alitalia

A TEMPO DEBITO – LA NUOVA ALITALIA NON SI CIUCCERÀ TUTTI I DEBITI DELL’ATTUALE SOCIETÀ (CIRCA 1,5 MILIARDI), MA SOLO QUELLO CHE RIMANE DEL PRESTITO-PONTE DEL TESORO. IL RESTO FINIRÀ IN UNA BAD COMPANY, COME DA TRADIZIONE – LA NEWCO DOVREBBE PARTIRE CON 1 MILIARDO DI CAPITALE, PER LA MAGGIORANZA IN MANO PUBBLICA. LE CONDIZIONI DI TRIA: “SERVE PIENA CONFORMITÀ ALLE REGOLE EUROPEE” E IL PIANO DI FS

Giusy Franzese per “il Messaggero”

 

EMBRAER E-175 ALITALIA

New Alitalia non si farà carico dei debiti dell’attuale società, fatta salva la parte residua del prestito-ponte del Tesoro una volta sottratta la quota convertita in azioni. Si tratta di circa 1,5 miliardi di debiti (ad esempio verso fornitori e banche) che resteranno a carico dell’Alitalia in amministrazione straordinaria e saranno gestiti nella fase liquidatoria.

DI MAIO VOLA IN ECONOMY

 

Alla Nuova Alitalia finiranno gli asset dell’attuale compagnia compreso l’organico (probabilmente al netto dei lavoratori già in cig). Il prezzo dell’acquisizione? Un euro, qualora New Alitalia si farà carico della restituzione al Tesoro del prestito-ponte; poco meno di 1 miliardo se a restituire il prestito sarà la vecchia Alitalia gestita dai commissari. Ecco dunque lo schema per il salvataggio dell’ex compagnia di bandiera che adesso tornerà a essere in parte rinazionalizzata.

tria

 

È il classico schema della bad company e della good company. La newco dovrebbe partire con 1 miliardo di capitale, per la maggioranza in mano pubblica: 30% Fs, 15% Mef, 15% altre partecipazioni statali (sembra certo che Poste italiane, tra gli altri, sia della partita). I partner industriali privati, Delta Airlines e easyJet parteciperanno con il 20% ciascuno. Il piano al quale sta lavorando l’ad di Fs Gianfranco Battisti come polo aggregante dell’intera operazione, dal punto di vista finanziario è quindi praticamente pronto. 

 

gianfranco battisti

Anche se ieri il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, non ha voluto confermare la quota del 15% che dovrebbe prendere il Tesoro. «Non sono state fatte cifre. Quindi se parliamo di 15%, non sappiamo neppure il 15% di cosa» ha detto. Il ministro ha poi voluto ricordare le due condizioni poste dal governo a un ingresso nella newco: «Un piano industriale affidabile e sostenibile che rifletta la convenienza dei futuri partner esteri ma anche del Paese con una new company che presenti una forte discontinuità con quella precedente; la piena conformità con le regole europee». Da Tria anche una smentita alle indiscrezioni di un quotidiano relative alla costituzione di due newco distinte: «Non ne ho mai sentito parlare».

 

LE ROTTE

DELTA AIRLINES1

Sul fatto che la newco sia una sola, non ci dovrebbero essere dubbi. Si vocifera anche di un accordo già definito sul management: l’amministratore delegato sarà italiano, il direttore generale sarà invece espressione degli americani di Delta. La prossima settimana in una riunione a Londra saranno definiti i dettagli del piano industriale: il perimetro aziendale (in base a quanto dichiarato dal ministro Di Maio ai sindacati dovrebbe rimanere lo stesso), gli hub (che dovrebbero essere Fiumicino e Linate), il numero dei vettori, le rotte da mantenere e quelle da eliminare. 

 

alitalia

A questo proposito dovrebbe essere confermato un potenziamento di quelle a lungo raggio verso e da il Nord America (che interessano molto a Delta), mentre quelle brevi saranno oggetto di una razionalizzazione. Tratte come Napoli-Roma oppure Firenze-Roma ad esempio dovrebbero essere eliminate, visto che si tratta di percorsi serviti molto bene dall’Alta velocità con treni che adesso arrivano fin dentro l’aeroporto di Fiumicino. 

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Per quanto riguarda l’organico, si punta a gestire gli esuberi (ancora da quantificare) con ammortizzatori sociali e prepensionamenti. Non si esclude la possibilità di un travaso di dipendenti in aziende controllate dalle Fs. Il piano industriale dovrebbe essere presentato ai sindacati la prima settimana di marzo.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...