ORA CHE IL RENZISMO È AL POTERE, IL FONDO STRATEGICO (CIOÈ LA CASSA DEPOSITI) VUOLE INVESTIRE SU EATALY - E FARINETTI SOGNA LO SBARCO IN BORSA

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Oscar Farinetti è l'imprenditore più ricercato del momento, il legame con un Matteo Renzi in piena scesa rende la sua Eataly ancora più invitante. Anche per il Fondo strategico italiano, cioè la Cassa depositi e prestiti, il braccio finanziario del ministero del Tesoro (partecipato dalle Fondazioni bancarie).

Il Sole 24 Ore di ieri riferiva l'indiscrezione che il Fondo strategico guidato da Maurizio Tamagnini è pronto a investire su Farinetti. E dal Fondo confermano: "É soltanto un pourparler, l'ipotesi ha un senso ma la trattativa non è ancora iniziata". Non è chiaro se sia stato Farinetti a bussare alla porta del Fondo, o se l'input sia partito dalla Cassa depositi e prestiti su cui regna il presidente Franco Bassanini con l'amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini.

Di certo la Cdp vede con interesse l'ingresso di Eataly nel portafoglio investimenti del Fondo, per ora un po' eterogeneo: dalla banda larga con Metroweb alla società di servizi bancari Sia, alla società di componentistica per il petrolio Valvitalia. La Cassa avrebbe voluto comprare la catena di supermarket Finiper, "la grande I", ma l'operazione si è rivelata più complessa del previsto.

E allora si cambia: gli spazi espositivi di Eataly che mettono in vetrina i prodotti dell'agroalimentare di qualità, è l'ideale per l'approccio Cdp, secondo cui l'Italia è troppo debole nella grande distribuzione, col risultato che i francesi dominano il settore promuovendo sugli scaffali prodotti gestiti da loro a scapito del Made in Italy. Il gruppo di Farinetti ha conti buoni, si avvia ai 300 milioni di fatturato, ha una struttura azionaria un po' farraginosa per gli standard del fondo ma prospettive di sviluppo interessanti.

Da tempo, a Torino, circola voce che Farinetti stia preparando la successione, per dedicarsi a valorizzare il vino dopo prosciutti e formaggi, oppure per fare il ministro, chissà, in un governo Renzi. Portare il gruppo in Borsa, forte dell'investimento del Fondo strategico e di un testimonial come il nuovo segretario del Pd, è un'ipotesi allettante: ci sono tutte le premesse per ripetere il boom di Moncler dei giorni scorsi, c'è una storia di successo che piacerà sicuramente a giornali e piccoli risparmiatori. E per Farinetti non c'è modo migliore per uscire di scena che incassare qualche centinaio di milioni di euro vendendo a Piazza Affari quote della holding Eataly srl (di cui Eatinvest, la scatola a monte della catena, detiene il 79 per cento). Vedremo.

Per ora l'unica certezza è che il Fondo strategico italiano non è più considerato, come in origine, l'ultima barriera pubblica a difesa delle aziende strategiche e dei loro asset più preziosi (è rimasto fuori dalla partita Telecom e non si occupa del destino della rete fissa). Ormai il Fondo di Tamagnini, con i suoi 4,4 miliardi di euro di risorse, si muove come un private equity vero, capitali in cerca di affari, con una prospettiva di medio periodo e più pazienza dei loro concorrenti perché rispondono a un azionista pubblico.

Alla Cassa depositi e prestiti circola l'ipotesi che la notizia dei colloqui tra Fsi e Farinetti sia stata divulgata proprio da uno dei tanti fondi privati che ambiscono a investire in Eataly. "Il Fondo ha incontrato oltre 300 aziende in questi mesi, non tutte note come quella di Farinetti", dicono da Fsi. Ma qualcuno vuole bruciare la Cdp e tuffarsi su Eataly.

 

RENZI FARINETTI renzi e farinetti FARINETTI GORNO TEMPINI FESTA MONCLER REMO RUFFINI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”