IL REGALONE DI CLINI ALLE AUTOSTRADE: STOP A UNA MULTA DA 870 MILIONI DI EURO

Daniele Martini per "Il Fatto Quotidiano"

Un processo penale a Firenze contro la società Autostrade-Atlantia, accusata di aver causato un danno gigantesco all'ambiente con la costruzione della Variante di Valico sull'Appennino tra il capoluogo toscano e Bologna.

Il ministero dell'Ambiente guidato nel passato governo da Corrado Clini, che nell'ambito di questa iniziativa giudiziaria si costituisce parte civile e per valutare l'entità del guasto si rivolge a Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che in base ai suoi calcoli spara la cifra di quasi 1 miliardo di euro (870 milioni per essere precisi) ingiungendo ad Autostrade di accantonare in via prudenziale la somma in bilancio.

Una richiesta severa, non condivisa, però, dallo stesso ex ministro Clini che sconfessa clamorosamente i suoi uffici e li mette in mora facendo approvare il 26 aprile, in articulo mortis del governo Monti, un decreto ad hoc, l'ultimo della sua gestione.

La norma affronta la questione del risarcimento dei danni in termini generali, anche se sembra pure un vestitino cucito addosso alle esigenze della società Autostrade-Atlantia. Richiamandosi alla legislazione europea, in quel testo Clini stabilisce che la richiesta di risarcimento pecuniario alle imprese è l'ultima ratio e prima, caso mai, viene la riparazione del danno.

Forte dell'autorevole sostegno, l'amministratore di Autostrade, Giovanni Castellucci, si sottrae alla richiesta di danni e non mette in bilancio alcun accantonamento prudenziale "ritenendo infondata la pretesa risarcitoria". Ma per la bellezza di 20 giorni non parla con nessuno della multa ricevuta e non comunica alcunché al mercato, con un ritardo e un metodo considerati sospetti dai futuri alleati di Gemina, la società dell'aeroporto di Fiumicino.

Ironia della sorte, i principali azionisti di Gemina (con il 36 per cento) sono gli stessi Benetton proprietari (con il 48 per cento) anche di Autostrade-Atlantia. La novità della multa spunta proprio alla vigilia della fusione tra Autostrade-Atlantia e Gemina, entrambe concessionarie statali (autostrade e aeroporti), e ingenera una specie di duello rusticano, con Gemina che per vederci più chiaro sul concambio azionario si affida a un gruppo di esperti. Svegliata dal rumore di coltelli, infine si fa viva anche la Consob, società che vigila sul mercato borsistico.

Sono questi i personaggi e gli ingredienti di un avvincente e intricato romanzo industrial-finanziario-giudiziario-ambientale di cui deve essere ancora scritto il capitolo conclusivo. Basti pensare, per esempio, che il decreto salva Autostrade di Clini deve essere convertito in legge e, cambiato ministro e governo, chissà se mai la conversione sarà approvata.


Il filo rosso di tutta la storia è la costruzione della Variante di Valico, una delle interminabili opere all'italiana, 65 chilometri di autostrada tra Barberino del Mugello e Sasso Marconi, infrastruttura in costruzione da 16 anni. Un'opera necessaria per superare il collo di bottiglia che su quel tratto di Autosole produce file interminabili di auto e camion.

Per costruire gallerie, ponti, viadotti e carreggiate sono stati mossi milioni di metri cubi di terra e rocce misti a betoncino spruzzato e vetroresine e tra i tanti danni lamentati dagli abitanti di quelle zone a causa dei lavori, c'è proprio anche la faccenda dello smaltimento dei materiali di scavo.

Fino a ottobre di un anno fa terra, rocce e annessi erano considerati rifiuti e come tali dovevano essere trattati in discarica. Da quella data e grazie a un altro decreto di Clini quei materiali possono invece essere riutilizzati nell'ambito della stessa opera a determinate condizioni. E pure questa modifica legislativa contribuisce a complicare una faccenda già parecchio intricata di suo.

Secondo l'accusa, la società Autostrade si sarebbe sottratta all'obbligo di eliminare i materiali scavati il cui trasporto, come è facile intuire, è particolarmente costoso. Da qui la supermulta. Calcolata in un modo assai semplice dall'Ispra. Siccome i materiali in questione sono 3 milioni di metri cubi e lo smaltimento di ogni tonnellata costa circa 20 euro, fatta la moltiplicazione e considerati gli annessi e connessi viene fuori la cifra di 870 milioni di euro, più di un quarto dell'intero fatturato della stessa Autostrade.

Di fronte a questa mazzata, l'ex ministro si infuria, scrive una letteraccia al suo direttore generale, Maurizio Pernice, e ai dirigenti Ispra e li informa di aver varato nel frattempo un decreto ad hoc. Ispra, però, non ci sta a farsi mettere tra i cattivi dietro la lavagna e in una nota al Fatto spiega di non aver agito a capocchia perché la sua attività "si svolge sempre a seguito di una specifica richiesta del Ministero". Lo scontro è duro, Autostrade assiste compiaciuta.

 

IL MINISTRO CORRADO CLINI LOGO AUTOSTRADEgilberto benetton 01 lapGIOVANNI CASTELLUCCIGiovanni Castellucci

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....