MONTE DEGLI SCAZZI DI SIENA - NELLE CONTRADE È APERTA LA CACCIA AI MANAGER E AI POLITICI RESPONSABILI - OGGI L'INFUOCATA ASSEMBLEA (CON GRILLO E GIANNINO) CHE DARÀ IL VIA LIBERA AI MONTI BOND - È IL PRIMO PASSO PER LA NAZIONALIZZAZIONE DELLA BANCA, PERCHE MPS NON POTRÀ RIMBORSARE I 3,9 MLD AL TESORO - GLI INDUSTRIALI LOCALI AMMETTONO: IL BOCCHETTONE FINANZIARIO CHE HA SORRETTO LA NOSTRA ECONOMIA NON C'È PIÙ - PREOCCUPATI I CLIENTI E I 30MILA DIPENDENTI…

Francesco De Dominicis per "Libero"

«Bisogna identificare i responsabili del più grande crac finanziario d'Italia, peggiore di quello della Parmalat». E ancora: «Mussari non sa neanche fare un bonifico, lo hanno messo lì all'Abi, ma è inesistente». Bersani? «Il capro espiatorio sono i vertici del Partito democratico dal '95 a oggi».

L'accusa di Beppe Grillo, ieri sera in piazza La Lizza a Siena, è stato solo l'antipasto del piatto che sarà servito oggi dal leader del Movimento 5 stelle all'assemblea straodinaria del Monte dei paschi di Siena. In città non si parla d'altro: l'evento di oggi, del resto, è un passaggio storico: il via libera dei soci ai Monti bond per 3,9 miliardi di euro è in qualche modo la fine di un'epoca.

Il presidente degli industriali senesi, Cesare Cecchi, lo ha ammesso con franchezza dicendo che «è venuto meno un modello di sviluppo di cui Mps era una solida cinghia di trasmissione». Che tradotto vuol dire: il bocchettone finanziario che ha sorretto la città non c'è più.

Cecchi parla di «impegno» per far uscire Siena dalla tempesta più forte. Fatto sta che la banca probabilmente non riuscirà a rimborsare il prestito allo Stato e, con il consequenziale ingresso del Tesoro nel capitale, si darà un taglio netto al cordone ombelicale che legava istituto ed economia locale. La Fondazione Mps, già scesa dal 51% sotto il 30%, conterà sempre meno.

Un trauma che sarà sancito in una cornice singolare. La tempesta derivati e il buco nei conti da oltre 700 milioni di euro hanno portato Mps sotto i riflettori, al centro del dibattito elettorale. E l'assemblea avrà un sapore amaro. L'intervento di Grillo - che se l'è presa pure con la vigilanza della Banca d'Italia - è certamente il più atteso insieme con quelli di Oscar Giannino e Michele Boldrin di «Fermare il declino», altro movimento indipendente in corsa alle elezioni del 24 febbraio. Giannino toccherà probabilmente le corde degli intrecci di potere tra politica ed economia sottolinenando che «la vicenda Mps dimostra che la politica deve stare fuori da banche e imprese».

Tuttavia, proprio la mano pubblica è l'ancora di salvezza per la banca e i Monti bond sono considerati alla stregua dell'ultima spiaggia. Ecco perché sono del tutto infondate le voci su presunti ripensamenti da parte di Rocca Salimbeni e anche Bankitalia è pronta a formalizzare, con il prescritto parere, l'emissione dei titoli speciali. Se ne è parlato ieri al consiglio di amministrazione che è andato avanti per oltre 5 ore e la sensazione è che l'assemblea (al via dalle 9) non sarà affatto breve. Gli azionisti cercheranno di portare a galla la verità e di capire la portata del gioco d'azzardo condotto tra il 2008 e il 2009.

A Siena anche i clienti della banca sono agitati e chiedono rassicurazioni sui loro conti e sui risparmi. E nelle contrade si cerca soprattutto di individuare i responsabili, tra vecchi manager - con l'ex presidente Giuseppe Mussari già sul banco degli imputati del tribunale del popolo - e le prime linee del Partito democratico che tra Comune e Provincia (punti di riferimento della Fondazione) ha in mano da decenni il potere politico. Anche l'ex primo cittadino, Franco Ceccuzzi, sembra voler puntare il dito contro Mussari: «Non ci sentiamo da tempo», ha detto quasi a voler prendere le distanze l'esponente Pd. Della necessità di trovare i colpevoli ne fa una questione di «primaria importanza» il candidato sindaco di sei liste civiche Eugenio Neri.

Si muovono le procure. Quella di Milano ha trasmesso ai pm di Siena gli atti di un'inchiesta che aveva aperto su alcune operazioni in prodotti derivati e che vedeva coinvolti alcuni funzionari del Monte dei Paschi di Siena. Tra lavoratori e cittadini c'è una certa fiducia, comunque, nel tandem composto da Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, ma l'interrogativo è se ci sono altre casseforti da aprire dopo Alexandria.

 

ABI GIUSEPPE MUSSARI L'URLO DI BEPPE GRILLO jpegOSCAR GIANNINO MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA bankitalia big IL SINDACO DI SIENA FRANCO CECCUZZI NEL GIORNO DELLE DIMISSIONI DA PARLAMENTARE jpegAlessandro Profumo Fabrizio Viola

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...