MAZZETTE DI STATO - PER OTTENERE LA COMMESSA PER GLI ELICOTTERI, FINMECCANICA AVREBBE STRAPAGATO DEI VECCHI ELICOTTERI INDIANI - UNA FLOTTA DI 14 “ROTTAMI”, VALUTATA 900MILA STERLINE, E’ STATA PAGATA 18 MILIONI DI EURO: PERCHE’? - DIETRO IL “PACCO” POTREBBE NASCONDERSI UNA FETTA DI TANGENTE - IL RUOLO DELL’INTERMEDIARIO INGLESE CHRISTIAN MICHEL - DIFFICILE COINVOLGERE LA LEGA: NON C’E’ TRACCIA DI PAGAMENTI…

Claudio Del Frate per il "Corriere della Sera"

Gli indiani dovevano essere particolarmente felici di fare affari col gruppo Agusta - Finmeccanica. Dove lo trovano un altro partner che si accolla una flotta di vecchi elicotteri messi a terra e buoni ormai per il ferrivecchi, pagandola 18 volte il valore reale? Eppure c'è anche questo episodio nell'ordinanza dei giudici di Busto Arsizio costata il carcere al numero uno di Finmeccanica Giuseppe Orsi e i domiciliari al capo di Agusta Bruno Spagnolini.

Tanta generosità non è frutto di dabbenaggine; i manager italiani, secondo il pm Eugenio Fusco, dovevano sempre confrontarsi con il medesimo problema: rendere presentabile il pagamento delle tangenti e il ricorso a intermediari internazionali, vietato dalla legge. Orsi e Spagnolini sono stati arrestati per la "provvista" di oltre 20 milioni di euro messa a disposizione dei due mediatori di Lugano Guido Haschke e Carlo Gerosa (anch'essi colpiti da ordine di cattura, non eseguito in quanto cittadini stranieri).

Ma quella è solo la metà delle cifra che sarebbe stata pagata sottobanco nell'affare con l'India. L'altra fetta, 30 milioni di euro, fu girata a un terzo mediatore, l'inglese Christian Michel, indagato a piede libero e ad essa fa riferimento lo strano caso dei "ferrivecchi" pagati a peso d'oro. «Il consulente Michel - recita l'ordinanza dei giudici di Busto Arsizio - fu imposto da Orsi» quando la trattativa con l'India era già avviata. Per la consulenza «viene stipulato un contratto con la Global Trade Service ltd (una società di Michel, ndr) del valore complessivo di euro 18.200.000 per il riacquisto dal governo indiano di 14 elicotteri WG fuori uso».

La natura fittizia del contratto viene svelata sempre dal pm Fusco: «La ricostruzione delle transazioni pone fondati dubbi sulla effettiva consistenza dei rapporti economici intercorsi tra Agusta e la società di Michel nonché sul ruolo svolto da quest'ultimo. In particolare, con riferimento al riacquisto dei 14 WG dall'India... informazioni raccolte parlano di termini economici (900.000 sterline per l'intera flotta) assolutamente discosti da quelli dei medesimi elicotteri venduti da Michel ad Agusta».

Riassumendo: Michel avrebbe rifilato alla società italiana per 18 milioni di euro macchine che gli indiani avevano valutato 900 mila sterline, vale a dire poco più di un milione di euro. Il colossale «bidone» si giustifica secondo i magistrati solo perché la cifra doveva coprire pagamenti illeciti. Ma ciò non esaurisce il mistero attorno a Michel, ritenuto fondamentale da Orsi al punto da ricoprirlo di euro.

«Le uniche attività di Michel effettivamente riscontrate - prosegue l'ordinanza - sono state la produzione di periodici report informativi, giudicati di qualità scadente dagli stessi auditor interni (di Agusta, ndr.), e da una rassegna della stampa indiana». Una pulce nell'orecchio dei magistrati la mette in realtà l'altro mediatore dell'affare Guido Haschke, divenuto per la Procura di Busto la fonte più affidabile: in un interrogatorio del novembre scorso, racconta che in seguito all'irruzione sulla scena di Michel lui si vide ridurre i compensi.

«Haschke ipotizzò - scrivono ancora i giudici di Busto - che ciò fosse necessario ad Orsi per disobbligarsi con alcuni esponenti politici che avevano appoggiato la sua candidatura alla presidenza di Finmeccanica, politici appartenenti al partito Lega Nord a cui egli faceva riferimento». Ma di tali pagamenti fino a oggi non è stata trovata traccia.

 

GIUSEPPE ORSI GIUSEPPE ORSI IN AUTO VERSO IL CARCERE jpeggiuseppe orsi BRUNO SPAGNOLINI ELICOTTERO AGUSTA WESTLAND ELICOTTERO AGUSTA WESTLAND AW

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....