renato pagliaro alberto nagel francesco milleri

MILLERI E NAGEL SI PREPARANO ALLA BATTAGLIA FINALE – SABATO PROSSIMO ALL’ASSEMBLEA DI MEDIOBANCA ANDRÀ IN SCENA LO SHOWDOWN -  ENPAM E GAVIO SONO ORIENTATI ALLL’ASTENSIONE. I BENETTON SONO ANCORA INDECISI – DELFIN PUÒ CONTARE SUL SUO 20% E SUL 10 DI CALTAGIRONE, IL BOARD SULLA MAGGIOR PARTE DEI FONDI STRANIERI…

Estratto dell’articolo di Manuel Follis per “la Stampa”

FRANCESCO MILLERI

 

Eserciti in manovra in vista dell'assemblea di Mediobanca del prossimo 28 ottobre, convocata per rinnovare il cda dell'istituto. Secondo quanto risulta altri due grandi azionisti, ossia l'Enpam e il gruppo Gavio, dovrebbero astenersi dal voto, di fatto abbassando il quorum per la determinazione della lista vincente.

 

Una scelta che porterà molti osservatori a riprendere in mano la calcolatrice per rivedere le simulazioni in vista dell'appuntamento di sabato, anche se la variabile che più di tutte dovrebbe incidere sull'esito del voto, l'affluenza, a ieri era ancora avvolta dal mistero.

 

RENATO PAGLIARO ALBERTO NAGEL

In assise i soci dovranno scegliere fra tre liste. La prima è quella presentata dal board uscente che prevede la conferma degli attuali vertici di Mediobanca, l'ad Alberto Nagel e il presidente Renato Pagliaro.

 

La seconda lista è invece quella presentata da Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, azionista che sfiora il 20%, che propone 5 nomi: Sandro Panizza, Sabrina Pucci, Cristina Scocchia, Massimo Lapucci e Jean-Luc Biamonti. Infine la terza lista è quella presentata da Assogestioni, che dovrebbe rappresentare i fondi italiani e che porterà in consiglio un candidato se riuscirà a superare la soglia del 2% dei voti.

 

La particolarità del voto del prossimo 28 ottobre […] sta nel fatto che qualora la lista Delfin dovesse superare per voti quella presentata dal cda uscente, tutti i 5 nomi candidati finirebbero per occupare posti in consiglio, sottraendoli agli esponenti della lista del board.

LE FORZE IN CAMPO NELLA PARTITA MEDIOBANCA - SITUAZIONE AL 24 OTTOBRE 2023

 

Delfin peraltro è certa dell'appoggio di Caltagirone, la cui quota sfiora il 10% e quindi il blocco che si contrappone alla lista del cda parte già da un 30% che nelle ultime settimane ha portato a ritenere possibile un ribaltone in assise.

 

«Non siamo in battaglia e non siamo nemici», ha spiegato in una recente intervista al Sole24OreFrancesco Milleri, numero uno di Essilor Luxottica e di Delfin che ha definito tutta la vicenda «non una battaglia, ma piuttosto un impegno di lungo periodo». Anzi, ha sottolineato Milleri, «due o cinque consiglieri per Delfin non faranno alcuna differenza. Siamo un investitore finanziario serio, di lungo periodo».

 

Beniamino Gavio

Al di là degli intenti, è evidente […] che un'eventuale vittoria della lista di Delfin sarebbe […] uno smacco per la lista del cda e per lo stesso Nagel. Per questo da settimane si fa la conta di «chi vota per chi».

 

Secondo quanto risulta a La Stampa ieri mattina si sarebbe tenuta una riunione informale tra i vertici dell'Enpam, l'ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri, proprio per decidere cosa fare della quota dell'1,19% detenuta nell'istituto di Piazzetta Cuccia. Un'opzione sarebbe l'appoggio alla lista Delfin, ma l'orientamento è di andare verso l'astensione.

 

francesco gaetano caltagirone

Allo stesso modo, anche la famiglia Gavio dovrebbe optare per il non-voto. Fonti finanziarie sostengono che proprio Beniamino Gavio, il membro più attivo della famiglia all'interno della galassia che controlla Astm, avrebbe avvisato Nagel nei giorni scorsi della decisione di astenersi, nonostante la quota dello 0,8% faccia parte del patto di consultazione di Mediobanca che riunisce azionisti accomunati dal comune interesse alla crescita del gruppo ma non vincola al voto unanime.

 

Le astensioni ovviamente peseranno e per questo il mercato si interroga anche sulla Edizione dei Benetton (1,9%) che non sembra abbia ancora preso una chiara decisione, anche se molti si aspettano che alla fine potrebbe astenersi.

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

 

Un altro fattore di cui tenere conto sarà la quota di azionisti che voterà per Assogestioni, che sottrarrà azioni a entrambe le altre due liste. Impossibile fare simulazioni, anche perché la maggior parte dei fondi stranieri dovrebbe appoggiare la lista del board, come suggerito da tutti i proxy advisor.

 

Alcuni, come Norges Bank, CalSTRS, NY City Comptroller, Calvert, Praxis, BCI e Sba, hanno anche già annunciato il voto per la lista del cda. Quanti saranno alla fine? Le simulazioni, poco ma sicuro, proseguiranno fino a venerdì sera.

I SOCI DI MEDIOBANCA A SETTEMBRE 2023

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO