IL PARLAMENTO TEDESCO APPROVA IL RAFFORZAMENTO DEL FONDO SALVA STATI - LA BORSA DI MILANO GRADISCE E SALE A 1,10% - PIAZZE EUROPEE CONTRASTATE - ASTA BTP: RENDIMENTI RECORD, MA BUONA DOMANDA - BPM, VOCI DI INTERESSE DEL FONDO CLESSIDRA - EDISON, ROMANI: “NON OPERO CONTRO EDF” - SABELLI: IL FATTURATO ALITALIA CRESCERÀ A DOPPIA CIFRA - NOKIA SEGHERÀ 3.500 DIPENDENTI - L’80% DEI PRESTITI VA ALLE GRANDI IMPRESE…

1 - BORSA AMPLIA RIALZO A META' SEDUTA, FTSE MIB +1,09%...
(AGI) - Mercato azionario in buon rialzo alla boa di meta' seduta, sulla spinta dei titoli bancari tutti in netto guadagno. L'indice Ftse Mib sale dell'1,09%, All Share a +0,87%. Il voto favorevole del Parlamento tedesco sul fondo Efsf, pur atteso, ha prodotto un'ulteriore accelerazione (massimo a +1,5%) poi parzialmente rientrata.

Tra le banche brilla Bpm con un +3,9% dopo che indiscrezioni di stampa parlano di un interesse del fondo Clessidra per un investimento nella banca. Intesa sale del 3,1%, Unicredit del 3,6%, Banco Popolare +2%. Tra gli altri finanziaria Unipol sale del 4,8%, Azimut del 2,6%.

2 - CRISI: PARLAMENTO TEDESCO APPROVA RAFFORZAMENTO FONDO SALVA STATI...
Radiocor - Dopo il Parlamento finlandese, anche il Bundestag ha approvato oggi a larga maggioranza la proposta di legge che prevede l'ampliamento de lla dotazione del fondo salva stati da 250 a 440 miliardi di euro. Viene inoltre autorizzata la possibilita' di acquistare titoli di stato europei sul mercato secondario e di mettere linee di credito a disposizione dei paesi in difficolta'. In base all'accordo raggiunto dal Consiglio europeo il 21 luglio, tutti i parlamenti dei 17 paesi membri dell'Eurozona devono approvare l'adozione delle nuove misure.

3 - BORSE EUROPEE SI INDEBOLISCONO DOPO VOTO GERMANIA SU FONDO SALVA-STATI
Torino, 29 set. (LaPresse) - Andamento contrastato per le principali Borse europee, che tendono a indebolirsi dopo il voto favorevole del Parlamento tedesco per il rafforzamento del fondo salva-Stati (Efsf). Il Ftse 100 di Londra cede lo 0,37% a 5.198,52 punti e il Dax di Francoforte perde lo 0,1% a 5.572,75 punti, mentre il Cac 40 di Parigi sale dello 0,02% a 2.996,16 punti. A Madrid, l'Ibex mostra un rialzo dello 0,76% a 8.544,8 punti.

4 - BTP: RENDIMENTO DECENNALI SALE AL 5,86%, TOP DA OTTOBRE 1997...
Radiocor - Salgono i rendimenti dei titoli di Stato offerti in asta dal Tesoro. Nel collocamento di oggi il tasso lordo del BTp decennale scadenza 01/03/2012, assegnato per 2,4 miliardi, e' salito di 0,39 punti toccando il 5,86%: per trovare un livello piu' alto bisogna tornare all'ottobre 1997, quando il decennale rendeva il 6,10%.

In rialzo anche il rendimento del BTp triennale scadenza 01/07/2014: la quinta tranche e' stata piazzata per 3,1 miliardi con un rendimento in aumento di 0,81 punti al 4,68% lordo. Collocati anche un BTp off-the-run scadenza 01/08/2021 per 1,32 miliardi al 5,49% e un CcTeu off-the-run scadenza 15/12/2015 per 925 milioni al 5,63%.

5 - EUROZONA: FORTE CALO DI 3,4 PUNTI FIDUCIA ECONOMIA SETTEMBRE...
Radiocor - In settembre l'indice Esi che misura la fiducia di business e consumatori nell'economia ha subito un forte calo di 3,4 punti sia nell'Eurozona (a quota 95 punti) sia nella Ue (a quota 94) riflettendo il deterioramento delle valutazioni in tutti i settori dell'economia in particolare nell'industria e nei servizi. In Italia il calo piu' forte: -5,1 punti, Francia -3,5, Regno Unito -3,4, Germania -2,1. Lo rileva la dg affari economici della Commissione Ue.

6 - ISTAT: IN SECONDO TRIMESTRE 2011 ENTRATE STATO +0,1% ANNUO...
(LaPresse) - Le entrate totali delle amministrazioni pubbliche nel secondo trimestre del 2011 sono cresciute dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo rende noto l'Istat, precisando che nello stesso periodo il rapporto tra le entrate totali e il Pil è stato pari al 44,9% (45,7% nel corrispondente trimestre del 2010).

7 - ISTAT: IN SECONDO TRIMESTRE 2011 USCITE STATO +1,6% ANNUO...
(LaPresse) - Nel secondo trimestre 2011 le uscite totali delle pubbliche amministrazioni sono cresciute, rispetto allo stesso periodo del 2010, dell'1,6%, con un'incidenza rispetto al Pil del 48,1%. Lo rende noto l'Istat, precisando che le uscite correnti sono aumentate dell'1,6%, mentre quelle in conto capitale sono cresciute del 2,8%.

8 - UE: ITALIA AL TERZO POSTO PER INFRAZIONI REGOLE MERCATO INTERNO...
Radiocor - L'Italia e' al terzo posto per numero dei procedimenti di infrazione delle regole del mercato interno nella Ue con 79 casi aperti. In cima alla lista c'e' il Belgio con 101 casi seguito dalla Grecia con 81 casi. L'Italia e Irlanda sono gli unici paesi Ue ad avere ridotto il numero delle direttive in via di trasposizione.

Complessivamente, nello score board presentato dalla Commissione europea, risulta che per la prima volta dal 2007 gli Stati membri complessivamente hanno fallito l'obiettivo di deficit di trasposizione delle norme europee nella legislazione nazionale dell'1%. Attualmente il deficit e' dell'1,2%.

9 - ALITALIA, SABELLI: FATTURATO 2011 CRESCERÀ A DOPPIA CIFRA...
(LaPresse) - "Come l'anno scorso anche nel 2011 probabilmente si registrerà una crescita a doppia cifra del fatturato". Lo ha annunciato l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine dell'inaugurazione dello 'Spazio Alitalia' presso la sede dell'American Express di piazza di Spagna a Roma.

10 - EDISON: ROMANI, NON OPERO CONTRO EDF...
(ASCA) - ''Il governo si e' speso perche' fosse dato piu' tempo in modo che gli imprenditori italiani potessero trovare una posizione comune. Non opero in contrapposizione e in contraddizione con Edf che e' un grande gruppo. Se ci sara', come spero, una soluzione noi la seguiremo''. Cosi ' il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, rispondendo a una domanda sul confronto in atto all'interno del gruppo dei soci italiani di Edison e degli stessi con il socio francese Edf.

11 - CGIA MESTRE: QUASI 80% DEI PRESTITI VA ALLE GRANDI IMPRESE...
(LaPresse) - Quasi l'80% dei prestiti bancari va alle grandi imprese che, "nonostante siano ridotte numericamente al lumicino, possono contare su un rapporto privilegiato nei confronti degli istituti di credito del Paese". E' quanto afferma la Cgia di Mestre commentando un'analisi del suo ufficio studi basata sulle rilevazioni di Bankitalia. Al 31 marzo 2011 l'ammontare dei prestiti erogati alle imprese era pari a 1.393,6 miliardi di euro. Di questi, 1.098,1 miliardi (pari al 78,8% del totale) sono stati stanziati al primo 10% degli affidatari.

"Qualcuno potrebbe obbiettare - spiega Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre - che se questi prestiti vanno nella stragrande maggioranza dei casi ad un numero ristretto di clienti, ciò è dovuto al fatto che questi ultimi sono più solvibili degli altri. Invece, no. La quota di insolvenza in capo ai maggiori affidatari è pari al 78,6%. Insomma, nei rapporti tra banche e imprese tutto è paradossalmente capovolto: chi riceve la stragrande maggioranza dei soldi presenta livelli di affidabilità bassissimi. Per contro, chi dimostra di essere un buon pagatore riceve le briciole".

12 - NOKIA PRONTA A LICENZIARE 3.500 DIPENDENTI...
finanza.com - 3.500 posti di lavoro pronti a saltare per la Nokia, che ha presentato la misura come necessaria a snellire la propria struttura per renderla più dinamica. I dopendenti che perderanno il loro impiego sono distribuiti in tutto il mondo, e l'obbiettivo è quello di arrivare a 4 mila tagli entro la fine del 2012. La compagnia scandinava, che soffre della competizione con Apple e con l'Android di Google, e ha già operato significativi tagli nella ricerca e sviluppo anche in Italia, starebbe anche pensando di chiudere stabilimenti in Finlandia, Ungheria e Messico.

 

Piazza AffariPAPANDREOU E MERKEL PARLANO AGLI INDUSTRIALI TEDESCHIBundestag Titoli di statoCommissione EuropeaROCCO SABELLI Bruno LescoeurElectricité de FrancePAOLO ROMANI ACCORDO NOKIA-MICROSOFT

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....