UN MESE PER SALVARE L’ILVA - SE NON CI SARÀ UN’ACQUIRENTE, L’AZIENDA SARÀ SENZA LIQUIDITÀ: I SOLDI DEL PRESTITO PONTE SONO STATI IMPEGNATI IN STIPENDI, PREMI DI PRODUZIONE, PAGAMENTO ALL’INDOTTO E LAVORI PER L’AMBIENTALIZZAZIONE

Giuliano Foschini per “la Repubblica

 

banch ilva banch ilva

Tre, quattro, forse cinque offerte sul tavolo. Eppure nelle ultime ore una paura sempre più forte: se non si fa in fretta, se non si trova un acquirente nel giro di un mese, l’Ilva entrerà in un’altra fortissima, forse irreversibile, crisi di liquidità. L’azienda lo ha comunicato già sottovoce ai sindacati: «L’aria è molto tesa – spiega una fonte interna – i soldi del primo prestito ponte sono stati già tutti impegnati tra stipendi, premi di produzione, pagamento all’indotto e primi lavori per l’ambientalizzazione. La seconda tranche le banche non la concederanno se prima non ci sarà una certezza sul futuro».

 

La certezza che i tre istituti – Intesa San Paolo, Unicredit e Banco Popolare – pretendono si dovrebbe chiamare Arcelor Mittal, il colosso dell’acciaio indiano che superate le perplessità sui limiti di produzione imposti dall’Antitrust (Arcelor è già leader mondiale della produzione di acciaio), ha deciso di fare sul serio. Non si chiuderà, come sperava, entro il 15 ma comunque restano in pole position.

 

riva riva

Al momento non si può parlare di cifre. Troppe variabili in campo. Prima tra tutte la decisione dei giudici milanesi che giovedì dovranno dire al commissario del governo, Piero Gnudi, se possono essere utilizzati per la bonifica i soldi sequestrati ai Riva per evasione fiscale. Non spiccioli: ma 1,8 miliardi. Se passasse questo principio, il prezzo dell’Ilva chiaramente salirebbe.

 

Caso contrario, invece, l’offerta sarebbe ben più bassa. Da indiscrezioni – che però al momento Ilva smentisce – Arcelor sembrerebbe poi interessata a una divisione di competenze, lasciando volentieri nelle mani di un commissario esterno l’attuazione delle bonifiche. In cambio però chiede un aumento della produzione dalle attuali sei milioni di tonnellate, agli otto imposti come limite massimo dall’Autorizzazione integrata ambientale.

 

PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA

Caso contrario, Arcelor dovrebbe mettere mano alla forza lavoro ma in questo sia Gnudi sia il governo sono stati chiarissimi: i livelli occupazionali, almeno per il momento, non si toccano. In questo sono importanti le garanzie che possono arrivare dalla joint venture con il gruppo Marcegaglia e dalla possibilità di fornire la materia al gasdotto Tap che dovrebbe approdare a pochi chilometri da Taranto, nella marina di Melendugno.

 

Restano però ancora troppo punti interrogativi e la necessità invece di chiudere “entro la fine dell’anno” dice Gnudi che giovedì relazionerà al Senato. Gli indiani di Jindal, dopo un timido interessamento, sembrano ormai essere fuori dalla partita. Giovedì ci sarà un incontro di Gnudi con il ceo di China Development Bank da cui potrebbe svilupparsi un’offerta alternativa. Resta da capire il ruolo dei Riva.

ILVA DI TARANTO ILVA DI TARANTO

 

I proprietari continuano a ritenere illegittimo tanto il commissariamento quanto il blocco dei capitali: se da Milano arrivasse un no alla richiesta di Gnudi di utilizzare il denaro sequestrato, la famiglia italiana rientrerebbe nella partita. D’altronde Mediobanca li avrebbe già contattati, per nome di alcuni gruppi stranieri, per provare una strada comune. Certo Taranto non sarebbe contenta: dopo il no della Cassazione al trasferimento del processo per “motivi ambientali” chiesto dalla famiglia ma anche dal commissario, giovedì riprende il processo che vede imputati i componenti della famiglia Riva per disastro ambientale.

IMPIANTO ILVA A TARANTO IMPIANTO ILVA A TARANTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”