claudio descalzi vladimir putin

LA MOSSA DEL CAVALLO DI ENI – È STATA LA ZAMPATA DEL CANE A SEI ZAMPE A SBLOCCARE I FLUSSI DI GAS RUSSO DALL’AUSTRIA, PAGANDO 20 MILIONI DI EURO - MA PUTIN NON PRETENDEVA SOLO RUBLI? PER RISOLVERE IL BLOCCO E RIPORTARE IL GAS IN ITALIA ABBIAMO PAGATO NOI LA SOCIETÀ AUSTRIACA - GLI STOCCAGGI SONO A BUON PUNTO, MA ANCORA NON SONO SUFFICIENTI A COPRIRE IMPREVISTI STOP ALLA PRODUZIONE IN ALGERIA, SPECIE SE L’INVERNO SARA' PARTICOLARMENTE RIGIDO…

Giuliano Balestreri per “La Stampa”

 

CLAUDIO DESCALZI OSPITE DI ATREJU

L'Italia non può ancora fare a meno del gas russo. Ecco perché l'Eni ha messo mano al portafoglio pagando 20 milioni di euro per risolvere lo stop alle forniture iniziato lo scorso primo ottobre. Dopo giorni di negoziati, il flusso è ripartito ieri mattina dopo «la risoluzione da parte di Eni e delle parti coinvolte dei vincoli che derivano dalla nuova normativa introdotta dalle autorità di regolamentazione austriache».

 

Il comunicato del colosso energetico italiano è stringato, ma la risoluzione del problema è stata tutt' altro che semplice. Anche perché gli stoccaggi italiani sono a buon punto, ma non sono sufficienti e coprire eventuali imprevisti o fermi alla produzione in Algeria. Peggio ancora, sarebbe, se l'inverno fosse più rigido del solido.

 

MARIO DRAGHI CLAUDIO DESCALZI

Eni non commenta, ma secondo quanto è stato possibile ricostruire, il "cane a sei zampe" avrebbe pagato 20 milioni di euro per regolarizzare la posizione dei russi nei confronti dell'Austria. Una mossa di realpolitik per evitare un braccio di ferro internazionale che avrebbe soltanto danneggiato l'Italia. E che adesso toglie ogni alibi a Mosca per nuove interruzioni di forniture.

 

Anche se le quantità sono in costante calo. D'altra parte, proprio nei giorni scorsi, dopo lo stop imposto dalle nuove regole approvate da Vienna, l'amministratore delegato del gruppo italiano, Claudio Descalzi, aveva spiegato che Eni stava cercando di capire se poteva «subentrare a Gazprom che non ha pagato 20 milioni di euro di garanzia al trasportatore che deve portare il gas dall'Austria all'Italia».

 

MEME SU PUTIN E IL GAS

Una frase che aveva aperto alla possibilità di un intervento italiano per risolvere uno stallo non legato a motivi geopolitici. La disponibilità a pagare il necessario, quindi, c'è sempre stata: prima di subentare a Gazprom nelle obbligazioni verso Vienna, però, Eni ha dovuto verificare che non ci fossero problemi di compliance e che l'intervento non fosse in contrasto con le sanzioni Ue.

 

Dal primo ottobre, in Austria è entrata in vigore un norma che modifica le regole per l'accesso al mercato degli operatori internazionali. I russi sono stati gli unici a non adeguarsi e così hanno perso il permesso per raggiungere il punto di consegna definito contrattualmente con Eni: il luogo fisico dove il gas diventa italiano e viene trasportato nel Paese attraverso il punto d'entrata di Tarvisio.

 

CLAUDIO DESCALZI IN QATAR

Gazprom avrebbe dovuto pagare un deposito di 20 milioni di euro alla società di dispacciamento austriaca, ma i russi hanno proposto di pagare in rubli. Offerta respinta da Vienna. E l'Eni, consapevole che l'Italia ha bisogno di ogni metro cubo disponibile, è intervenuta. Intanto, il consiglio dei ministri ha autorizzato la realizzazione di 8 nuovi impianti fotovoltaici e il metanodotto Sulmona-Foligno. -

 

IO RUBLO

Dal Sole 24 Ore Dai 1 ottobre è entrata in vigore una nuova normativa in Austria che regola alcuni aspetti del trasporto del gas nel paese. Per adeguarvisi gli operatori internazionali dovevano firmare un nuovo contratto con la società locale di dispacciamento previo versamento di un deposito cauzionale. Tutti gli operatori internazionali si sono adeguati tranne Gazprom che una volta emersa l’impasse voleva pagare in Rubli. Gli austriaci ovviamente volevano gli Euro. Per risolvere il blocco e riportare il gas in Italia abbiamo pagato noi la società austriaca.

PUTIN E IL GAS - BY EMILIANO CARLI PUTIN E IL GAS - BY EMILIANO CARLI TETTO LA QUALUNQUE - BY CARLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO