BANCHE ALLA DERIVA – PER IL NUMERO UNO DELLA BCE DRAGHI GLI ISTITUTI DI CREDITO PIU’ DEBOLI DEVONO “USCIRE DAL MERCATO” (A PROFUMO DI MPS FISCHIANO LE ORECCHIE?)

Riccardo Sorrentino per il "Sole 24 Ore"

«Le banche deboli devono uscire dal mercato. È una cosa che prendiamo molto sul serio». Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, alla vigilia della sua partecipazione al Forum di Davos - dove si aspetta lodi per aver salvato l'euro e critiche per aver fatto troppo poco - lancia un segnale molto preciso alle élites raccolte nella cittadina svizzera. In un'intervista alla Neue Zürcher Zeitung ricorda quanto la Bce sia determinata ad avere banche solide in Eurolandia.

I motivi sono semplici: «Le banche deboli non fanno prestiti», e creano «tensioni per l'intera economia». Sono due allora gli obiettivi che vengono posti a rischio, la stabilità finanziaria ma anche il funzionamento corretto della politica monetaria. «Effettivamente penso che la nostra politica monetaria diventerà più efficace se la vigilanza sarà fatta bene, perché banche sane assicureranno alla politica monetaria di essere ben trasmessa all'economia», ha detto Draghi difendendo la scelta di attribuire alla Bce anche la Vigilanza bancaria.

La controprova è offerta dal Giappone, dove «negli anni 90 un debole settore bancario ha impedito la crescita per anni». La Bce non vuole trovarsi in una situazione simile, fatta di stagnazione e deflazione. Il suo messaggio alle banche è dunque molto forte: occorre fare luce sulla salute delle singole aziende di credito. Senza paure.

«Nel sistema finanziario in generale - ha spiegato - la luce è sempre meglio dell'oscurità. Solo rivelando le debolezze nel settore bancario possono essere prese delle misure per correggerle, attraverso la ricapitalizzazione, la ristrutturazione o la chiusura delle banche». Nessuno può pensare che nascondere la verità possa garantire stabilità. «Senza trasparenza ha aggiunto - le debolezze resteranno»: le debolezze «sono lì, che le si rivelino o no».

Non ci sarà spazio, è allora la promessa di Draghi, per scorciatoie. La Bce chiede chiarezza sia nella valutazione della situazione che nelle procedure di salvataggio: «Ci sono chiare procedure di intervento (bail-in) che chiameranno i creditori delle banche alle loro responsabilità», ha detto ricordando gli impegni degli Stati a usare «il denaro dei contribuenti solo come ultima spiaggia». Sottolinea anche, però, il fatto che dieci anni per "riempire" il fondo di salvataggio è un tempo «troppo lungo».

Solo con un sistema efficiente di controllo e di intervento si potranno infatti evitare ulteriori problemi per Eurolandia. È vero che «nessuno sa da dove verà la prossima crisi»; ma proprio per questo motivo occorre «rendere il sistema finanziario più resiliente nel suo complesso». È del resto la buona salute delle banche di Eurolandia che permette di non temere la deflazione, anche se una parte almeno dell'attuale disinflazione è legata «alle condizioni di finanziamento molto differenti e frammentate in Eurolandia», oltre che alla necessità delle aziende di alcuni paesi di frenare o abbassare i prezzi per guadagnare competitività.

La volontà di Draghi di sottolineare l'importanza di un settore bancario sano si spinge fino al punto da sminuire il ruolo delle sue parole (quel «faremo tutto quanto è necessario», «whatever it takes» di luglio 2012) nel calmare i mercati : il loro effetto «è durato così a lungo solo perché i Governi si sono accordati, subito dopo, sull'Unione bancaria».

Il ruolo dei Governi resta ancora oggi importante, secondo Draghi. La crescita di Eurolandia è ancora «debole», e le probabilità maggiori puntano a un suo rallentamento. Occorre allora un consolidamento fiscale più orientato alla crescita, con «meno spese correnti, meno tasse e più spese su infrastrutture e capitale umano», insieme alle «riforme strutturali».

La Bce farà quel che deve sul fronte monetario: è pronta a intervenire con tutti gli strumenti a sua disposizione anche se, assicura Draghi, non c'è da temere né la deflazione né tantomeno l'inflazione, che non risalirà certo, come avveniva in passato, a causa della ripresa: «La disoccupazione è troppo alta e la capacità produttiva è sottoutilizzata».

 

 

mario draghi banche banca centrale europea EUROTOWER BCEBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…