IL MESE PIÙ CALDO - AGOSTO È STATO SEMPRE IL MESE IN CUI NELLA FINANZA I NODI VENGONO AL PETTINE - IN QUESTO PERIODO DI EUROCRAC IN CUI LA SPECULAZIONE NON VA IN VACANZA NEMMENO A FERRAGOSTO, NON LO FARà NEANCHE RIGOR MONTIS - AGOSTO È ANCHE IL PERIODO DELLE GRANDI SCALATE BANCARI, NEL 2001 TRONCHETTI ACQUISTÒ LA MAGGIORANZA DI TELECOM, NEL 2005 FU LA VOLTA DEI FURBETTI DEL QUARTIERINO...

Nicola Porro per "il Giornale"

Quello fu un agosto in cui non ci si rese bene conto che il raffreddore del paziente zero in realtà era una malattia micidiale e molto contagiosa. Era il 2007. Bear Stearns era una di quelle banche d'affari che si pensava avrebbe resistito a qualsiasi crisi. E invece non fu così. Morta. Sepolta. Una malattia brevissima consumata nel giro di poche settimane estive, e il cui primo sintomo si manifestò nella richiesta di un prestito per uno dei suoi fondi speculativi.

È il paziente zero della crisi finanziaria che ci portiamo appresso anche oggi. Sempre in quell'agosto un'altra regina dell'investment banking, come Lehman Brothers, annuncia di voler chiudere la sua controllata nei prestiti subprime. Il mercato balla. Ma si deve aspettare l'anno dopo, il 2008, per capire che la cosa era seria. Spunta un'áncora di salvataggio da parte di una banca coreana: i titoli, in quell'agosto, volano in Borsa. Passano poche settimane e si verifica il più grande crack della storia finanziaria americana.

Agosto è mese delicato per la finanza. E anche quello di quest'anno rischia di essere bollente. Ci sono vari ingredienti che possono rendere il cocktail indigesto. L'Europa, come si è capito bene in questa settimana post vertice di Bruxelles, è nel pallone. Le sue ricette sono confuse, i suoi leader divisi. La speculazione ha una montagna di liquidità che a ondate entra ed esce dal mercato. I cosiddetti scudi (quello salva spread è solo l'ultimo in ordine di tempo) sono deboli.

Le più importanti banche del vecchio continente hanno capitalizzazioni che, sommate, non valgono quelle di una singola blue chip americana. Insomma in queste settimane le praterie della finanza sono più aperte che mai. Basta una piccola miccia per appiccare un incendio. I vertici e gli uffici Tesoreria delle grandi istituzioni finanziarie di tutto il mondo sono state messe in preallarme: le ferie estive ve le scordate e se proprio si debbono fare siano a portata di clic.

Il presidente del Consiglio italiano ha già detto ai suoi ministri che per quest'estate le vacanze verranno ridotte al lumicino: certo ci sono i decreti legge che debbono essere convertiti, dunque trattasi in fondo di attività ordinaria. Ma a Roma brucia ancora il ricordo del caos estivo dell'anno scorso: in cui il governo Berlusconi dovette fare e rifare una serie di manovre d'urgenza. Monti& Co. non hanno alcuna intenzione di farsi trovare impreparati.

Paolo Panerai, editore e direttore di Milano Finanza, racconta da 25 anni le cronache finanziarie con i suoi quotidiani e non ha dubbi: «Mi pare che la situazione oggi sia già sufficientemente in tensione. Non credo proprio che la speculazione vada al mare. Ma ci sono due rischi aggiuntivi questa estate. Il primo riguarda le scelte economiche e di finanza pubblica. Se i mercati dovessero accorgersi che i politici e i burocrati europei non faranno anche quel poco che hanno annunciato ci sarà un diluvio.

Ad agosto i mercati sono più sottili (hanno meno scambi, i volumi sono più contenuti) e dunque più facilmente manovrabili. Provi a immaginare cosa potrebbe accadere, ad esempio, se uscisse un inatteso brutto voto da parte di un'agenzia di rating: la speculazione volerebbe».

Proprio l'estate scorsa è stata un incubo per le banche. I tesorieri dei principali istituti di credito furono precettati al lavoro. La crisi dei debiti sovrani stava partendo. Per un attimo si temette la chiusura vera e propria del mercato interbancario, modello Lehman. Si intrecciarono le manovre del governo Berlusconi in un saliscendi dei mercati da brivido. Agosto non porta consiglio alle operazioni di finanza pubblica.

È ancora nell'immaginario collettivo la manovra del 1992 di Giuliano Amato per salvare la lira e rispettare i parametri di Maastricht. Fu fatta in fretta e furia e conteneva anche cose più che accettabili. Ma fu quella manovra che decise il prelievo nottetempo del sei per mille dai conti correnti. E che poi si rivelò, dal punto di vista macroeconomico, del tutto inutile.

Agosto è il mese delle manovre di emergenza, ma lo era anche delle grandi scalate. Per citare solo le più recenti. Fu alle fine del luglio del 2001 che Marco Tronchetti Provera acquistò la maggioranza di Telecom dai bresciani di Gnutti e dal mantovano Roberto Colaninno.

Le scalate bancarie dei furbetti del quartierino si consumarono nell'estate del 2005. E andan¬do indietro la lista diventerebbe lunghissima. Uno che di scalate se ne intende, come Francesco Micheli, getta però acqua sul fuoco: «Ai tempi di Cefis, Gardini e Cuccia l'estate era il momento buono per scalare a sorpresa. Fino al 1985 in Mediobanca non avevano un telefax e in Cariplo, dove lo avevano, non c'era nessuno che sapesse comporlo in inglese. Agosto era il mese perfetto dei blitz. Oggi con la tecnologia è tutto cambiato. Si può scalare e difendere una banca anche da un'isola deserta nel Pacifico».

Micheli non pensa che i valori delle nostre società quotate in Borsa, ridotti ai minimi termini, possano essere da stimolo per qualche mossa a sorpresa (speriamo che lo stesso Micheli non ci si smentisca presto): «Il tema non sono più i fondamentali di Borsa, qua il problema è di classe dirigente che non è all'altezza. Siamo come ai tempi del Barocco: sta per cambiare tutto». Ma non è detto che ciò avvenga in agosto.

 

euro Crack EURO E LA TRIPLA Aeuro crisiwall streetmario monti dubbio Raul Gardinienrico cuccia02 lapFRANCESCO MICHELI

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE CHE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO