POTERI MARCI IN MANOVRA - CON IL COLPO DEL S. RAFFAELE, ROTELLI ENTRA FINALMENTE IN QUEL CHE RIMANE DEL SALOTTO BUONO, DOPO LE PORTE IN FACCIA CHE GLI AVEVANO RISERVATO AL “CORRIERE” - LA FILIERA UNICREDIT-MEDIOBANCA-GENERALI TRABALLA, LIGRESTI È FINITO, LA FIAT È ORMAI IN AMERICA, E SI APRONO PRATERIE PER I “NUOVI” POTENTI. RIUSCIRANNO ROTELLI E DELLA VALLE A DIVENTARE I NUOVI GERONZI-BAZOLI DEL TERZO MILLENIO?…

Marcello Zacché per il Giornale

Il San Raffaele non è solo il 19esimo nosocomio che finisce sotto il controllo del gruppo ospedaliero San Donato di Giuseppe Rotelli. L'acquisizione del gruppo sanitario fondato da Luigi Don Verzé nel 1969 - apprezzato tanto come istituto di ricerca quanto come clinica ospedaliera e reso celebre per la stima di Silvio Berlusconi - è un segnale di cambiamento sia per l'economia nazionale, sia per la grande finanza.

Giuseppe Rotelli è accreditato, a torto o a ragione, di una vicinanza con l'ala conservatrice emergente del centro-destra del capitalismo nazionale. In questa chiave la sua presenza nell'azionariato del Corriere della Sera , dove prevalgono le spinte cattolico democratiche di Gianni Bazoli, presidente di Intesa, in tandem dialettico con l'eredità della laica Mediobanca di Enrico Cuccia, è vissuta come un'intrusione.

Così, nonostante Rotelli abbia investito ben 300 milioni per avere il 7,5% della Rcs - che tra opzioni (3,6% con il Banco Popolare) e diritti di voto fiduciari (su un altro 3,5% di Ubs) può valere fino al 14,6% facendo­ne il primo azionista - è stato finora tenuto fuori dalla cabina di comando. Fuori cioè dal patto di sindacato dominato da Mediobanca, Fiat, Intesa, Generali ed altri, che, con oltre il 63% del capitale di Rcs, rende inutile ogni altra partecipazione. Caso più unico che raro nel capitalismo mondiale.

Ebbene, ieri il Rotelli ha dato una prova di forza che lascerà traccia: 725 milioni di impegno reale, messi sul piatto per salvare uno dei gioielli della sanità nazionale, tra gli applausi del Tribunale di Milano, della Regione Lombardia e di Formigoni in particolare. Il tutto mentre la crisi dei debiti europei, attraverso i mercati, ha già sancito la fine del potere bancario come camera di compensazione obbligatoria per gli equilibri del potere.

Lo simboleggia il quasi azzeramento della capitalizzazione di Unicredit (-94% dal 2007), primo azionista della filiera Mediobanca-Generali; e in generale di tutte le banche (Intesa, la migliore, è a -80%). Per non parlare della Fiat di Marchionne, ormai sganciata dalle logiche politiche e proiettato verso Detroit.

In questo quadro - e di fronte al quasi parallelo declino da un lato di Salvatore Ligresti, l'imprenditore di matrice craxiana prima, berlusconiana poi, che aveva avuto accesso al salotto buono, dall'altro di Cesare Geronzi, banchiere che negli ultimi 10 anni incarnava più di chiunque altro i legittimi interessi finanziari legati ad ambienti di centro­destra - l'emergere di Rotelli sembra quasi avvenire con calcolato tempismo. In realtà c'è dietro uno spessore nuovo e molto forte.

Primo: a imporsi sul capitalismo dei salotti e delle banche è quello delle imprese dei servizi, ricco e profittevole, sostenuto da intere fette di pubblico (gli enti locali virtuosi). Non a caso per il San Raffaele gareggiavano anche i Rocca e i Malacalza, nuovi soci di Tronchetti nella filiera Camfin Pirelli. Secondo: sono gli imprenditori che ci mettono i soldi a chiedere di avere in mano il pallino che i banchieri, fino a oggi, hanno gestito con i quattrini degli altri.

Vale per Rotelli, stufo di vedere ridotto il suo investimento da 300 a 60 milioni senza poter gestire Rcs da impresa editoriale; e vale per Diego Della Valle, il patron della Tod's che nella stessa Rcs ne ha messi un centinaio per avere il 5,4% e che da mesi chiede di salire per contare di più e finalmente per rilanciare un gruppo in crisi.

Ecco: l'imprenditore della sanità, di cui la politica e le banche hanno avuto bisogno; e quello delle scarpe, che vive e vegeta nei marosi della concorrenza. Rotelli e Della Valle. E tutti i loro simili: è questa la moderna diarchia che ha cominciato, da ieri, a prendere il posto della vecchia, Geronzi-Bazoli.

 

Giuseppe Rotelli DELLA VALLEALBERTO NAGELBAZOLI E GERONZI FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI PERISSINOTTO VITTORIO MALACALZA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO