POTERI SENZA ASSICURAZIONI - ALLIANZ, GENERALI E UNIPOL POTREBBERO LIBERARSI DELLE PARTECIPAZIONI “NON CORE” E IMPEGNARSI SOLO NEL LORO BUSINESS PRINCIPALE – SCONTRO IN ATTO TRA LA MEDIOBANCA DI NAGEL E LE GENERALI DI MARIO GRECO CHE E’ DECISO A DISFARSI DEL PACCHETTO TELECOM, ANCHE SE COMPORTA CON UNA PESANTISSIMA MINUSVALENZA CHE TRASCINEREBBE A SVALUTARE TUTTI GLI ALTRI SOCI DI TELECOM…

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

Il dossier ancora aperto del patto Pirelli, a pochi giorni dalla chiusura della finestra destinata alle eventuali disdette (martedì 15 gennaio) mostra fra l'altro una novità che, al di là delle complessità dello specifico accordo parasociale, può avere riflessi non secondari sul mercato e sulla storia dei «destini incrociati» del nostro capitalismo.

Nel patto sono presenti le tre maggiori compagnie di assicurazioni italiane: Generali, Allianz e Unipol (che ha rilevato Fonsai), che detengono ancora giardinetti di partecipazioni «non core» costruiti nel tempo e che rappresentano in fondo oggi una particolarità: le casseforti con portafogli diversificati sono ormai rare. Però, contrariamente al passato e per ragioni in parte omogenee, le tre compagnie oggi hanno una visione che potremo definire laica nei confronti dei loro «tesoretti»: come sta dimostrando il caso Pirelli, appunto, non è scontato il rinnovo automatico dell'adesione ai patti di sindacato.

Ciò non significa nemmeno che automatica sia l'uscita o addirittura la vendita delle azioni. Semplicemente si valuta di volta in volta la convenienza, considerati prezzo, valori di carico, attenzione a possibili mosse future. Una novità che non ha immediati riflessi sul mercato perché, appunto, le azioni che non sono più conservate nei forzieri delle quote strategiche, sono «disponibili per la vendita», ma non in vendita. Possono però diventarlo. E il mercato lo sa.

Proprio Allianz, di cui in questi giorni si è detto stia maggiormente riflettendo sull'opportunità di rinnovare l'adesione al patto di Marco Tronchetti Provera, è stata in fondo protagonista di un primo strappo di rilievo alla consuetudine dei «giardinetti»: il 31 marzo 2004 l'allora Ras guidata da Mario Greco (oggi a capo di Generali) ha comunicato la disdetta dal patto di sindacato di Mediobanca, dov'era presente con l'1,8%. In quell'occasione Greco ha anche annunciato l'uscita dal consiglio di Piazzetta Cuccia, alle cui riunioni comunque già non partecipava quando sul tavolo c'erano questioni relative a Generali, la principale partecipazione della banca d'affari.

Travagliata, come del resto la storia che ha portato all'uscita dal Leone prima di Cesare Geronzi e poi di Giovanni Perissinotto, è stata nel febbraio 2011 la determinazione del consiglio della compagnia di non considerare più «strategica» alcuna partecipazione (che non sia industriale, cioè legata al business) e di adottare come unico criterio di gestione del portafoglio da parte del management la «creazione di valore».

Un cambio significativo (già realizzato in Intesa Sanpaolo con la discesa dal 4,8 al 3,1% una volta chiusi gli accordi di bancassurance) e la cui sostanza appare facilmente confermata dopo la svolta che ha portato al cambio di guida a Trieste. Sia perché sembra rispondere al «dna» di Greco sia per la scelta di fondo da lui comunicata fin dall'arrivo nell'agosto del 2012: concentrare il focus e le risorse sul core business assicurativo (ieri Fitch ha confermato il rating, e l'outlook negativo, valutando positivamente l'operazione Ppf).

Il prevalere dell'atteggiamento più «laico» è favorito da diversi fattori: il declino di un modello di capitalismo tenuto insieme da un network di partecipazioni, l'azione dell'Antitrust che ha imposto lo scioglimento di diversi intrecci, l'arrivo di nuove regole che vietano i doppi e tripli incarichi nei board della finanza, il peso di svalutazioni obbligate dalla crisi, il focus sul core business e l'obbligo di non disperdere risorse, l'attenzione crescente verso il capital management sollecitata anche dai nuovi aspetti regolatori.

A tutto ciò vanno poi aggiunte novità specifiche come, per esempio, il passaggio di Fonsai a Unipol: Salvatore Ligresti, che negli anni ruggenti della sua ascesa si era guadagnato l'appellativo di «Mister 5%» per l'attitudine a collezionare partecipazioni, è sempre stato restio a vendere, perciò il significativo «giardinetto» accumulato è sempre stato blindato.

Diversamente, il numero uno del gruppo bolognese, Carlo Cimbri, ha subito dichiarato che la fusione con Fonsai (e il salvataggio della compagnia) non risponde all'obiettivo di sedersi nei «salotti»: ogni partecipazione finanziaria vincolata o no sarà dunque considerata a sé. Inoltre alcune quote, come il 3,8% di Mediobanca, devono essere cedute secondo gli impegni con l'Antitrust (già rispettati con l'1% di Generali).

Fatto sta che le scelte non scontate da parte di investitori importanti come le grandi compagnie di assicurazioni accende un nuovo faro sulle scadenze degli stessi accordi parasociali: non molto tempo fa nessuno si sarebbe chiesto cosa avrebbero fatto Generali o Fonsai al rinnovo di patti come Rcs Mediagroup (marzo 2014) o Telco (febbraio 2015, ma è prevista la possibilità di disdetta anticipata e relativa richiesta di scissione con consegna dei titoli Telecom nel settembre di quest'anno). Un cambio di prospettiva, dunque, che rende un po' più «mercato» anche il nostro, pur «resistente», capitalismo.

 

 

Alberto Nagel article mario greco generali SEDE GENERALILA SEDE DI MEDIOBANCA jonella e salvatore ligrestiallianzunipolCesare Geronzi PERISSINOTTO LAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…