Marchionne, presidente di Fiat Industrial, capogruppo di Cnh, avrebbe semplificato la struttura di capitale del gruppo creando un operatore in grado di competere con le principali aziende nordamericane del settore. Cnh e' tra i leader mondiali nelle macchine per le costruzioni e l'agricoltura.

5 - FIAT INDUSTRIAL: PRONTA AD ACCORDO FUSIONE CNH ANCHE SU NUOVI TERMINI...
Radiocor - 'Fiat Industrial ha chiesto ai propri advisors di incontrarsi con gl i advisors dello Special Committee di Cnh per valutare le motivazioni di questa decisione e per verificare se le parti possano raggiungere un accordo su nuovi termini e condizioni della fusione su una base in linea con la proposta, tenendo conto della necessita' di mantenere un appropriato rating per il Gruppo, di attrarre una piu' ampia gamma di investitori internazionali e di costituire una adeguata base da cui perseguire future opportunita' di crescita.'. Cosi' una nota di Fiat Industrial dopo che lo Special Committe del board di Cnh ha deliberato di non raccomandare il progetto di integrazione.

6 - SCREEN SERVICE E L'OPA OSCURA DI MONTE BIANCO...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - All'indomani dell'Opa lanciata dal fondo francese Hld su Screen Service, c'è chi tra gli addetti ai lavori si pone qualche domanda. L'offerta arriva infatti da una newco, Monte Bianco, che punta a un minimo del 50%. E non ne sapevano niente gli attuali soci, all'oscuro di tutto: a cominciare dal fondo Opera, azionista di maggioranza. Tanti i punti oscuri.

Monte Bianco è infatti stata costituita tramite uno studio legale con sede a Milano, lo studio legale tributario Valenti tra i cui soci c'è Gabriele Gualeni. Quest'ultimo è un avvocato noto per essere stato presente nel vecchio consiglio di Screen Service in rappresentanza dei precedenti soci, tra cui Cara Goldenberg, e chiamato a rappresentare ora nel Cda la lista di minoranza. Inoltre Gabriele Gualeni è figlio di Bruno Gualeni, avvocato storico di Raimondo Lagostena, il patron del gruppo Profit molto vicino ad Antonio Mazzara, ex-presidente di Screen Service.

7 - LA MALATTIA DI A2A? SI CHIAMA DEBITO...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Alla domanda su quale sia il peggior titolo tra i big di Piazza Affari, negli ultimi 12 mesi, la risposta sarebbe da riflesso pavloviano. Un banca sicuramente, direbbe la gran parte di voi. E invece no. Le peggiori delusioni arrivano da un insospettabile: è A2a, l'azienda energetica pubblica detenuta in maggioranza dai Comuni di Milano e Brescia. A2a ha perso il 61% sui 12 mesi (e l'86% a 5 anni), pur recuperando il 38% dai minimi di fine luglio. Eppure si tratta di un'utility, titolo difensivo per eccellenza. Ma A2a vive con una zavorra tutta sua.

È il peso del debito che dura da anni e che ha superato i 4,8 miliardi, cioè oltre 4 volte il margine lordo. Un livello che ingessa da tempo la società, visto che il margine è fermo da anni. Certo per lenire le ferite, soprattutto dei due Comuni azionisti, A2a ha distribuito copiosi dividendi, ma la caduta dei prezzi (A2a valeva ben 3 euro a fine 2007, oggi quota 40 centesimi) è tale da portare il conto finale in profondo rosso. Per tutti, i due Comuni e i piccoli azionisti. Ora arriva sul mercato la Sea. Si spera non si ripeta lo stesso copione.

8 - LE «COMMISSIONI ZERO» FANNO SCUOLA IN CDP...
A.Pl. per il "Sole 24 Ore" - La vendita del 3,3% di azioni Eni da parte della Cdp ha segnato un nuovo record: il minimo mai pagato - dallo Stato e probabilmente anche da emittenti privati - a una banca d'affari per la vendita di titoli sul mercato. L'operazione di vendita delle azioni Eni sul mercato, conclusa tre giorni fa, è avvenuta in due tranche: la prima (1,7% del capitale Eni) tra fine luglio e i primi di settembre, la seconda (1,6%) tra il 24 settembre e il 9 ottobre.

Ebbene, a fronte di un incasso complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro (cioè quanto era stato deciso a tavolino un mese prima al momento dell'operazione-Snam), la Cdp guidata da Giovanni Gorno Tempini ha pagato in commissioni alle banche appena 180mila euro, cioè poco più di un obolo: poichè tale è stata la cifra pagata dalla Cdp alla Jp Morgan per aver venduto il primo 1,7% di azioni Eni, se ne deduce che il Credit Suisse, che ha intermediato la seconda tranche, avrebbe eseguito la vendita praticamente al prezzo di un caffè. Segno evidente, questo, che anche nel settore pubblico le operazioni ben strutturate non solo costano poco alle società, ma si muovono anche nell'interesse del contribuente.

9 - IL MODULO RENAULT PER I CASI DRAMMATICI...
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - A chi si permetteva di avanzare dubbi sulla bizzarra vicenda dello spionaggio industriale che aveva portato al licenziamento di tre quadri del gruppo, nel febbraio 2011 il numero uno di Renault-Nissan Carlos Ghosn rispondeva un po' piccato: «Non siamo mica dei dilettanti». E infatti, da buoni professionisti, nello stesso giorno in cui i tre dipendenti venivano brutalmente - e ingiustamente - cacciati, i responsabili della comunicazione del costruttore avevano addirittura preparato dei comunicati stampa da diffondere nel caso in cui uno dei licenziati si fosse suicidato. Una di quelle robe che cominciano con «Tutta l'azienda è profondamente scossa...».

E che la polizia ha trovato nella memoria del pc dell'allora direttrice della com di Renault. Tanto di cappello per l'atteggiamento proattivo nella gestione della crisi, ci mancherebbe. Anche se forse un po' di fiducia in meno nei confronti dei delinquenti cui era stata affidata la security e un po' di più nei confronti dei propri tecnici avrebbe evitato persino la prospettiva di «un gesto così drammatico».

10 - MORNING NOTE...
Radiocor

Bologna - assemblea ordinaria e straordinaria Hera. Parte ordinaria: nomine. Parte straordinaria: approvazione fusione per incorporazione di Acegas-Aps in Hera, modifiche statutarie, aumento capitale sociale.

Milano - Osservatorio Altagamma 2012. Partecipa, tra gli altri, Antonio Tajani, vice presidente Commissione europea.

Milano - in occasione del 50 anniversario di Enel, seminario di presentazione del Progetto 'Enel Lab: L'energia delle idee'. Partecipano, tra gli altri, Marcella Panucci, d.g. Confindustria; Aurelio Regina, vice presidente per lo Sviluppo Economico di Confindustria.

Perugia - il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, interviene all'assemblea di Confindustria Perugia.

Roma - convegno sulla crisi economica con il ministro dello Sviluppo economico, Corrado passera e l'a.d. di Vodafone Italia, Paolo Bertoluzzo.

Roma - incontro sui 20 anni del mercato unico europeo con il vice presidente della Commissione Ue, Antonio Tajani e il ministro per le Politiche comunitarie, Enzo Moavero Milanesi.

CRISI: 'Due anni in piu' alla Grecia'. Berlino apre sul debito. Il ministro delle Finanze tedesco Schaeuble: non usciranno dall'euro. Attesa per il rapporto della Troika che dovra' sbloccare la tranche di aiuti da 31 miliardi. Corsia veloce per la vigilanza Bce: i leader giovedi' devono trovare un compromesso per non bloccare l'Unione bancaria. Il Brasile e l'Fmi contro Bernanke: basta con le iniezioni di liquidita' (dai giornali)

GOVERNO: Il ministro dell'Economia Vittorio Grilli 'Criticare la manovra e' un suicidio i tagli Irpef danno speranza alle famiglie ma siamo pronti a correggere le misure (La Repubblica pag. 1,14 e 15). Piano energia e semplificazioni domani all'esame di governo (dai giornali)

FISCO: Il nuovo fisco riparte da casa e Irap. Dal catasto ai regimi minori il governo punta a emanare testi a tappe forzate (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1,2 e 3) Iva, Irpef e accise:nel 2013 quattro miliardi di tasse in piu'. Tobin tax: le compravendite di azioni caleranno del 30% (Il Messaggero, pag.1 e 3)

IMPRESE: Mille al mese nel tunnel del fallimento. Secondo Cribis D&B nel 2012 le istanze sono cresciute dell'1,3% (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1-19). Imprese e merito, l'intervento del ministro dell'Economia Vittorio Grilli: ora una nuova governance, aziende bene guidate sono la risorsa per la crescita del paese. (Corriereconomia, pag.1-3). Pmi Ue, l'innovazione fa da scudo: dal 2008 al 2011 meglio delle grandi aziende grazie al personale molto qualificato (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag.1-13)

FINMECCANICA: Salta il vertice governo-Finmeccanica per discutere dello stop alla fusione Eads- Bae. Monti prende tempo ma Orsi e' isolato. 'Riunione non piu' necessaria', sale il pressing perche' l'ad si dimetta. (dai giornali) Finmeccanica, l'energia che piace alla Cassa. Il fondo strategico di Gorno Tempini in corsa contro Siemens su Ansaldo. Ma serve un socio forte (Corriereconomia, pag.11)

IMPREGILO: I conti del maxi dividendo. In arrivo i soldi per la vendita del 19% di Ecorodovias e il rimborso per il ponte sullo Stretto (La Repubblica Affari &Finanza, pag.19)

GAVIO: Concessioni autostradali Gavio sfida i Benetton e si allea con Gamberale (La Repubblica Affari & Finanza, pag.18)

TISCALI: la sfida di Tiscali, rilanciare la crescita e sostenere i flussi di cassa. Lettera al risparmiatore (Il Sole 24 Ore, pag.1-19, domenica)

BANCHE: Stagione di tagli, gli esuberi sono ventimila. Domani vertice all'Abi con Camusso, Bonanni e Angeletti (Corriereconomia, pag.6)

FREQUENZE TV: Asta sulle frequenze tv, Passera corre, la Ue frena (La Repubblica Affari &Finanza, pag. 1,4 e 5). La richiesta europea nei primi contatti con l'Agcom: spazio a tre nuove emittenti (Corriereconomia, pag.1, 4 e 5)

LAVORO: La generazione Erasmus non e' piu' bambocciona un giovane su due vuole un lavoro all'estero (La Stampa- Lavoro in corso pag.4)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOEUROfiat industrial MARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpeglogo CNHRENAULTGIORGIO SQUINZI

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…