stephane richard bollore

ORANGE-TELECOM, LA VOLPE E L’UVA – COME DAGOANTICIPATO, BOLLORE’ TRATTA CON LA COMPAGNIA FRANCESE IN GRAN SEGRETO – A PARIGI LO SMARTPHONE DIVENTA BANCA E POTREBBE ARRIVARE ANCHE DA NOI SE SCATTA IL MATRIMONIO FRA LE DUE SOCIETA’

 

1. ORANGE-PINOCCHIO: L’ITALIA NON CI INTERESSA

 

Sara Bennewitz per la Repubblica

 

stephane richardstephane richard

Troppi francesi nella telefonia italiana, troppi anche per l' ex monopolista Orange. Eppure l' ad dell' ex monopolista Stephane Richard negli ultimi anni ha ripetuto a tambur battente di guardare con interesse l' Italia, dove gli amici di Vivendi hanno rilevato il 24% di Tim.

 

Invece ora che il gruppo guidato da Vincent Bolloré per colpa dell' Agcom potrebbe essere costretto a cedere la sua quota in Telecom, Richard pare non interessato; o così dice magari proprio perché teme che qualcuno gli chieda di dar seguito alle parole con i fatti.

xavier nielxavier niel

 

«Oggi ritengo - ha detto Richard che in Italia non ci siano opportunità. È un mercato che avrà qualche scossone con l' arrivo di un nuovo operatore nel mobile che conosciamo bene». Il riferimento è alla Free di Xavier Niel che ha portato la competizione in Francia, l' unico Paese Ue dove nemmeno Vodafone ha mai osato entrare.

 

Eppure c' è chi dice che Niel si sia mosso sull' Italia proprio perché immaginava una liason segreta Vivendi-Orange.

 

2. ORANGE SI VESTE DA BANCA

 

Maddalena Camera per il Giornale

 

Stephane Richard OrangeStephane Richard Orange

Orange diventa banca. L' ex-monopolista francese delle tlc, che a ottobre aveva acquisito il 65% delle attività di online banking del gruppo assicurativo Groupama, lancerà il 6 luglio prossimo la sua «smartphone» banca. Orange, guidata da Stephane Richard, è il primo operatore tlc a lanciare servizi bancari online. Servizi che potrebbero arrivare anche in Italia visto che Orange potrebbe essere interessata alla quota di Vivendi, pari al 23,9%, in Telecom Italia.

 

vincent bollore vincent bollore

In realtà le mire dei francesi sulla società italiana al momento restano nascoste. «Non mi sembra il momento particolarmente adatto per pensare di entrare sul mercato italiano, ma siamo attenti a quello che succede. Se dovesse accadere qualcosa attorno a Telecom, guarderemmo se è nel nostro interesse andare oltre, ma questo non è il caso attualmente» ha spiegato Richard, senza escludere nulla.

telecomtelecom

 

«Ritengo che in Italia non ci siano opportunità, ci sono dei player già attivi e un mercato che avrà qualche scossone con l' arrivo di un nuovo operatore nel mobile che conosciamo bene». Insomma Richard guarda con prudenza verso il nostro Paese che vedrà a fine anno, o al massimo nel 2018, l' arrivo di Xavier Niel con il suo gestore mobile Free che in Francia ha obbligato gli altri operatori a rivedere al ribasso le tariffe.

orange logoorange logo

 

Questa prudenza potrebbe cambiare i piani di Vincent Bollorè, patron di Vivendi. Dato che l' Agcom ha imposto alla società francese di scendere al di sotto del 10% in Telecom o in Mediaset, dove Vivendi detiene quasi il 30%, uno degli scenari ipotizzati dagli analisti era la cessione della quota nell' operatore italiano proprio a Orange tramite uno scambio azionario.

 

Le sinergie tra i due gruppi sono evidenti, in particolare per quanto riguarda Canal Plus, la pay per view di Vivendi. Secondo il quotidiano Les Echos, Orange avrebbe allo studio il dossier Telecom ma si è fatta prudente visto il prossimo ingresso sul mercato di Free nella telefonia mobile e di Enel sul fronte della realizzazione della rete in fibra ottica.

GIUSEPPE RECCHI FLAVIO CATTANEOGIUSEPPE RECCHI FLAVIO CATTANEO

 

Orange in realtà punta all' altro operatore francese, Bouygues. La fusione era pronta ma fu stoppata dall' allora ministro dell' economia Emmanuel Macron, che ora è in testa nei sondaggi per diventare presidente della Repubblica francese. Difficile, quindi, che la trattativa riparta. Orange al momento deve quindi accontentarsi di lanciare nuovi servizi, come quello bancario da cui pensa di ottenere 400 milioni di ricavi già nel 2018.

 

Quanto a Telecom ieri l' assemblea della controllata delle torri Inwit ha approvato il bilancio e fatto entrare in cda anche il presidente uscente di Telecom Giuseppe Recchi. Recchi, in Telecom, dovrebbe essere rimpiazzato da Arnauld de Puyfontaine ma il rinnovo del suo mandato non è ancora del tutto tramontato.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…