ORA CHE IL RENZISMO È AL POTERE, IL FONDO STRATEGICO (CIOÈ LA CASSA DEPOSITI) VUOLE INVESTIRE SU EATALY - E FARINETTI SOGNA LO SBARCO IN BORSA

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Oscar Farinetti è l'imprenditore più ricercato del momento, il legame con un Matteo Renzi in piena scesa rende la sua Eataly ancora più invitante. Anche per il Fondo strategico italiano, cioè la Cassa depositi e prestiti, il braccio finanziario del ministero del Tesoro (partecipato dalle Fondazioni bancarie).

Il Sole 24 Ore di ieri riferiva l'indiscrezione che il Fondo strategico guidato da Maurizio Tamagnini è pronto a investire su Farinetti. E dal Fondo confermano: "É soltanto un pourparler, l'ipotesi ha un senso ma la trattativa non è ancora iniziata". Non è chiaro se sia stato Farinetti a bussare alla porta del Fondo, o se l'input sia partito dalla Cassa depositi e prestiti su cui regna il presidente Franco Bassanini con l'amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini.

Di certo la Cdp vede con interesse l'ingresso di Eataly nel portafoglio investimenti del Fondo, per ora un po' eterogeneo: dalla banda larga con Metroweb alla società di servizi bancari Sia, alla società di componentistica per il petrolio Valvitalia. La Cassa avrebbe voluto comprare la catena di supermarket Finiper, "la grande I", ma l'operazione si è rivelata più complessa del previsto.

E allora si cambia: gli spazi espositivi di Eataly che mettono in vetrina i prodotti dell'agroalimentare di qualità, è l'ideale per l'approccio Cdp, secondo cui l'Italia è troppo debole nella grande distribuzione, col risultato che i francesi dominano il settore promuovendo sugli scaffali prodotti gestiti da loro a scapito del Made in Italy. Il gruppo di Farinetti ha conti buoni, si avvia ai 300 milioni di fatturato, ha una struttura azionaria un po' farraginosa per gli standard del fondo ma prospettive di sviluppo interessanti.

Da tempo, a Torino, circola voce che Farinetti stia preparando la successione, per dedicarsi a valorizzare il vino dopo prosciutti e formaggi, oppure per fare il ministro, chissà, in un governo Renzi. Portare il gruppo in Borsa, forte dell'investimento del Fondo strategico e di un testimonial come il nuovo segretario del Pd, è un'ipotesi allettante: ci sono tutte le premesse per ripetere il boom di Moncler dei giorni scorsi, c'è una storia di successo che piacerà sicuramente a giornali e piccoli risparmiatori. E per Farinetti non c'è modo migliore per uscire di scena che incassare qualche centinaio di milioni di euro vendendo a Piazza Affari quote della holding Eataly srl (di cui Eatinvest, la scatola a monte della catena, detiene il 79 per cento). Vedremo.

Per ora l'unica certezza è che il Fondo strategico italiano non è più considerato, come in origine, l'ultima barriera pubblica a difesa delle aziende strategiche e dei loro asset più preziosi (è rimasto fuori dalla partita Telecom e non si occupa del destino della rete fissa). Ormai il Fondo di Tamagnini, con i suoi 4,4 miliardi di euro di risorse, si muove come un private equity vero, capitali in cerca di affari, con una prospettiva di medio periodo e più pazienza dei loro concorrenti perché rispondono a un azionista pubblico.

Alla Cassa depositi e prestiti circola l'ipotesi che la notizia dei colloqui tra Fsi e Farinetti sia stata divulgata proprio da uno dei tanti fondi privati che ambiscono a investire in Eataly. "Il Fondo ha incontrato oltre 300 aziende in questi mesi, non tutte note come quella di Farinetti", dicono da Fsi. Ma qualcuno vuole bruciare la Cdp e tuffarsi su Eataly.

 

RENZI FARINETTI renzi e farinetti FARINETTI GORNO TEMPINI FESTA MONCLER REMO RUFFINI jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…