saipem

CASSA DISASTRI E PRESTITI - PER LA CDP DEI RENZIANISSIMI COSTAMAGNA & GALLIA, DOPO IL BAGNO DI SANGUE DA 443 MILIONI DI EURO DI SAIPEM, ECCO L’INCOGNITA DEL POSSIBILE INTERVENTO IN ILVA - IL “DOPPIO RUOLO” DI MARCEGAGLIA E IL NERVOSISMO DEI SOCI PRIVATI…

costamagnacostamagna

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it )

 

In Cassa Depositi e Prestiti tira una pessima aria. Sia per quello che sta succedendo, come conseguenza della prima vera operazione del nuovo management, sia per quello che potrebbe succedere alla prossima operazione. Da una parte Saipem, al momento disastroso acquisto perfezionato dalla nuova Cassa gestita da Claudio Costamagna, nel ruolo di presidente, e da Fabio Gallia, in quello di amministratore delegato, entrambi fortemente voluti dal Governo al punto da aver interrotto in anticipo il mandato dei predecessori. Dall’altra Ilva, all’interno della quale la medesima Cassa potrebbe entrare mettendo in qualche imbarazzo la posizione di alcuni manager.

GALLIA E GUERRA  GALLIA E GUERRA

 

Sta di fatto che era solo fine gennaio quando la Cassa, attraverso il suo Fondo strategico, ha rilevato dall’Eni un 12,5% del capitale di Saipem, la società di ingegneria petrolifera sino a quel momento “pesantemente” controllata dal Cane a sei zampe. Il quale ne ha ceduto una quota per alleggerirsi del fardello di debiti della controllata. Il punto, però, è che a fine gennaio il Fondo strategico ha rilevato 55,1 milioni di azioni Saipem (pari appunto al 12,5%) al prezzo di 8,3956 euro ciascuno. Per un totale di 463,2 milioni di euro di esborso.

MARCEGAGLIAMARCEGAGLIA

 

IL CROLLO

Poi ci si sono messi i vari crolli, dal prezzo del petrolio alle Borse in generale. E siamo arrivati alla debacle finale di ieri. Mentre Piazza Affari, come tutti gli altri listini, è rimbalzata salendo del 5,03%, Saipem è ulteriormente caduta dell’1,34%, chiudendo a 0,362 euro ad azione. In soldoni significa che ora il 12,5% di Saipem in mano al Fondo strategico vale 20 milioni di euro. Insomma, il braccio operativo della Cassa, che è bene ricordare opera con i soldi del risparmio postale degli italiani, si è inflitto una minusvalenza potenziale monstre, lasciando sul terreno il 95,6% del valore.

alberica brivio sforza claudio costamagna 665082alberica brivio sforza claudio costamagna 665082

 

Un bagno di sangue da 443 milioni di euro che sta facendo storcere non poco il naso anche agli azionisti privati della Cassa Depositi, ovvero quelle fondazioni bancarie che complessivamente ne detengono il 18,4%, accanto all’80,1% in mano al Tesoro oggi guidato da Pier Carlo Padoan. Rebus sic stantibus, si capisce bene la preoccupazione con cui adesso si assiste al possibile intervento della Cassa Depositi in Ilva, la disastrata acciaieria che si sta disperatamente cercando di risollevare.

 

GLI SVILUPPI

riva riva

Per carità, le situazioni sono diverse. Ma il biglietto da visita che Costamagna e Gallia si portano dietro adesso non è affatto dei migliori. Inutile stare a raccontare quali e quanti problemi abbia l’Ilva. Piuttosto, in quello che potrebbe essere il coinvolgimento della Cassa, si delineano posizioni non proprio da manuale. Tra i pretendenti dell’Ilva, infatti, c’è il gruppo Marcegaglia, guidato dall’ex presidente di Confindustria. Ma la stessa Emma Marcegaglia è anche presidente dell’Eni, la cui quota di maggioranza, ovvero il 25,7%, è in mano a quella stessa Cassa Depositi che si candida a essere coinvolta nell’acciaieria con il gruppo Marcegaglia.

GALLIA GALLIA

 

Insomma, il solito incrocio. Il tutto in un percorso di salvataggio dell’Ilva che finora ha riservato più delusioni che altro al Governo guidato da Matteo Renzi, che pure avrebbe voluto appuntarsi una medaglietta di “salvatore” dell’acciaieria. Lo stesso Governo, nel decreto sblocca Italia, aveva varato misure per realizzare velocemente in Puglia il gasdotto Tap, le cui ricche commesse avrebbero dovuto risollevare l’Ilva.

 

MARCEGAGLIAMARCEGAGLIA

Ma l’acciaieria non è riuscita a vincere nemmeno un appalto per l’infrastruttura. E poi, tornando alla Cassa, continua a permanere il problema dello squilibrio di bilancio tra partecipazioni e patrimonio netto. Al 30 giugno del 2015 le prime valevano 29,6 miliardi di euro. Ancora troppi rispetto ai 19,4 miliardi di patrimonio netto. Un’anomalia che la società si trascina da anni e che non sembra poter essere risolta alla luce delle ultime mosse.            

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…