POTERI SENZA ASSICURAZIONI - ALLIANZ, GENERALI E UNIPOL POTREBBERO LIBERARSI DELLE PARTECIPAZIONI “NON CORE” E IMPEGNARSI SOLO NEL LORO BUSINESS PRINCIPALE – SCONTRO IN ATTO TRA LA MEDIOBANCA DI NAGEL E LE GENERALI DI MARIO GRECO CHE E’ DECISO A DISFARSI DEL PACCHETTO TELECOM, ANCHE SE COMPORTA CON UNA PESANTISSIMA MINUSVALENZA CHE TRASCINEREBBE A SVALUTARE TUTTI GLI ALTRI SOCI DI TELECOM…

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

Il dossier ancora aperto del patto Pirelli, a pochi giorni dalla chiusura della finestra destinata alle eventuali disdette (martedì 15 gennaio) mostra fra l'altro una novità che, al di là delle complessità dello specifico accordo parasociale, può avere riflessi non secondari sul mercato e sulla storia dei «destini incrociati» del nostro capitalismo.

Nel patto sono presenti le tre maggiori compagnie di assicurazioni italiane: Generali, Allianz e Unipol (che ha rilevato Fonsai), che detengono ancora giardinetti di partecipazioni «non core» costruiti nel tempo e che rappresentano in fondo oggi una particolarità: le casseforti con portafogli diversificati sono ormai rare. Però, contrariamente al passato e per ragioni in parte omogenee, le tre compagnie oggi hanno una visione che potremo definire laica nei confronti dei loro «tesoretti»: come sta dimostrando il caso Pirelli, appunto, non è scontato il rinnovo automatico dell'adesione ai patti di sindacato.

Ciò non significa nemmeno che automatica sia l'uscita o addirittura la vendita delle azioni. Semplicemente si valuta di volta in volta la convenienza, considerati prezzo, valori di carico, attenzione a possibili mosse future. Una novità che non ha immediati riflessi sul mercato perché, appunto, le azioni che non sono più conservate nei forzieri delle quote strategiche, sono «disponibili per la vendita», ma non in vendita. Possono però diventarlo. E il mercato lo sa.

Proprio Allianz, di cui in questi giorni si è detto stia maggiormente riflettendo sull'opportunità di rinnovare l'adesione al patto di Marco Tronchetti Provera, è stata in fondo protagonista di un primo strappo di rilievo alla consuetudine dei «giardinetti»: il 31 marzo 2004 l'allora Ras guidata da Mario Greco (oggi a capo di Generali) ha comunicato la disdetta dal patto di sindacato di Mediobanca, dov'era presente con l'1,8%. In quell'occasione Greco ha anche annunciato l'uscita dal consiglio di Piazzetta Cuccia, alle cui riunioni comunque già non partecipava quando sul tavolo c'erano questioni relative a Generali, la principale partecipazione della banca d'affari.

Travagliata, come del resto la storia che ha portato all'uscita dal Leone prima di Cesare Geronzi e poi di Giovanni Perissinotto, è stata nel febbraio 2011 la determinazione del consiglio della compagnia di non considerare più «strategica» alcuna partecipazione (che non sia industriale, cioè legata al business) e di adottare come unico criterio di gestione del portafoglio da parte del management la «creazione di valore».

Un cambio significativo (già realizzato in Intesa Sanpaolo con la discesa dal 4,8 al 3,1% una volta chiusi gli accordi di bancassurance) e la cui sostanza appare facilmente confermata dopo la svolta che ha portato al cambio di guida a Trieste. Sia perché sembra rispondere al «dna» di Greco sia per la scelta di fondo da lui comunicata fin dall'arrivo nell'agosto del 2012: concentrare il focus e le risorse sul core business assicurativo (ieri Fitch ha confermato il rating, e l'outlook negativo, valutando positivamente l'operazione Ppf).

Il prevalere dell'atteggiamento più «laico» è favorito da diversi fattori: il declino di un modello di capitalismo tenuto insieme da un network di partecipazioni, l'azione dell'Antitrust che ha imposto lo scioglimento di diversi intrecci, l'arrivo di nuove regole che vietano i doppi e tripli incarichi nei board della finanza, il peso di svalutazioni obbligate dalla crisi, il focus sul core business e l'obbligo di non disperdere risorse, l'attenzione crescente verso il capital management sollecitata anche dai nuovi aspetti regolatori.

A tutto ciò vanno poi aggiunte novità specifiche come, per esempio, il passaggio di Fonsai a Unipol: Salvatore Ligresti, che negli anni ruggenti della sua ascesa si era guadagnato l'appellativo di «Mister 5%» per l'attitudine a collezionare partecipazioni, è sempre stato restio a vendere, perciò il significativo «giardinetto» accumulato è sempre stato blindato.

Diversamente, il numero uno del gruppo bolognese, Carlo Cimbri, ha subito dichiarato che la fusione con Fonsai (e il salvataggio della compagnia) non risponde all'obiettivo di sedersi nei «salotti»: ogni partecipazione finanziaria vincolata o no sarà dunque considerata a sé. Inoltre alcune quote, come il 3,8% di Mediobanca, devono essere cedute secondo gli impegni con l'Antitrust (già rispettati con l'1% di Generali).

Fatto sta che le scelte non scontate da parte di investitori importanti come le grandi compagnie di assicurazioni accende un nuovo faro sulle scadenze degli stessi accordi parasociali: non molto tempo fa nessuno si sarebbe chiesto cosa avrebbero fatto Generali o Fonsai al rinnovo di patti come Rcs Mediagroup (marzo 2014) o Telco (febbraio 2015, ma è prevista la possibilità di disdetta anticipata e relativa richiesta di scissione con consegna dei titoli Telecom nel settembre di quest'anno). Un cambio di prospettiva, dunque, che rende un po' più «mercato» anche il nostro, pur «resistente», capitalismo.

 

 

Alberto Nagel article mario greco generali SEDE GENERALILA SEDE DI MEDIOBANCA jonella e salvatore ligrestiallianzunipolCesare Geronzi PERISSINOTTO LAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”