IL PARLAMENTO TEDESCO APPROVA IL RAFFORZAMENTO DEL FONDO SALVA STATI - LA BORSA DI MILANO GRADISCE E SALE A 1,10% - PIAZZE EUROPEE CONTRASTATE - ASTA BTP: RENDIMENTI RECORD, MA BUONA DOMANDA - BPM, VOCI DI INTERESSE DEL FONDO CLESSIDRA - EDISON, ROMANI: “NON OPERO CONTRO EDF” - SABELLI: IL FATTURATO ALITALIA CRESCERÀ A DOPPIA CIFRA - NOKIA SEGHERÀ 3.500 DIPENDENTI - L’80% DEI PRESTITI VA ALLE GRANDI IMPRESE…

1 - BORSA AMPLIA RIALZO A META' SEDUTA, FTSE MIB +1,09%...
(AGI) - Mercato azionario in buon rialzo alla boa di meta' seduta, sulla spinta dei titoli bancari tutti in netto guadagno. L'indice Ftse Mib sale dell'1,09%, All Share a +0,87%. Il voto favorevole del Parlamento tedesco sul fondo Efsf, pur atteso, ha prodotto un'ulteriore accelerazione (massimo a +1,5%) poi parzialmente rientrata.

Tra le banche brilla Bpm con un +3,9% dopo che indiscrezioni di stampa parlano di un interesse del fondo Clessidra per un investimento nella banca. Intesa sale del 3,1%, Unicredit del 3,6%, Banco Popolare +2%. Tra gli altri finanziaria Unipol sale del 4,8%, Azimut del 2,6%.

2 - CRISI: PARLAMENTO TEDESCO APPROVA RAFFORZAMENTO FONDO SALVA STATI...
Radiocor - Dopo il Parlamento finlandese, anche il Bundestag ha approvato oggi a larga maggioranza la proposta di legge che prevede l'ampliamento de lla dotazione del fondo salva stati da 250 a 440 miliardi di euro. Viene inoltre autorizzata la possibilita' di acquistare titoli di stato europei sul mercato secondario e di mettere linee di credito a disposizione dei paesi in difficolta'. In base all'accordo raggiunto dal Consiglio europeo il 21 luglio, tutti i parlamenti dei 17 paesi membri dell'Eurozona devono approvare l'adozione delle nuove misure.

3 - BORSE EUROPEE SI INDEBOLISCONO DOPO VOTO GERMANIA SU FONDO SALVA-STATI
Torino, 29 set. (LaPresse) - Andamento contrastato per le principali Borse europee, che tendono a indebolirsi dopo il voto favorevole del Parlamento tedesco per il rafforzamento del fondo salva-Stati (Efsf). Il Ftse 100 di Londra cede lo 0,37% a 5.198,52 punti e il Dax di Francoforte perde lo 0,1% a 5.572,75 punti, mentre il Cac 40 di Parigi sale dello 0,02% a 2.996,16 punti. A Madrid, l'Ibex mostra un rialzo dello 0,76% a 8.544,8 punti.

4 - BTP: RENDIMENTO DECENNALI SALE AL 5,86%, TOP DA OTTOBRE 1997...
Radiocor - Salgono i rendimenti dei titoli di Stato offerti in asta dal Tesoro. Nel collocamento di oggi il tasso lordo del BTp decennale scadenza 01/03/2012, assegnato per 2,4 miliardi, e' salito di 0,39 punti toccando il 5,86%: per trovare un livello piu' alto bisogna tornare all'ottobre 1997, quando il decennale rendeva il 6,10%.

In rialzo anche il rendimento del BTp triennale scadenza 01/07/2014: la quinta tranche e' stata piazzata per 3,1 miliardi con un rendimento in aumento di 0,81 punti al 4,68% lordo. Collocati anche un BTp off-the-run scadenza 01/08/2021 per 1,32 miliardi al 5,49% e un CcTeu off-the-run scadenza 15/12/2015 per 925 milioni al 5,63%.

5 - EUROZONA: FORTE CALO DI 3,4 PUNTI FIDUCIA ECONOMIA SETTEMBRE...
Radiocor - In settembre l'indice Esi che misura la fiducia di business e consumatori nell'economia ha subito un forte calo di 3,4 punti sia nell'Eurozona (a quota 95 punti) sia nella Ue (a quota 94) riflettendo il deterioramento delle valutazioni in tutti i settori dell'economia in particolare nell'industria e nei servizi. In Italia il calo piu' forte: -5,1 punti, Francia -3,5, Regno Unito -3,4, Germania -2,1. Lo rileva la dg affari economici della Commissione Ue.

6 - ISTAT: IN SECONDO TRIMESTRE 2011 ENTRATE STATO +0,1% ANNUO...
(LaPresse) - Le entrate totali delle amministrazioni pubbliche nel secondo trimestre del 2011 sono cresciute dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo rende noto l'Istat, precisando che nello stesso periodo il rapporto tra le entrate totali e il Pil è stato pari al 44,9% (45,7% nel corrispondente trimestre del 2010).

7 - ISTAT: IN SECONDO TRIMESTRE 2011 USCITE STATO +1,6% ANNUO...
(LaPresse) - Nel secondo trimestre 2011 le uscite totali delle pubbliche amministrazioni sono cresciute, rispetto allo stesso periodo del 2010, dell'1,6%, con un'incidenza rispetto al Pil del 48,1%. Lo rende noto l'Istat, precisando che le uscite correnti sono aumentate dell'1,6%, mentre quelle in conto capitale sono cresciute del 2,8%.

8 - UE: ITALIA AL TERZO POSTO PER INFRAZIONI REGOLE MERCATO INTERNO...
Radiocor - L'Italia e' al terzo posto per numero dei procedimenti di infrazione delle regole del mercato interno nella Ue con 79 casi aperti. In cima alla lista c'e' il Belgio con 101 casi seguito dalla Grecia con 81 casi. L'Italia e Irlanda sono gli unici paesi Ue ad avere ridotto il numero delle direttive in via di trasposizione.

Complessivamente, nello score board presentato dalla Commissione europea, risulta che per la prima volta dal 2007 gli Stati membri complessivamente hanno fallito l'obiettivo di deficit di trasposizione delle norme europee nella legislazione nazionale dell'1%. Attualmente il deficit e' dell'1,2%.

9 - ALITALIA, SABELLI: FATTURATO 2011 CRESCERÀ A DOPPIA CIFRA...
(LaPresse) - "Come l'anno scorso anche nel 2011 probabilmente si registrerà una crescita a doppia cifra del fatturato". Lo ha annunciato l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine dell'inaugurazione dello 'Spazio Alitalia' presso la sede dell'American Express di piazza di Spagna a Roma.

10 - EDISON: ROMANI, NON OPERO CONTRO EDF...
(ASCA) - ''Il governo si e' speso perche' fosse dato piu' tempo in modo che gli imprenditori italiani potessero trovare una posizione comune. Non opero in contrapposizione e in contraddizione con Edf che e' un grande gruppo. Se ci sara', come spero, una soluzione noi la seguiremo''. Cosi ' il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, rispondendo a una domanda sul confronto in atto all'interno del gruppo dei soci italiani di Edison e degli stessi con il socio francese Edf.

11 - CGIA MESTRE: QUASI 80% DEI PRESTITI VA ALLE GRANDI IMPRESE...
(LaPresse) - Quasi l'80% dei prestiti bancari va alle grandi imprese che, "nonostante siano ridotte numericamente al lumicino, possono contare su un rapporto privilegiato nei confronti degli istituti di credito del Paese". E' quanto afferma la Cgia di Mestre commentando un'analisi del suo ufficio studi basata sulle rilevazioni di Bankitalia. Al 31 marzo 2011 l'ammontare dei prestiti erogati alle imprese era pari a 1.393,6 miliardi di euro. Di questi, 1.098,1 miliardi (pari al 78,8% del totale) sono stati stanziati al primo 10% degli affidatari.

"Qualcuno potrebbe obbiettare - spiega Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre - che se questi prestiti vanno nella stragrande maggioranza dei casi ad un numero ristretto di clienti, ciò è dovuto al fatto che questi ultimi sono più solvibili degli altri. Invece, no. La quota di insolvenza in capo ai maggiori affidatari è pari al 78,6%. Insomma, nei rapporti tra banche e imprese tutto è paradossalmente capovolto: chi riceve la stragrande maggioranza dei soldi presenta livelli di affidabilità bassissimi. Per contro, chi dimostra di essere un buon pagatore riceve le briciole".

12 - NOKIA PRONTA A LICENZIARE 3.500 DIPENDENTI...
finanza.com - 3.500 posti di lavoro pronti a saltare per la Nokia, che ha presentato la misura come necessaria a snellire la propria struttura per renderla più dinamica. I dopendenti che perderanno il loro impiego sono distribuiti in tutto il mondo, e l'obbiettivo è quello di arrivare a 4 mila tagli entro la fine del 2012. La compagnia scandinava, che soffre della competizione con Apple e con l'Android di Google, e ha già operato significativi tagli nella ricerca e sviluppo anche in Italia, starebbe anche pensando di chiudere stabilimenti in Finlandia, Ungheria e Messico.

 

Piazza AffariPAPANDREOU E MERKEL PARLANO AGLI INDUSTRIALI TEDESCHIBundestag Titoli di statoCommissione EuropeaROCCO SABELLI Bruno LescoeurElectricité de FrancePAOLO ROMANI ACCORDO NOKIA-MICROSOFT

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?