MILANO AFFONDA DI NUOVO (-2,5%), GIÙ FIAT E TITOLI BANCARI - LO SPREAD SALE A 467, L’EURO AI MINIMI DA 2 ANNI (1,22 $) - IL FONDO MONETARIO RI-TAGLIA LE STIME DI CRESCITA - FONSAI, MANCA L’OK CONSOB, SLITTA L’AUMENTO (E I TITOLI COLANO A PICCO) - VITROCISET: ZAPPA NUOVO PRESIDENTE E AD, BONTEMPI RESTA - MPS: PROFUMO PRESENTA IL PIANO ALLA FONDAZIONE: “NON C’È UN PIANO B, SE LA SITUAZIONE PEGGIORA, SALTA L’EURO” - BARCLAYS, PARTE L’INCHIESTA PENALE…

1 - BORSA: LAVORO USA E FMI ATTERRANO LISTINI, A MILANO (-2,5%) BANCHE KO
Radiocor - I dati sul lavoro Usa inferiori alle attese affossano nuovamente i listini continentali insieme all'allarme del direttore generale del Fondo Monetario, Christine Lagarde, sull'ulteriore rallentamento dell'economia mondiale. A Piazza Affari, dove l'Ftse Mib cede il 2,53%, vanno a picco i titoli bancari con Mediobanca (-6,2%), Mediolanum (-5,6%), Unicredit (-5,4%) e Ubi (-4,3%). Fiat (-5,3%) scivola insieme al comparto auto europeo, depresso dal calo delle vendite di Peugeot (-13% nel primo semestre).

Si sgonfia ancora Impregilo (-5,2%) mentre resistono le utility, molto penalizzate nei giorni scorsi con Terna (+1,4%) e Snam (+0,3%). Sul resto del listino crolla la galassia Ligresti con FonSai (-17%), Milano Assicurazioni (-10%) e Premafin (-8%) dopo il mancato via libera di Consob ai prospetti sull'aumento di capitale di Unipol (-10,5%) e Fonsai. Sul mercato valutario l'euro perde quota 1,23 e si attesta a 1,229, mentre il petrolio cala col Wti che si attesta a 84,56 dollari al barile.

2 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE IN RIALZO A 467 PUNTI
(ANSA) - Lo spread chiude in rialzo. Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco termina a 467 punti, contro i 457 di ieri, con il rendimento del titolo italiano al 5,99%. Lo spread tra Bonos spagnoli e titoli tedeschi è invece salito a 554,6 punti, dai 532 di ieri (rendimento 6,87%).

3 - EURO A 1,2266 SU DLR, A MINIMI DA LUGLIO 2010
(ANSA) - L'euro crolla a 1,2266 dollari, ai minimi da luglio 2010.

4 - FONSAI: SLITTA AUMENTO CAPITALE UNIPOL, NON C'E' OK CONSOB
Radiocor - Slitta l'avvio dell'aumento di capitale di Unipol da 1,1 miliardi, preludio alla fusione per la creazione della compagnia formata dalla societa' bolognese, da Fondiaria Sai, Milano Assicurazione e Premafin. Questa mattina Consob non ha dato il proprio semaforo verde alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all'aumento di capitale di Fonsai.

'Avendo preso contezza del fatto che Consob non provvedera', in data odierna, al rilascio del provvedimento di autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo, si comunica che l'odierna delibera con cui il cda ha definito i termini dell'aumento di capitale non puo' ritenersi efficace, non essendosi avverata una delle condizioni apposte alla medesima', recita il comunicato di Unipol. Sempre nella nota e' scritto 'non sussistono le condizioni per poter dare avvio all'offerta in opzione secondo il calendario precedentemente comunicato e che fissava nel 9 luglio l'inizio dell'operazione.

5 - CRISI: FMI, SITUAZIONE PREOCCUPANTE, TAGLIA STIME DI CRESCITA
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il Fondo monetario internazionale ridurra' le stime della crescita economica globale quest'anno, per la debolezza in investimenti, lavoro e disoccupazione in Europa, Stati Uniti, Brasile, India e Cina. E' quanto ha dichiarato il direttore generale Christine Lagarde. 'Lo scenario economico globale e' preoccupante', ha detto Lagarde in un discorso a Tokyo, aggiungendo che le nuove stime di crescita saranno annunciate tra 10 giorni, dopo quella di aprile del 3,5%.

'I mercati emergenti chiave' di Brasile, Cina e India stanno mostrando segnali di rallentamento', ha spiegato il numero uno del Fmi, 'molti indicatori dell'attivita' economica - investimento, occupazione, produzione - si sono deteriorati, e non solo in Europa o Stati Uniti'. Lagarde, inoltre, ha espresso la propria approvazione per i passi avanti realizzati dai paesi europei nel corso del vertice della scorsa settimana a Bruxelles, ma ha avvertito che bisognera' fare di piu' per risolvere la crisi del debito. 'La settimana scorsa, i leader europei si sono messi d'accordo su importanti passi avanti nella buona direzione', ha sottolineato Lagarde nel corso di un discorso a Tokyo, ma 'bisogna fare di piu''.

6 - EURIBOR: CONTRATTI A 3 MESI CROLLANO ALLO 0,549%, MINIMO STORICO
Radiocor - Calano sensibilmente i tassi dei contratti Euribor il giorno dopo la decisione della Bce di tagliare il costo del denaro allo 0,75%, livello mai raggiunto prima nella storia dell'Unione. L'Euribor a 3 mesi, tasso di riferimento per gran parte dei mutui variabili, viene fissato oggi allo 0,549% contro lo 0,641% di ieri. Invariato invece il contratto a 1 mese, allo 0,362%, mentre quello a sei mesi e' indicato allo 0,831% da 0,92% ieri.

7 - VITROCISET, IL CDA NOMINA GIORGIO ZAPPA QUALE PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO
Comunicato Stampa - Il Consiglio di Amministrazione di Vitrociset S.p.a., società leader nel settore dell'alta tecnologia informatica ed elettronica, nonché della logistica integrata, riunitosi in data odierna, ha nominato Giorgio Zappa quale Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato, in sostituzione del Gen. Mario Arpino il quale ha rassegnato le proprie dimissioni per ragioni personali. Antonio Bontempi, attualmente Amministratore Delegato di Vitrociset S.p.A., manterrà la sua carica.

La nomina darà un nuovo impulso alla strategia di crescita perseguita dalla società, che potrà contare sulle competenze e sull'esperienza di Giorgio Zappa per consolidare la posizione di Vitrociset quale leader nel suo settore di riferimento sia sul mercato italiano che sul mercato internazionale.

"Un professionista dotato dell'esperienza di Giorgio Zappa rappresenta senza dubbio una risorsa fondamentale per continuare nel percorso di sviluppo intrapreso. Siamo certi che l'intero Gruppo potrà beneficiare delle competenze di un manager di standing internazionale e di reputazione consolidata".

Giorgio Zappa ha ricoperto in passato ruoli di primo piano in alcune delle realtà industriali più rappresentative del panorama italiano e internazionale; è stato, tra l'altro, Direttore Generale di Alenia, Presidente di Alenia Spazio e successivamente Presidente e Amministratore Delegato di Alenia Aeronautica e direttore Generale di Finmeccanica.

8 - MPS: PROFUMO PRESENTA PIANO A VERTICI FONDAZIONE
(ANSA) - Il presidente del Montepaschi, Alessandro Profumo, ha illustrato il nuovo piano industriale alla Fondazione Mps. La presentazione, avvenuta alla presenza dell'amministratore delegato Fabrizio Viola, è stata fatta alla deputazione amministratrice presieduta da Gabriello Mancini. Profumo, spiega la Fondazione, ha indicato i punti salienti del piano, spiegando le ragioni delle varie scelte strategiche e finanziarie adottate, volte al rilancio della banca. Pur nelle difficoltà del momento, ha sottolineato come esistano delle fortissime potenzialità.

Mancini ha confermato il giudizio positivo sul piano, che accoglie le richieste indicate dalla Fondazione, tra cui la riduzione dei costi, una nuova organizzazione, pronte risposte alla clientela alla quale deve essere assicurata la massima centralità. Mancini ha quindi ribadito l'impegno della Fondazione a sostenere il management nell'attuazione del piano e a seguirne l'implementazione fino al raggiungimento degli obiettivi previsti, che non dovranno essere disattesi.

9 - PROFUMO,PER MPS NESSUN PIANO B,SE VA PEGGIO SALTA EURO
(ANSA) - Per il rilancio del Monte dei Paschi di Siena non c'é nessun piano B. Lo ha detto Alessandro Profumo, Presidente di Mps, dopo aver incontrato il management della controllata Antonveneta. "Se va peggio di come stanno andando le cose - ha detto Profumo facendo riferimento alla crisi generale - salta l'euro, perciò non si poteva ipotizzare un piano B". "Un piano B che non abbiamo preventivato - ha aggiunto - perché contiamo sul fatto che l'euro non salti". "Per questo abbiamo fatto un solo piano - ha sottolineato - per di più giocando al ribasso per darci maggiori sicurezze". E sul taglio dei tassi in Eurolandia Profumo ha aggiunto che "non fa bene alle banche ma può far bene all'economia anche se lo si vedrà in un secondo tempo".

10 - GB: APERTA UN'INCHIESTA PENALE SULLA MANIPOLAZIONE DEL LIBOR
Radiocor - L'Ufficio britannico di lotta contro la delinquenza finanziaria (Sfo) ha deciso di aprire un'inchiesta penale sulla manipolazione dei tassi in terbancari che ha portato al terremoto ai vertici di Barclays. Lo ha annunciato lo stesso Sfo in una nota. Una squadra di esperti ha gia' iniziato a lavorare sull'inchiesta anche se il perimetro delle indagini non e' ancora stato reso noto. Oltre Barclays tremano anche Rbs, SocGen, Citigroup e Jp Morgan. Intanto prosegue anche l'inchiesta parlamentare: dopo aver sentito l'a.d. di Barclays, Bob Diamond, lunedi' sara' l'interrogato uno dei vicegovernatori della Banca d'Inghilterra, Paul Tucker, e martedi' tocchera' al presidente di Barclays, Paul Agius.

 

I VERTICI DI FONDIARIA - LA FAMIGLIA LIGRESTIIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASCHRISTINE LAGARDE FOTO Giorgio Zappa2giu32 pierl castagnetti mario arpinoALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Gabriello Mancinibarclays marcus agius reuters

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)