RENZI E MARPIONNE: LINGUA IN BOCCA A NEW YORK - IL CANADESE RESIDENTE IN SVIZZERA, AVVERTE GLI ITALIANI: “SPERO CHE LASCINO LAVORARE RENZI. NON CI SONO ALTERNATIVE”

1. MARCHIONNE: L’ITALIA LASCI LAVORARE IL PREMIER - “NON CI SONO ALTERNATIVE, GLI CHIEDERÒ DI NON ARRENDERSI”

Paolo Mastrolilli per “La Stampa

 

renzi e marchionne al council on foreign relationsrenzi e marchionne al council on foreign relations

‘’Oggi è un bel giorno per essere italiani». Sergio Marchionne ha seguito in prima fila l’intervento del presidente del Consiglio Matteo Renzi al Council on Foreign Relations, e quando esce gli offre tutto il suo sostegno: «E’ stato eccezionale. Dobbiamo appoggiarlo, anche in senso economico. La Fiat Chrysler sta già facendo molto per l’Italia, ma cercheremo di fare ancora di più, perché la direzione strategica che ha indicato è quella giusta. Gli diranno che è giovane, non ha esperienza, ma ha un coraggio straordinario e dobbiamo sostenerlo».

renzi e marchionne al council on foreign relations  renzi e marchionne al council on foreign relations

 

Marchionne nota che Renzi «non viene dalla storia che ci ha portato in queste condizioni», e propone le soluzioni giuste per uscire dalle difficoltà. Condivide anche l’idea che l’Italia ha bisogno di una rivoluzione, «perché il paese è fermo da troppo tempo e non è in grado di evolversi. Troppe regole, troppe ideologie. Bisogna spaccare gli schemi, tutti». Il ceo di Fiat Chrysler entra anche nel dibattito in corso sull’articolo 18: «Non ho ancora visto analisi sulle diseguaglianze sociali che provoca. In sostanza crea due classi di lavoratori, un’ingiustizia che non è giustificabile in un paese normale».

 

Marchionne è incoraggiato dal fatto che l’opposizione a Renzi venga dall’interno del suo stesso partito: «Sono i conservatori che non vogliono il cambiamento, ma il fatto che le resistenze vengano da quell’ambiente vuol dire che ha più possibilità di riuscire». Lui lo aspetterà qui anche l’anno prossimo: «Spero che lo lascino in pace a lavorare. Non vedo alternative».

 

 

2. RENZI E MARCHIONNE: LINGUA IN BOCCA A NEW YORK

Mattia Ferraresi per “Il Foglio

 

renzi al council on foreign relations  renzi al council on foreign relations

Nel derby fra l’austerità e la crescita il governo sta dalla parte della crescita. Questa è una lezione che impariamo dall’America”. Matteo Renzi riempie con l’efficacia del linguaggio non verbale i buchi della lingua inglese (“siderurgia come si dice? Com’è asilo nido?”) per spiegare la sua visione al Council on Foreign Relations, think tank newyorchese che ospita il salotto buono dell’economia, dall’industria a Wall Street.

 

In prima fila Sergio Marchionne – che ha definito “eccezionale” l’intervento di Renzi sul lavoro – guarda attentamente gli strali che il premier, galvanizzato dal clima americano, lancia contro la “sinistra radicale” che vuole “mantenere leggi sul lavoro fatte per un’altra epoca” o quando invoca la semplificazione del sistema di ostacoli che soffoca gli imprenditori, “dalla Fiat-Chrysler alla piccola impresa di provincia”.

 

renzi   al council on foreign relations  renzi al council on foreign relations

Renzi e Marchionne avranno modo di tornare su questi concetti domani a Detroit. La conversazione guidata da Ruth Porat, vicepresidente e Cfo di Morgan Stanley, si trasforma così per Renzi nell’occasione per fare la lista delle cose che ha imparato in America. Lezioni note sulla semplificazione radicale della politica, sulla riforma della giustizia – grande freno agli investimenti esteri, fra le altre cose – e sulla legge elettorale (“in America la notte delle elezioni si sa chi ha vinto, tranne nel 2000. In Italia ogni anno è come il 2000”).

 

RENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSO

Leggermente meno battuta l’insistenza renziana sulle potenzialità industriali dell’Italia, tanto per aggirare i cliché passatisti della cultura, del turismo e della moda che solitamente funzionano a meraviglia sulla piazza americana. Di fronte a una domanda sulla politica estera del governo, Renzi opera anche l’archiviazione lampo della tesi della “fine della storia” di Francis Fukuyama, perché “ora tutto è cambiato”, e nella grande ridefinizione degli equilibri globali, la priorità di Roma è la Libia, e a ruota l’Europa: “La mancanza di Europa è preoccupante”.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”